Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani, in acronimo AMACI, è un'associazione nata nel 2003 per promuovere l'arte contemporanea e per sostenere lo sviluppo delle politiche istituzionali ad essa legate.

Fatti in breve Abbreviazione, Fondazione ...
Associazione dei musei d'arte contemporanea italiani
AbbreviazioneAMACI
Fondazione2003
ScopoPromuovere l'arte contemporanea
IndirizzoVia San Tomaso, 53, 24121 Bergamo
Area di azione Italia
Sito web
Chiudi

Riunisce 26 musei d'arte contemporanea italiani, diversi tra loro per dimensioni, storia, gestione e contesto territoriale di appartenenza[1]. I musei che fanno parte dell'associazione hanno un patrimonio di oltre 100.000 opere e oltre 3.000.000 di visitatori l'anno.[senza fonte] L'associazione ha creato relazioni tra musei e istituzioni per lo scambio di progetti, programmi e conoscenze.

Dal 2005 l'associazione ha promosso l'evento della "Giornata del contemporaneo"[2], sostenuta dalla Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali italiano[3] e sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana. La manifestazione si svolge nei musei associati e in altri che scelgono liberamente di aderirvi il primo o il secondo sabato di ottobre; prevede l'ingresso gratuito nei musei partecipanti e mostre, conferenze e laboratori.

Musei associati

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.