Atlanta Falcons 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La stagione 2015 degli Atlanta Falcons è stata la 50ª della franchigia nella National Football League e la prima con Dan Quinn come capo-allenatore. La squadra iniziò vincendo tutte le prime cinque partite, la sua miglior partenza dal 2012. Nel resto della stagione, tuttavia, i Falcons faticarono, perdendo 8 delle ultime cinque partite e mancando l'accesso ai playoff.

Fatti in breve Stagione 2015, Sport ...
Atlanta Falcons 2015
Thumb
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraAtlanta Falcons
Allenatore Dan Quinn
Proprietario Arthur Blank
Manager Thomas Dimitroff
Risultati
NFL 20158-8
Secondi nella NFC South
Statistiche individuali
Pro BowlerRB Devonta Freeman
WR Julio Jones
CB Desmond Trufant[1]
Cronologia delle stagioni
2014
Chiudi

Scelte nel Draft 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
Vic Beasley fu scelto dai Falcons come ottavo assoluto nel Draft 2015
Ulteriori informazioni Giro, Scelta ...
Scelte dei Falcons nel Draft 2015
Giro Scelta Giocatore Ruolo College
1 8 Vic Beasley Linebacker Clemson
2 42 Jalen Collins Cornerback LSU
3 73 Tevin Coleman Running back Indiana
4 107 Justin Hardy Wide receiver East Carolina
5 137 Grady Jarrett Defensive tackle Clemson
7 225 Jake Rodgers Offensive lineman Eastern Washington
249 Akeem King Safety San Jose State
Chiudi

Staff

Ulteriori informazioni Staff dei Atlanta Falcons nel 2015 ...
Staff dei Atlanta Falcons nel 2015
Organi dirigenziali
  • Proprietario/Chairman: Arthur Blank
  • Presidente/CEO: Rich McKay
  • General Manager: Thomas Dimitroff
  • Assistente General Manager: Scott Pioli
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Coordinatore nello sviluppo della forza e della condizione: A.J. Neibel
  • Assistente nello sviluppo della forza e della condizione: Jacob Peden
Allenatori dell'attacco
  • Coordinatore offensivo – Kyle Shanahan
  • Quarterback – Matt LaFleur
  • Running Back – Bobby Turner
  • Wide Receiver – Terry Robiskie
  • Tight End – Wade Harman
  • Offensive Line – Chris Morgan
  • Assistente Offensive Line – Keith Carter
  • Assistente attacco – Mike LaFleur
  • Assistente attacco – Mike McDaniel
Allenatori della difesa
  • Coordinatore difensivo – Richard Smith
  • Defensive Line – Bryan Cox
  • Linebacker – Jeff Ulbrich
  • Defensive Back/Assistente senior – Marquand Manuel
  • Assistente difesa/Defensive Back – Chad Walker
  • Assistente difesa/Linebacker – Doug Mallory
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello special team: Keith Armstrong
  • Assistente dello special team: Eric Sutulovich
Chiudi

Roster

Ulteriori informazioni Roster degli Atlanta Falcons nel 2015 ...
Roster degli Atlanta Falcons nel 2015
Quarterback
Running Back
Wide Receiver
Tight End
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
  • 76 Lamar Holmes T (PUP)
  • -- Jon Asamoah G (IR)
  • 86 Beau Gardner TE (IR)
  • 92 Ricky Havili-Heimuli NT (IR)
  • 33 Travis Howard CB (IR)
  • 39 Collin Mooney FB (IR)
Squadra di allenamento
  • 49 Derek Akunne LB
  • 89 LaRon Byrd WR
  • 35 Jahwan Edwards RB
  • 63 Ben Garland G
  • 89 Marcel Jensen TE
  • 28 Akeem King CB
  • 90 Stansly Maponga DE
  • 74 Joey Mbu NT
  •  8 Matt Simms QB
  • 41 Tyler Starr OLB




53 attivi, 6 inattivi, 10 nella squadra di allenamento, 0 free agent

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.
Chiudi

Calendario

Ulteriori informazioni Turno, Data ...
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioNFL.com
recap
1 14/9 Philadelphia Eagles V 26–24 1–0 Georgia Dome Recap
2 20/9 at New York Giants V 24–20 2–0 MetLife Stadium Recap
3 27/9 at Dallas Cowboys V 39–28 3–0 AT&T Stadium Recap
4 4/10 Houston Texans V 48–21 4–0 Georgia Dome Recap
5 11/10 Washington Redskins V 25–19 (DTS) 5–0 Georgia Dome Recap
6 15/10 at New Orleans Saints S 21–31 5–1 Mercedes-Benz Superdome Recap
7 25/10 at Tennessee Titans V 10–7 6–1 Nissan Stadium Recap
8 1/11 Tampa Bay Buccaneers S 20–23 (DTS) 6–2 Georgia Dome Recap
9 8/11 at San Francisco 49ers S 16–17 6–3 Levi's Stadium Recap
10 Settimana di pausa
11 22/11 Indianapolis Colts S 21–24 6–4 Georgia Dome Recap
12 29/11 Minnesota Vikings S 10–20 6–5 Georgia Dome Recap
13 6/12 at Tampa Bay Buccaneers S 19–23 6–6 Raymond James Stadium Recap
14 13/12 at Carolina Panthers S 0–38 6–7 Bank of America Stadium Recap
15 20/12 at Jacksonville Jaguars V 23–17 7–7 EverBank Field Recap
16 27/12 Carolina Panthers V 20–13 8–7 Georgia Dome Recap
17 3/1 New Orleans Saints S 17–20 8–8 Georgia Dome Recap
Chiudi

Nota: Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Classifiche

Division

Ulteriori informazioni NFC South, V ...
NFC South
V S P % DIV CONF PF PS Str.
(1) Carolina Panthers 15 1 0 .938 5–1 11–1 500 308 V1
Atlanta Falcons 8 8 0 .500 1–5 5–7 339 345 S1
New Orleans Saints 7 9 0 .438 3–3 5–7 408 476 V2
Tampa Bay Buccaneers 6 10 0 .375 3–3 5–7 342 417 S4
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.