Biblioteca Palatina Lorenese

biblioteca di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Biblioteca Palatina Lorenese

La Biblioteca Palatina Lorenese, che aveva sede a Palazzo Pitti, a Firenze, fu costituita nel 1790 da Ferdinando III di Toscana e arricchita dal suo successore Leopoldo II di Toscana, ultimo Granduca di Toscana, per sostituìre la precedente Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia che era stata aperta al pubblico nel 1771 per volere del granduca Pietro Leopoldo nell'ex Teatrino della Baldracca nel complesso degli Uffizi.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Biblioteca Palatina Lorenese
Thumb
Ubicazione
Stato Italia
Regione Toscana
CittàFirenze
IndirizzoPalazzo Pitti
Caratteristiche
Numero opere105.600
Apertura1790
Chiusura1861
Chiudi

Nel 1861 la Biblioteca Palatina Lorenese fu unificata come la precedente Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia alla Biblioteca Magliabechiana (che diventò la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, BNCF), con decreto del 22 dicembre, firmato dal ministro Francesco De Sanctis.

Patrimonio librario

Comprendeva, al momento della fusione, la raccolta Poggiali di testi in lingua italiana, utilizzati per la redazione del Vocabolario della Crusca, manoscritti galileiani e manoscritti dell'Accademia del Cimento e anche consistenti fondi librari di archeologia e di storia antica.

  • 86.761 volumi
  • 15.748 opuscoli
  • 3.165 manoscritti

Bibliografia

  • Marielisa Rossi, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei granduchi di Toscana Ferdinando 3. e Leopoldo 2. : itinerari esplorativi fra cataloghi e documenti della Biblioteca Palatina lorenese, Manziana, Vecchiarelli, 1996, ISBN 88-85316-73-5, SBN RMG0020246.

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.