Bertone

carrozzeria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bertone, anche nota come Carrozzeria Bertone, è stata una carrozzeria italiana fondata a Torino[1] nel novembre del 1912 da Giovanni Bertone.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bertone (disambigua).
Fatti in breve Stato, Fondazione ...
Bertone
Thumb
Logo
Stato Italia
Fondazione1912 a Torino
Fondata daGiovanni Bertone
Chiusura2014 per fallimento
Sede principaleTorino
SettoreAutomobilistico
Dipendenti100 (2014)
Note Premio Compasso d'oro nel 2004
Sito webwww.bertone.it/
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La carrozzeria Bertone
Thumb
Bertone Jaguar B99 esposta al Parco e Museo di Volandia

Origini

Storicamente Bertone ha collaborato con numerose case automobilistiche, firmando modelli di punta quali Lamborghini Countach, Lancia Stratos, Fiat X1/9, Lamborghini Miura e la serie X della Citroën.

L'azienda si è sviluppata per iniziativa di Nuccio Bertone (1914-1997), figlio del fondatore Giovanni. Fra i designer nati in Bertone compaiono Marcello Gandini e Giorgetto Giugiaro.[2]

La morte di Nuccio Bertone e la crisi

Dopo la morte di Nuccio Bertone, la società affrontò alcuni problemi economici e organizzativi[3], attraversando uno dei momenti peggiori dopo l'annullamento del contratto produttivo con la FIAT, che non acconsentì alla Bertone di produrre l'Alfa Romeo GT, preferendo il proprio stabilimento di Pomigliano d'Arco[4].

La crisi aziendale creò anche tensioni all'interno della famiglia Bertone, al punto da mettere la madre, signora Lilly, contro le figlie Barbara e Marie Jeanne[5].

Fra le varie trattative di acquisizione, nel 2007 si era fatta avanti la DR, intesa poi non conclusa per decisione della dirigenza Bertone[6].

Vendita e ultimi anni

Il 23 gennaio 2008, dopo la lunga crisi, l'azienda fu venduta da Lilly Bertone, la presidente, a Domenico Reviglio, presidente del gruppo Keiber; la Procura indagò su tale cessione ed ipotizzò il reato di bancarotta fraudolenta.[7]

Nei primi giorni di dicembre 2008 il designer statunitense Jason Castriota della Pininfarina, è passato allo Stile Bertone diventandone direttore stilistico. Castriota per Pininfarina realizzò molte auto, fra cui la Ferrari P4/5, la Maserati Birdcage 75th, Rolls Royce Hyperion, e collaborò per la realizzazione di Maserati GranTurismo, Ferrari 599 GTB Fiorano.

La Carrozzeria Bertone (all'epoca con circa 1100 dipendenti), compresa la holding, fu dichiarata in stato di insolvenza nel 2008 e i 3 commissari straordinari, nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, richiesero l'amministrazione straordinaria per procedere alla redazione di un programma di cessione dell'azienda e alla pubblicazione del relativo bando di gara[8][9].

Il 6 agosto 2009 il Ministro dello sviluppo economico autorizzò la cessione dello stabilimento Bertone di Grugliasco al gruppo Fiat, col nuovo nome di FGA-OAG (Officine Automobilistiche Grugliasco)[10]. Il marchio Bertone è rimasto di proprietà della famiglia ma ha abbandonato completamente la produzione in serie di automobili[11].

Nel 2009 la proprietà del marchio venne acquisita dalla Bertone Cento[12].

Stabilita la sede a Caprie in Valle di Susa, fu dunque operata una ristrutturazione come azienda di servizi a ciclo completo nel settore dell'automotive, del transportation e dell'engineering, mantenendo la produzione di autovetture fuoriserie in esemplari unici allestiti artigianalmente. Nel 2009 venne nominato direttore del design Mike Robinson. Per il centenario dell'Alfa Romeo fu realizzato il prototipo la Bertone Alfa Romeo Pandion, esposto al Salone di Ginevra nel 2010. Sempre nel 2010 la Bertone aprì una sede in Cina per proporre autovetture fuoriserie sul principale mercato mondiale automobilistico, esponendo la Pandion al salone di Hong Kong[13].

Nel luglio 2014 venne dichiarato il fallimento dal Tribunale di Torino[14], con il licenziamento di circa 100 dipendenti della Bertone Stile.

Dopo il fallimento

Frattanto nel maggio del 2013 i diritti di licenza d'uso dello storico marchio vennero concessi, solo per alcune specifiche applicazioni e con scadenza al 31 dicembre 2020, dalla Bertone Cento[15] alla Bertone Design, società avente sede a Milano[16], guidata dall'architetto Aldo Cingolani[17] e sostenuta da un gruppo di imprenditori. La Bertone Design opera anche nel settore ferroviario, il suo progetto di Trenitalia è il treno regionale Alstom Coradia Meridian "Jazz"[18] di Alstom.[19]

Il marchio Bertone è stato acquistato da Akka Technologies per 2,6 milioni di euro più tasse. Questa azienda ingegneristica è attiva nel campo automobilistico, ferroviario e aerospaziale; i diritti di utilizzo del marchio sono condivisi con Bertone Design che non ha l'autorizzazione per utilizzarlo nel campo automobilistico[20].

Nel 2020, il Gruppo Adecco ha acquistato AKKA Technologies[21], ma il marchio Bertone fu ceduto alla Ideactive di Mauro e Jean-Franck Ricci[22].

Nel dicembre 2022 è stata annunciata la GB110, la cui produzione è prevista in 33 esemplari, il cui nome celebra il 110º anniversario del marchio.[22][23][24][25]

Nel dicembre 2023 la vettura ha affrontato gli ultimi test pre-produzione.[26] Nel giugno 2024, la Bertone GB110 è stata presentata al pubblico.[27]

Il Museo

Lo stesso argomento in dettaglio: Museo Bertone.

Nel 2012, presso la sede della società, è stato aperto il museo Bertone dove è custodita una collezione di auto storiche[28]. Successivamente, il Museo è stato messo all'asta e acquistato dall'ASI, che espone attualmente la collezione presso il museo Volandia.[29]

Modelli di autovettura

Modelli Bertone dagli anni 2000 ad oggi
Thumb
Una delle "concept car", la Bertone Suagnà su meccanica Fiat Grande Punto
Thumb
Alfa Romeo GT
Modelli Bertone degli anni '90
Thumb
BMW C1, il primo ciclomotore coperto
Thumb
Citroën Berlingo prima serie pre-restyling
Modelli Bertone degli anni '80
Thumb
Citroën BX
Modelli Bertone degli anni '70
Thumb
Lancia Stratos 0, il primo prototipo di Lancia Stratos presentato nel 1970
Modelli Bertone degli anni '60
Thumb
Lamborghini Miura
Thumb
Alfa Romeo Carabo
Modelli Bertone degli anni '50
Thumb
NSU Sport Prinz del 1964
Thumb
Le tre Alfa Romeo BAT (da sinistra: BAT 5, BAT 7, BAT 9)
Alcuni modelli Bertone prima degli anni '50
Thumb
Fiat 527 S

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.