Bausch & Lomb Championships 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio del torneo di tennis Bausch & Lomb Championships 2003, facente parte del WTA Tour 2003, ha avuto come vincitrici Lindsay Davenport e Lisa Raymond che hanno battuto in finale Virginia Ruano Pascual e Paola Suárez 7–5, 6–2

Fatti in breve Bausch & Lomb Championships 2003 Doppio, Sport ...
Bausch & Lomb Championships 2003
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Lindsay Davenport
Lisa Raymond
Finalisti Virginia Ruano Pascual
Paola Suárez
Punteggio7–5, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Chiudi

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Jelena Dokić / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (quarti di finale)
  2. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Russia (bandiera) Elena Lichovceva (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
67
 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
 Slovenia (bandiera) Maja Matevžič
45 1  Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
5 6 6
 Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
66  Belgio (bandiera) Els Callens
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
7 2 3
WC Stati Uniti (bandiera) Laura Granville
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins
42 1  Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
6 6
4 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
66 LL  Russia (bandiera) Alina Židkova
 Giappone (bandiera) Akiko Morigami
2 1
 Rep. Ceca (bandiera) Dája Bedáňová
 Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová
12 4  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
7 3 3
LL Russia (bandiera) Alina Židkova
 Giappone (bandiera) Akiko Morigami
66 LL  Russia (bandiera) Alina Židkova
 Giappone (bandiera) Akiko Morigami
5 6 6
 Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
 Sudafrica (bandiera) Jessica Steck
42 1  Spagna (bandiera) Virginia Ruano
 Argentina (bandiera) Paola Suárez
5 2
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
66 2  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
7 6
 Russia (bandiera) Elena Dement'eva
 Russia (bandiera) Lina Krasnoruckaja
03  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
3 7 7
Q Francia (bandiera) Marion Bartoli
 Australia (bandiera) Evie Dominikovic
3  Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6 69 5
3 Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Australia (bandiera) Rennae Stubbs
W/O  Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
4 2
 Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
366 2  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
6 6
 Italia (bandiera) Tathiana Garbin
 Australia (bandiera) Nicole Pratt
631  Stati Uniti (bandiera) Samantha Reeves
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
1 4
WC Stati Uniti (bandiera) Alexandra Stevenson
 Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington
11 2  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
66

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.