Timeline
Chat
Prospettiva

Santo Bartolomeo Quadri

arcivescovo cattolico italiano (1919-2008) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Santo Bartolomeo Quadri (Ossanesga, 2 dicembre 1919Bergamo, 17 ottobre 2008) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Fatti in breve Santo Bartolomeo Quadri arcivescovo della Chiesa cattolica, Incarichi ricoperti ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque a Ossanesga, in provincia e diocesi di Bergamo, il 2 dicembre 1919.

Formazione e ministero sacerdotale

Il 6 marzo 1943 fu ordinato presbitero a Roma.

Conseguì la laurea in teologia e diritto canonico presso le Università Pontificie.

Ministero episcopale

Il 17 marzo 1964 papa Paolo VI lo nominò vescovo titolare di Villanova ed ausiliare di Pinerolo; il 7 maggio successivo ricevette l'ordinazione episcopale, nella basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso a Roma, dal cardinale Carlo Confalonieri, co-consacranti l'arcivescovo Pietro Sigismondi e il vescovo Luigi Civardi.

L'11 ottobre 1966 diventò amministratore apostolico sede plena di Pinerolo; dopo la morte del vescovo Gaudenzio Binaschi divenne amministratore apostolico sede vacante.

Partecipò attivamente al Concilio Vaticano II, lavorando a stretto contatto con l'allora arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyła.

Il 18 marzo 1972 papa Paolo VI lo nominò amministratore apostolico sede plena delle diocesi di Terni e Narni e amministratore apostolico sede vacante di Amelia. Dal 10 febbraio 1973 diventò vescovo delle diocesi di Terni e Narni; succedette a Giovanni Battista Dal Prà, dimessosi per motivi di salute.

Il 19 marzo 1981 accolse papa Giovanni Paolo II in visita a Terni.

Il 31 maggio 1983 papa Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo metropolita di Modena e abate di Nonantola; succedette a Bruno Foresti, precedentemente nominato arcivescovo, titolo personale, di Brescia. Il 29 giugno successivo ricevette dal papa il pallio, nella basilica di San Pietro in Vaticano, mentre il 3 settembre prese possesso dell'arcidiocesi di Modena.

Il 30 settembre 1986, per effetto del decreto Instantibus votis della Congregazione per i vescovi, fu stabilita la plena unione delle due sedi di Modena e Nonantola, pertanto divenne il primo arcivescovo-abate della nuova circoscrizione ecclesiastica.

Si interessò in particolare ai temi del mondo del lavoro e del sociale, soprattutto nel contesto delle grandi acciaierie ternane e nel periodo del riassetto artigianale, industriale e del terziario avanzato modenese, creando importanti ponti e contatti con la socità civile.[1][2][3] La memoria popolare ricorda di lui anche la storica visita a Modena di papa Giovanni Paolo II il 3 e 4 giugno 1988.[4]

Il 12 aprile 1996 il papa accolse la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succedette Benito Cocchi, fino ad allora vescovo di Parma. Dopo le dimissioni continuò a vivere a Modena, dove con discrezione e competenza prestò la sua opera a favore della Chiesa cattolica modenese.

Morì a Bergamo all'età di 88 anni mentre si trovava in visita presso la sorella, nelle prime ore del mattino di venerdì 17 ottobre 2008.[5][6] Dopo le esequie, celebrate nella cattedrale di Modena dal cardinale Carlo Caffarra,[7] fu sepolto nel cimitero di San Cataldo; sabato 23 maggio 2009 i suoi resti furono tumulati all'interno della cripta del duomo di Modena.

Remove ads

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Remove ads

Opere

  • Santo Bartolomeo Quadri, Appunti di etica sindacale, Roma, Edizioni Lavoro, 1999.
  • Santo Bartolomeo Quadri, I laici e il mondo del lavoro, Roma, Pontificia Unione Missionaria, 1987.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Impegno cristiano a servizio dell'uomo: riflessioni teologico-sociali, Roma, A.V.E., 1985.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Il concilio e l'apostolato dei laici, Bologna, Centro editoriale dehoniano, 1985.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Con Cristo nella Chiesa per la vita del mondo: lettera pastorale ai diocesani di Modena e Nonantola, Modena, Teic, 1984.
  • Santo Bartolomeo Quadri, La Chiesa faccia il suo mestiere: con Cristo nella storia, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1977.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Con Cristo nella Chiesa per la vita nel mondo, Rivoli, Elle Di Ci, 1977.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Con Cristo nella Chiesa per la vita nel mondo, Torino, Elle Di Ci, 1976.
  • Santo Bartolomeo Quadri (a cura di), Matrimonio e famiglia oggi in Italia, Torino, Edizioni Borla, 1969.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Diocesi e strutture postconciliari, Roma, IRADES-COP, 1968.
  • Santo Bartolomeo Quadri et al. (a cura di), Populorum progressio: testo, commento e documentazione con indice analitico-ragionato, Roma, Edizioni paoline, 1967.
  • Santo Bartolomeo Quadri et al., Divorzieremo? Matrimonio e divorzio: insegnamenti della ragione, della Sacra Scrittura e del Magistero della Chiesa: risposta alle obiezioni correnti, Fossano, Esperienze, 1967.
  • Santo Bartolomeo Quadri et al., I laici nella costituzione conciliare sulla Chiesa, Milano, Ancora, 1965.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Paolo VI rilancia le ACLI, Roma, Tip. italo-orientale s. Nilo, 1964.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Lavoro e spiritualità, Roma, Coletti ed., 1962.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Dottrine politiche nei teologi del '500, Roma, Studium, 1962.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Dottrina e iniziativa sociale cristiana: riflessioni alla luce della Mater et magistra. VIII Congresso nazionale ACLI. Bari, 8-10 dicembre 1961, Grottaferrata, Scuola tipografica italo-orientale, 1961.
  • Santo Bartolomeo Quadri, Spiritualita cristiana: forza del movimento operaio e contadino, Roma, Tipografia poliglotta Vaticana, 1960.
  • Santo Bartolomeo Quadri et al., Spiritualità cristiana, lavoro e azione sociale, Roma, ACLI, 1957.
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads