Timeline
Chat
Prospettiva
Area metropolitana di Parigi
area statistica definita dalla INSEE Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'area urbana di Parigi (in francese: aire urbaine de Paris) è un'area urbana o area metropolitana incentrata sulla città di Parigi. Questa definizione statistica, definita dall'Institut national de la statistique et des études économiques (INSEE), riposa essenzialmente sulla continuità di un polo urbano (o unità urbana) e della sua "corona periurbana" di comuni.
Remove ads

1) Parigi,
1+2) Unità urbana di Parigi,
1+2+3) Area urbana di Parigi.


Remove ads
Definizione
Riepilogo
Prospettiva
«Un'area urbana o «grande area urbana» è un insieme di comuni, tutti contigui e senza enclave, costituita da un polo urbano (unità urbana) di più di 10 000 posti di lavoro, e dai comuni rurali o dalle unità urbane ("corona periurbana") nei quali almeno il 40% della popolazione residente avente un impiego lavora nel polo o nei comuni che gravitano attorno ad esso. La zonizzazione in aree urbane del 2010 distingue anche le «medie aree urbane», da 5 000 a 10 000 posti di lavoro e le «piccole aree urbane», da 1 500 a 5 000 posti di lavoro.»[1]
Nel 2011, l'INSEE considera che in Francia vi sono 354 aree urbane e che 41 "grandi aree" strutturano il territorio. Le più grandi, 12 di queste, sono qualificate di "aree metropolitane" (aires métropolitaines): Parigi, Lione, Marsiglia, Lilla, Tolosa, Bordeaux, Nizza, Nantes, Strasburgo, Rennes, Grenoble e Montpellier. Esse accolgono ognuna più di 500 000 abitanti e più 20 000 "quadri" che sono occupati in funzioni metropolitane. Le altre 29 sono qualificate di "grandi aree urbane" (grandes aires urbaines) e accolgono ognuna più di 200.000 abitanti e meno di 20 000 quadri (ma più di 10 000) che sono occupati in funzioni metropolitane.[2]
Secondo la zonizzazione delle Aires urbaines 2010 dell'INSEE, al 2018, vi sono in Francia metropolitana complessivamente 771 aree urbane: una con più di 2 500 000 abitanti (Parigi), 16 con più di 500 000 abitanti, 30 con più di 200 000 abitanti e 41 con più di 100 000 abitanti.[3]
Da notare che questa è la definizione ufficiale dell'INSEE, tuttavia, nel linguaggio comune e a volte anche specialistico, per riferirsi all'aire urbaine, si usano anche i termini di aire métropolitaine (area metropolitana, se è molto grande), espace urbain (spazio urbano, termine utilizzato dall'INSEE fino al 1999), bassin de vie (bacino di vita), Grand Paris (Grande Parigi), métropole (metropoli); questi ultimi tre termini però possono applicarsi anche ad altre delimitazioni territoriali.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
L'area urbana di Parigi comprende 1 764 comuni, si estende per 17177,6 km² e consta di 12 532 901 abitanti al 2015. Essa ricomprende quasi interamente la regione Île-de-France (solo alcuni comuni della Seine-et-Marne non ne fanno parte); essa si estende su 15 dipartimenti, gli 8 dell'Île-de-France, l'Aisne, l'Eure, l'Eure-et-Loir, il Loiret, la Marne, l'Oise e lo Yonne.
Quest'area urbana è di gran lunga la più grande di Francia; la seconda area urbana è quella di Lione che si estende per 6018,6 km² e consta di 2 291 763 abitanti al 2015. Il Codice INSEE dell'area urbana di Parigi è 001.
Secondo l'Eurostat, al 2014, la Functional Urban Area (FUA) – in precedenza Larger Urban Zone (LUZ) – di Parigi consta di 11 926 122 abitanti, dietro quella di Londra che ne ha 12 496 800. La Functional Urban Area consiste nella "città", intesa come Local Administrative Unit (LAU), e nella sua commuting zone (zona dei pendolari), ovvero i comuni periferici; questa definizione di Functional Urban Area di Eurostat è assimilabile, anche se non identica, a quella di Aire urbaine dell'INSEE; la Functional Urban Area di Parigi secondo Eurostat comprende un territorio grossomodo simile a quello delimitato dall'INSEE per l'area urbana di Parigi.
Questo territorio non deve essere confuso con l'Unité urbaine de Paris che è l'unità urbana di Parigi, ovvero un territorio meno ampio basato su un altro tipo di delimitazione (Codice INSEE: 00851) e la Métropole du Grand Paris che è una intercomunalità, ovvero un'entità amministrativa (Codice INSEE: 200054781).
Remove ads
Tabella
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads