Argia

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Argia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Argia (disambigua).

Varianti

  • Femminili: Argea[3]
  • Maschili: Argio[3], Argeo[3]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome greco Ἀργεία (Argeia), femminile di Ἀργεύς (Argeus), un etnonimo che vuol dire "argivo", "di Argo", "proveniente da Argo"[2][3][4]. In alcuni casi può anche essere ricondotto ad ἀργή (arge, femminile di ἀργός, argos, "brillante")[3], da cui deriva anche il nome Argo.

Il nome è presente nella mitologia greca sia al maschile che al femminile, nel primo caso nella persona di Argeo, figlio di Frisso e di Calciope, nel secondo con Argia, figlia di Adrasto e cognata di Antigone, che venne trasformata in una fontana[3]. La maggior fortuna, in Italia, del femminile rispetto al maschile (che sono comunque entrambi rari[3]) è dovuta a varie opere musicali e teatrali, in particolare la Antigone di Vittorio Alfieri, dove appare il già citato personaggio mitologico[2].

Il nome è attestato sia nella pronuncia Àrgia che nella pronuncia Argìa[3].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 2 gennaio in memoria di sant'Argeo, martire a Tomi (odierna Costanza) con i santi Narciso e Marcellino[4][5].

Persone

Variante maschile Argeo

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.