Beatrice di Castiglia (1254-1280)

nobile spagnola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Beatrice di Castiglia (1254-1280)

Beatrice di Castiglia (dicembre 12541280) è stata una principessa castigliana e marchesa del Monferrato.

Fatti in breve Marchesa del Monferrato, In carica ...
Beatrice di Castiglia
Marchesa del Monferrato
In carica1271
1280
PredecessoreIsabella de Clare
SuccessoreMargherita di Savoia
Regina titolare di Tessalonica
In carica1271
1280
PredecessoreIsabella de Clare
SuccessoreAgnese di Francia
Altri titoliPrincipessa di Castiglia
Principessa di Leon
Nascitadicembre 1254
Morte1280
Casa realeAnscarici per nascita
Aleramici per matrimonio
PadreAlfonso X di Castiglia
MadreViolante d'Aragona
Consorte diGuglielmo VII del Monferrato
FigliViolante
Giovanni
Alessina
ReligioneCattolicesimo
Chiudi

Origine

Beatrice, come conferma il documento n° L dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, era figlia del re di Castiglia e di León e futuro re dei Romani, Alfonso X e di Violante d'Aragona(don Alfonso regnant era uno con la Reyna donna Yolant mi mugier et con mis fijas la Inffante donna Berenguella et la Inffante donna Beatriz)[1], che, come riporta la Cronaca piniatense[2], era figlia del Re di Aragona, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, re di Valencia e di Maiorca, signore di Montpellier e Carladès, Giacomo I il Conquistatore e della principessa ungherese Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay[3].
Alfonso X, come riportano i documenti n° XX ed XXVII dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, era il figlio maschio primogenito del re di Castiglia, Ferdinando III e della sua prima moglie Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia) (Ferrandus Dei gratia Rex Castelle et Toleti una cum uxore mea Regina Beatrice et filiis meis Alfonso, Frederico, Fernando)[4](Ferrandus Dei gratia Rex Castelle et Toleti una cum uxore mea Regina Beatrice et filiis meis Alfonso, Frederico, Ferrando, Henrico)[5], che, come riportano sia gli Annales Marbacenses era figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, e di Irene Angelo (1181-1208)[6], che secondo il Nicetae Choniatae Historia era figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e della prima moglie, Irene Tornikaina (ex priore coniuge libera susceptis, filiabus duabus et uno filio.... alteram" married "Siciliam regis Tangris filio)[7], forse della famiglia dei Paleologi).

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Infanzia

Beatrice, come riportato dal documento n° L dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, datato 1255, viene citata assieme ai genitori e alla sorella, Berengaria(don Alfonso regnant era uno con la Reyna donna Yolant mi mugier et con mis fijas la Inffante donna Berenguella et la Inffante donna Beatriz)[1]

Trattative matrimoniali

Secondo lo storico canadese, Charles Calvert Bayley, nel suo The Election of the Sovereign in Germany During the Thirteenth Century: With Special Reference to the Period 1245-57 già nel 1256 vennero avviate trattative matrimoniali per far maritare Beatrice a Giovanni figlio di Giovanni I del Brandeburgo e della principessa Sofia di Danimarca. L'intento di suo padre, Alfonso X era di trovare agganci politici per la sua elezione a imperatore del Sacro Romano Impero[8].

Matrimonio

Successivamente secondo il capitolo XX delle Memorias historicas del Rei Alonso el Sabio venne destinata dal padre a sposare il marchese del Monferrato Guglielmo VII, unico figlio maschio del marchese Bonifacio II degli Aleramici e di Margherita di Savoia[9], divenendone la seconda moglie, come riportano i Monumenta Aquensia (Guliermus praedictus duas uxorem accepit scilicet Beatricem filiam regis Anfoxi de Hispania)[10].
Il matrimonio, secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, fu celebrato a Murcia, nel 1271[11]

Morte

Non si conosce la data esatta della morte di Beatrice ma è collocata dopo il 1280; secondo il Chronicon Astense (non consultato), Beatrice, assieme al marito Guglielmo VII, si recò in Spagna, dove morì[8], mentre, secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, morì durante il viaggio in Spagna, ma, nel 1281[11].

Figli

Beatrice e Guglielmo VII del Monferrato ebbero tre figli[12] [13]:

  • Violante (Casale, 1274-Costantinopoli, 1317) andata poi sposa, col nome Irene al re Andronico II Paleologo, come riporta sia il Georgiou tou Pachymere Andronikos Palaiologos (Irenen, e dynastis…quos marcesios sive marchiones appellant…neptem regis Hispaniæ…uxorem duxit)[14], che gli Annales Georgius Phrantzes (Irene, e Lombardia oriunda atque filia sororis regis Hispaniæ et nepti marchionis Montisferratensis)[15];
  • Giovanni (1277-9 gennaio 1305), successore di Guglielmo VII[16];
  • Alessina, andata sposa a Poncello Orsini, Vicario regio di Roma, figlio di Orso Orsini[10].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alfonso IX di León Ferdinando II di León  
 
Urraca del Portogallo  
Ferdinando III di Castiglia  
Berenguela di Castiglia Alfonso VIII di Castiglia  
 
Eleonora d'Inghilterra  
Alfonso X di Castiglia  
Filippo di Svevia Federico Barbarossa  
 
Beatrice di Borgogna  
Beatrice di Svevia  
Irene Angelo Isacco II Angelo  
 
Irene  
Beatrice di Castiglia  
Pietro II d'Aragona Alfonso II d'Aragona  
 
Sancha di Castiglia  
Giacomo I d'Aragona  
Maria di Montpellier Guglielmo VIII di Montpellier  
 
Eudocia Comnena  
Violante d'Aragona  
Andrea II d'Ungheria Bela III d'Ungheria  
 
Agnese di Chatillon  
Iolanda d'Ungheria  
Iolanda di Courtenay Pietro II di Courtenay  
 
Iolanda di Fiandra  
 

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.