Ario (nome)

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ario è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Il teologo libico Ario

Deriva dal greco antico Ἄρειος (Areios), dall'origine incerta[3]; probabilmente è un nome teoforico riferito al dio greco Ares, quindi "relativo ad Ares", "devoto ad Ares", "consacrato ad Ares"[5][8], o anche "battagliero"[4][6][8] (con quest'ultimo significato era portato, come epiteto, da svariati altri dei greci[9]). La variante Arrio può anche essere ricondotta ad Arrius, un gentilizio latino (derivante a sua volta dall'etrusco Arutni, la cui etimologia è ignota)[10], che era tipico della gens Arria[11].

Tale nome venne portato da Ario, il teologo libico fondatore della dottrina poi nota come arianesimo. Il suo uso nell'onomastica italiana moderna è in parte sostenuto dal flebile culto di due santi così chiamati[2], e in parte costituisce un ipocoristico di altri nomi quali Ariano, Arioldo o Ariovisto[3]. È comunque rarissimo[3]; negli anni 1970 se ne contavano circa milletrecento occorrenze (più altre seicento con le varianti), attestate dal Nord fino all'Abruzzo[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 20 giugno in memoria di sant'Ario, vescovo di Petra, ribattezzatosi "Macario" per protestare contro l'arianesimo[12], oppure il 17 maggio in onore di sant'Ario o Adrio, martire con altri compagni ad Alessandria d'Egitto[13][14].

Persone

Varianti

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.