Bernadette Rauter
sciatrice alpina austriaca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Bernadette Rauter detta Berni (Breitenwang, 8 agosto 1949) è un'ex sciatrice alpina austriaca.
Bernadette Rauter | |
---|---|
Nazionalità | Austria |
Altezza | 165 cm |
Peso | 58 kg |
Sci alpino | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale |
Squadra | SK Lermoos |
Termine carriera | 1973 |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Sciatrice polivalente originaria di Lermoos, Bernadette Rauter debuttò in campo internazionale in occasione del 30º trofeo Arlberg-Kandahar, il 16 gennaio 1965 a Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (20ª)[1]; in Coppa del Mondo esordì l'11 gennaio 1967 a Grindelwald in slalom gigante (25ª)[2] e ottenne il primo risultato di rilievo il 19 gennaio successivo sulle nevi di Schruns in slalom speciale (10ª). L'anno seguente esordì ai Giochi olimpici invernali: a Grenoble 1968 ottenne l'8º posto nello slalom speciale, valido anche per i Mondiali 1968.
Il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nonché primo podio, in slalom speciale; i suoi successi nel circuito furono tre e l'ultimo fu quello ottenuto nello slalom speciale disputato il 3 gennaio 1970 a Oberstaufen. Il mese dopo, ai Mondiali di Val Gardena 1970, fu 15ª nello slalom gigante e 9ª nello slalom speciale[3]. Il 4 gennaio 1971 si aggiudicò l'ultimo podio in Coppa del Mondo a Maribor, giungendo 2ª in slalom speciale dietro alla connazionale Annemarie Moser-Pröll; agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, suo congedo olimpico, ottenne il 9º posto nella discesa libera, valido anche per i Mondiali 1972. In Coppa del Mondo colse l'ultimo piazzamento a punti il 1º febbraio 1973 a Schruns in discesa libera (10ª) e prese per l'ultima volta il via il 10 febbraio successivo a Sankt Moritz nella medesima specialità (18ª)[4].
Palmarès
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1969
- 7 podi (2 in slalom gigante, 5 in slalom speciale):
- 3 vittorie (1 in slalom gigante, 2 in slalom speciale)
- 1 secondo posto
- 3 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
28 febbraio 1969 | Squaw Valley | ![]() | SL |
20 marzo 1969 | Waterville Valley | ![]() | GS |
3 gennaio 1970 | Oberstaufen | ![]() | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Campionati austriaci
Campionati austriaci juniores
- 7 medaglie[5][senza fonte]:
- 4 ori (slalom gigante/1, slalom gigante/2, combinata nel 1964; discesa libera nel 1965)
- 3 argenti (slalom speciale nel 1964; slalom gigante, combinata nel 1965)
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.