Balak (parashah)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Balak (ebraico: בָּלָק — nome traslitt.: “Balak” nome biblico che tradotto in italiano significa "distruttore" - seconda parola, e incipit di questa parashah) è la 40ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dei Numeri. Rappresenta il passo Numeri 22:2-25:9[1], che gli ebrei leggono generalmente a fine giugno o in luglio.
Il calendario ebraico lunisolare contiene fino a 55 settimane, col numero esatto che varia negli anni. Nella maggioranza degli anni (per es. il 2012, 2013, 2014 e 2015), la Parashah Balak viene letta separatamente. In altri anni (per es. 2009, quando il secondo giorno di Shavuot è venuto di Shabbat nella Diaspora), la Parashah Balak è combinata con la parashah precedente, la Chukat, per ottenere il numero di letture settimanali necessarie.

Comandamenti
Secondo Maimon e Sefer ha-Chinuch, non ci sono comandamenti nella parashah.
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.