Bendigo International

Torneo ITF femminile e Challenger maschile australiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Bendigo International è un torneo professionistico di tennis giocato sui campi in cemento del Fosterville Gold Tennis Centre a Bendigo, in Australia. Fa parte dell'ATP Challenger Tour e dell'ITF Women's World Tennis Tour e si gioca annualmente dal 2009.[1][2][3]

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Bendigo International
Altri nomiWilliam Loud Bendigo International (2009-2012)
Bendigo Women's International (2013-2019)
Bendigo Challenger (2020)
Sport
CategoriaATP Challenger Tour (dal 2020)
ITF Men's Circuit (2009-2012)
ITF Women's World Tennis Tour e ITF Women's Circuit (dal 2009)
Paese Australia
LuogoBendigo
ImpiantoFosterville Gold Tennis Centre
SuperficieCemento
OrganizzatoreBendigo Tennis Association
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
Partecipanti48S/16Q/16D (uomini nel 2022)
32S/32Q/16D (donne nel 2022)
Sito Internetbendigotennis.com.au
Storia
Fondazione2009
Numero edizioni14 (2022, femminile)
6 (2022, maschile)
Detentore Ernesto Escobedo
Detentrice Ysaline Bonaventure
Detentori Ruben Bemelmans
Daniel Masur
Detentrici Fernanda Contreras
Alycia Parks
Ultima edizioneBendigo International 2022
Chiudi

Storia

Nelle prime edizioni dal 2009 al 2012 furono giocati i tornei maschili e femminili che facevano parte rispettivamente dell'ITF Men's Circuit e dell'ITF Women's Circuit, e il nome del torneo era William Loud Bendigo International.[1][4] Dal 2013 al 2019 furono giocati solo i tornei femminili e l'evento fu ribattezzato Bendigo Women's International.[5] Nel 2020 non si tennero i tornei femminili e furono ripristinati quelli maschili, che entrarono a far parte dell'ATP Challenger Tour e il torneo prese il nome Bendigo Challenger.[6] Nel 2021 fu annullato a causa della pandemia di COVID-19,[7] l'anno successivo prese il nome Bendigo International e vide dopo 10 anni competere sia gli uomini, con un torneo Challenger, che le donne, con un torneo ITF.[2]

Albo d'oro

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Anno, Ca-mpione ...
Anno Ca-mpione Finalista Punteggio
2023Non disputato
2022Stati Uniti (bandiera) Ernesto EscobedoFrancia (bandiera) Enzo Couacaud5–7, 6–3, 7–5
2021Non disputato
2020Stati Uniti (bandiera) Steve JohnsonItalia (bandiera) Stefano Travaglia7–6(2), 7–6(3)
ATP Challenger Tour (dal 2020)
2019
2013
Non disputato
2012Australia (bandiera) John MillmanAustralia (bandiera) Benjamin Mitchell6–3, 6–3
2011Australia (bandiera) Matt ReidAustralia (bandiera) Benjamin Mitchell7–6(6), 4–6, 6–1
2010Australia (bandiera) Samuel GrothAustralia (bandiera) Benjamin Mitchell7–6(7), 6–4
2009Australia (bandiera) Matthew EbdenAustralia (bandiera) James Lemke6–1, 6–1
Circuito ITF maschile (dal 2009 al 2012)
Chiudi

Doppio maschile

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2023Non disputato
2022Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans
Germania (bandiera) Daniel Masur
Francia (bandiera) Enzo Couacaud
Slovenia (bandiera) Blaž Rola
7–6(2), 6–4
2021Non disputato
2020Serbia (bandiera) Nikola Ćaćić
Ucraina (bandiera) Denys Molčanov
El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara
7–6(3), 6–4
ATP Challenger Tour (dal 2020)
2019
2013
Non disputato
2012Australia (bandiera) Adam Feeney
Australia (bandiera) Matt Reid
Australia (bandiera) Matthew Barton
Australia (bandiera) Michael Look
6–1, 3–6, [14–12]
2011Australia (bandiera) Luke Saville
Australia (bandiera) Andrew Whittington
Australia (bandiera) Matthew Barton
Australia (bandiera) Michael Look
6(7)–7, 6–4, [12–10]
2010Australia (bandiera) Colin Ebelthite
Australia (bandiera) Adam Feeney
Australia (bandiera) Adam Hubble
Australia (bandiera) Brydan Klein
6–2, 6–4
2009Australia (bandiera) Dane Propoggia
Australia (bandiera) Matt Reid
Australia (bandiera) Colin Ebelthite
Australia (bandiera) Sadik Kadir
6–4, 6–3
Circuito ITF maschile (dal 2009 al 2012)
Chiudi

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campionessa ...
Anno Campionessa Finalista Punteggio
2023Non disputato
2022Belgio (bandiera) Ysaline BonaventureAndorra (bandiera) Victoria Jiménez Kasintseva6–3, 6–1
2021
2020
Non disputato
2019Australia (bandiera) Lizette CabreraAustralia (bandiera) Maddison Inglis6–2, 6–3
2018Australia (bandiera) Priscilla HonAustralia (bandiera) Ellen Perez6–4, 4–6, 7–5
2017Slovenia (bandiera) Tamara ZidanšekAustralia (bandiera) Olivia Rogowska5–7, 6–1, 6–0
2016Giappone (bandiera) Risa OzakiStati Uniti (bandiera) Asia Muhammad6–3, 6–3
2015Giappone (bandiera) Misa EguchiGiappone (bandiera) Hiroko Kuwata7–6(5), 6–3
2014 (2)Cina (bandiera) Liu FangzhouGiappone (bandiera) Risa Ozaki6–4, 6–3
2014 (1)Giappone (bandiera) Eri HozumiGiappone (bandiera) Risa Ozaki7–6(5), 5–7, 6–2
2013 (2)Australia (bandiera) Casey DellacquaAustralia (bandiera) Tammi Patterson6–3, 6–1
2013Australia (bandiera) Casey DellacquaThailandia (bandiera) Noppawan Lertcheewakarn6–4, 6–4
2012Russia (bandiera) Arina RodionovaAustralia (bandiera) Olivia Rogowska6–4, 7–5
2011Australia (bandiera) Casey DellacquaAustralia (bandiera) Isabella Holland6–2, 6–2
2010Ungheria (bandiera) Tímea BabosBulgaria (bandiera) Elitsa Kostova3–6, 6–3, 7–5
2009Australia (bandiera) Alicia MolikFrancia (bandiera) Irena Pavlovic6–3, 6–4
Circuito ITF femminile (dal 2009)
Chiudi

Doppio femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campionesse ...
Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2023Non disputato
2022Messico (bandiera) Fernanda Contreras
Stati Uniti (bandiera) Alycia Parks
Australia (bandiera) Alison Bai
Australia (bandiera) Alana Parnaby
6–3, 6–1
2021
2020
Non disputato
2019Australia (bandiera) Maddison Inglis
Australia (bandiera) Kaylah McPhee
Regno Unito (bandiera) Naiktha Bains
Slovacchia (bandiera) Tereza Mihalíková
3–6, 6–2, [10–2]
2018Australia (bandiera) Ellen Perez
Australia (bandiera) Arina Rodionova
Giappone (bandiera) Eri Hozumi
Giappone (bandiera) Risa Ozaki
7–5, 6–1
2017Australia (bandiera) Alison Bai
Australia (bandiera) Zoe Hives
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Australia (bandiera) Arina Rodionova
4–6, 6–4, [10–8]
2016Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Australia (bandiera) Arina Rodionova
Giappone (bandiera) Shuko Aoyama
Giappone (bandiera) Risa Ozaki
6–4, 6–3
2015Stati Uniti (bandiera) Lauren Embree
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
Russia (bandiera) Natela Dzalamidze
Giappone (bandiera) Hiroko Kuwata
7–5, 6–3
2014 (2)Australia (bandiera) Jessica Moore
Australia (bandiera) Abbie Myers
Thailandia (bandiera) Varatchaya Wongteanchai
Thailandia (bandiera) Varunya Wongteanchai
3–6, 6–1, [10–6]
2014 (1)Australia (bandiera) Jessica Moore
Australia (bandiera) Abbie Myers
Australia (bandiera) Naiktha Bains
Australia (bandiera) Karolina Wlodarczak
6–4, 6–0
2013 (2)Australia (bandiera) Monique Adamczak
Australia (bandiera) Olivia Rogowska
Australia (bandiera) Stephanie Bengson
Australia (bandiera) Sally Peers
6–3, 2–6, [11–9]
2013Giappone (bandiera) Erika Sema
Giappone (bandiera) Yurika Sema
Australia (bandiera) Monique Adamczak
Australia (bandiera) Olivia Rogowska
3–6, 6–2, [11–9]
2012Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Australia (bandiera) Sally Peers
Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Russia (bandiera) Arina Rodionova
7–6(12), 7–6(5)
2011Australia (bandiera) Stephanie Bengson
Australia (bandiera) Tyra Calderwood
Regno Unito (bandiera) Samantha Murray
Australia (bandiera) Storm Sanders
2–6, 6–1, [10–5]
2010Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Regno Unito (bandiera) Melanie South
Australia (bandiera) Jarmila Groth
Australia (bandiera) Jade Hopper
6–3, 6–2
2009Francia (bandiera) Irena Pavlovic
Russia (bandiera) Arina Rodionova
Regno Unito (bandiera) Jocelyn Rae
Australia (bandiera) Emelyn Starr
6–3, 7–6(3)
Circuito ITF femminile (dal 2009)
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.