Regione attuale |
Regione precedente |
Bandiera e descrizione |
Alvernia-Rodano-Alpi |
|
 |
Basata sugli stemmi della contea d'Alvernia, del ducato di Savoia e delle regioni storiche del Lyonnais e del Delfinato.
La bandiera inizialmente utilizzata, mostrata per la prima volta pubblicamente nel novembre 2017, prevedeva il nuovo stemma regionale su sfondo bianco;[1] pochi mesi dopo, nel gennaio 2018, è stata utilizzata per la prima volta in pubblico l'attuale bandiera, riprodotta sotto forma di vessillo araldico[2] |
Alvernia |
 |
Basata sullo stemma della contea d'Alvernia |
Rodano-Alpi |
 |
Basata sugli stemmi del Lyonnais, del Delfinato e del Ducato di Savoia |
Borgogna-Franca Contea |
|
 |
Basata sugli stemmi del Ducato di Borgogna e della Franca Contea di Borgogna, è stata svelata il 12 luglio 2017 dalla presidente del Consiglio regionale, Marie-Marguerite Dufay[3] |
Borgogna |
 |
Basata sullo stemma del Ducato di Borgogna[4] |
Franca Contea |
 |
Derivata dallo stemma della Franca Contea di Borgogna[5] |
Bretagna |
 |
Bandiera della Bretagna, detta anche Gwenn ha Du (in italiano: bianco e nero) Disegnata tra il 1923 e il 1925, è composta dall'armellino presente nello stemma del Ducato di Bretagna più nove bande nere che simboleggiano gli altrettanti paesi che formavano storicamente la Bretagna. |
 |
Kroaz Du (in italiano: croce nera) è una delle bandiere usate dai Bretoni successivamente al periodo medievale, in particolare comme vessillo navale. Esistono diverse versioni in cui la croce è affiancata da una o più moscature d'armellino. |
Centro-Valle della Loira |
 |
Combinazione degli stemmi delle regioni storiche dell'Orleanese e della Turenna. |
Corsica |
 |
Bandiera della Corsica, adottata nel 1755 da Pasquale Paoli. |
Grande Est |
Alsazia |

 |
Basata sullo stemma dell'Alsazia, combina gli stemmi dell'Alta e della Bassa Alsazia. Esiste una seconda versione che vede invece affiancate entrambe le armi. |
 |
Rot un Wiss (in italiano rosso e bianco), colori tradizionali dell'Alsazia. La bandiera del Reichsland dell'Alsazia-Lorena reca anche una croce di Lorena. |
Champagne-Ardenne |
 |
Basata sullo stemma della contea di Champagne. |
Lorena |
 |
Basata sullo stemma del ducato di Lorena. È stata adottata dal Consiglio regionale della Lorena nel 1972. |
Alta Francia |
Nord-Passo di Calais |
 |
Leone fiammingo o leone delle Fiandre, basata sullo stemma della contea delle Fiandre. |
Piccardia |
 |
Basato sul sigillo nazionale piccardo in uso all'Università di Parigi. |
Île-de-France |
 |
Logo del Consiglio regionale su sfondo bianco. |
 |
Non ufficiale, basata sullo stemma delle terre della corona francese. |
Normandia |
 |
Bandiera normanna con due leoni passanti dorati, mutuati dagli stemmi tradizionali della regione.
Utilizzata dal Consiglio regionale e da diversi municipi normanni. |
 |
Croce di Sant'Olaf o bandiera normanna con croce scandinava, risalente agli anni trenta e usata principalmente in ambito regionalista. |
Nuova Aquitania |
|
 |
Basata sullo stemma adottato nel dicembre 2016 dal Consiglio regionale[6]. Deriva dallo stemma dei conti di Poitiers, duchi d'Aquitania sotto il governo dei Ramnulfidi. |
Aquitania |
 |
Basata sullo stemma del ducato d'Aquitania. |
Limosino |
 |
Basata sullo stemma della viscontea di Limoges a partire dalla Casa di Dreux. |
Poitou-Charentes |
 |
Non ufficiale. Basata sullo stemma della contea di Poitiers utilizzato a partire dal XIII secolo. |
Occitania |
|

 |
Logo del Consiglio regionale dell'Occitania su sfondo rosso[7]. La bandiera occitana e quella del Rossiglione (simile alla catalana) sono ancora utilizzate[8]. |
Linguadoca-Rossiglione |
 |
Combinazione della croce occitana, simbolo della regione storica della Linguadoca, e dello stemma catalano. |
Midi-Pirenei |
 |
Croce occitana, arme dei conti di Tolosa e della Linguadoca. |
Paesi della Loira |
 |
Combinazione degli stemmi dell'Angiò, del Maine, della Bretagna e della Vandea. |
Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
 |
Basata sugli stemmi della contea di Provenza, del Delfinato e della contea di Nizza. Adottata dal Consiglio regionale nel 1999. |