Bevera (affluente del Roia)

torrente affluente del Roja Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bevera (affluente del Roia)map

Il Bevera (Bévéra in francese, Bevera in ligure) è un torrente delle Alpi Marittime.

Fatti in breve Stati, Suddivisioni ...
Bevera
Thumb
Stati Francia
 Italia
Suddivisioni Provenza-Alpi-Costa Azzurra
 Liguria
Lunghezza43 km
Portata media2,24 m³/s[1]
Bacino idrografico157 km²
Altitudine sorgente1 787 m s.l.m.
NasceCime de la Calmette
43°59′23.28″N 7°25′56.28″E
Sfocianel fiume Roia presso la frazione Bevera di Ventimiglia
43°49′21.31″N 7°35′02.28″E
Thumb
Mappa del fiume
Chiudi

Percorso

Thumb
Il Sito di interesse comunitario (SIC) "Monte Grammondo - Torrente Bevera".

Il Bevera è lungo 43 km[2] (16,7 km in Italia[3]). Nasce in Francia dalla Cime de la Calmette a 1.787 m d'altitudine sulle Alpi Marittime, attraversa i centri di Molinetti e Sospello, per poi entrare presso Olivetta San Michele in Italia. In Italia percorre 11 km e in Francia 27 km. Quindi bagna le frazioni di Torri, Calvo e Bevera del comune di Ventimiglia dove poi va a sfociare nel fiume Roia, costituendone il principale affluente di destra. Dal 1861 al 1947, ad est di Piena, allora frazione di Olivetta San Michele, per un breve tratto il Bevera segnava il confine tra Italia e Francia.

Comuni

Thumb
Un meandro del Bevera a monte dell'omonima frazione di Ventimiglia

Questi sono i comuni compresi o interamente nella val Bevera:

Ulteriori informazioni Comune, Abitanti ...
ComuneAbitantiSuperficieDensitàAltitudine
Moulinet Francia (bandiera)215 ab.41,07 km²5,23 ab./km²516 m s.l.m.
Sospello (Sospel) Francia (bandiera)3.605 ab.61,71 km²58,42 ab./km²348 m s.l.m.
Breglio (Breil-sur-Roya) Francia (bandiera)[4]2.028 ab.82,32 km²24,64 ab./km²287 m s.l.m.
Olivetta San Michele Italia (bandiera)[4]254 ab.13,84 km²18 ab./km²292 m s.l.m.
Ventimiglia Italia (bandiera)[4]25.730 ab.54,06 km²476 ab./km²0 m s.l.m.
Chiudi

Paleogeografia

Si ritiene che un tempo il torrente Bevera sfociasse direttamente nel mare presso la frazione Latte di Ventimiglia, prima che il suo corso venisse catturato da quello del fiume Roia: ciò è testimoniato dall'ampiezza della piana alluvionale presso la foce dell'attuale rio Latte e dalla bassa quota del colle che divide il tratto terminale della valle del Bevera da quella del rio Latte stesso[5].

Portate medie mensili

Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Torri (Ventimiglia) (1961 - 1970)
Fonte: AA.VV., Portate (mc) BEVERA a Torri - Annali APAT, dati on-line su simn/dati/alov_portate (consultato nell'aprile 2017)

Tutela naturalistica

Buona parte del tratto italiano della vallata dal Bevera appartiene, assieme alle montagne che la delimitano, al Sito di importanza comunitaria denominato M. Grammondo T. Bevera (codice IT 1315717).[6]

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.