Timeline
Chat
Prospettiva

Area metropolitana di Messina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Area metropolitana di Messina
Remove ads
Remove ads

L'area metropolitana di Messina, così come delimitata dalla Regione Siciliana nel 1995, ha una superficie di 1.129 km² e comprende 51 comuni[1], dalle estreme propaggini occidentali della piana di Milazzo e dall'antistante arcipelago delle Eolie al sistema urbano-turistico di Taormina. Grosso modo è questo il comprensorio dei Peloritani, dalla fiumara Novara-Mazzarà, da dove si dipartono i Nebrodi, al fiume Alcantara, a mezzogiorno, dove inizia l'area etnea.

Thumb
Le aree metropolitane di Reggio e di Messina in una visione satellitare notturna

L'area metropolitana ha valore esclusivamente statistico.

Sia il sistema geografico-morfologico che quello storico-naturale e urbano dell'area peloritana trovano nella città di Messina il loro punto focale.

Questa area, la quinta del Sud e l'undicesima d'Italia[senza fonte], conta 478.916[2] abitanti (475.709 nel 1981). I centri si dispongono in successione lineare sulle cimose costiere dei Peloritani, interrotti solo dalle fiumare o da promontori rocciosi. Sulle colline invece sorgono i borghi storici in fase di stagnazione demografica. Vi sono due pianure di un certo rilievo, la piana di Milazzo e la Valle del Niceto. I centri più popolosi sono, oltre al capoluogo, Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo sul versante tirrenico; Taormina, Giardini-Naxos e Santa Teresa di Riva sul versante ionico.

Da un punto di vista pendolare si deve distinguere una prima fascia gravitazionale diretta su Messina che va da Rometta a Sant'Alessio Siculo[senza fonte], da una seconda che coinvolge in grado minore i restanti comuni e che fa riferimento per molti servizi su Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo e Taormina.

L'area messinese è in relazione funzionale con l'area metropolitana di Reggio Calabria formando la più vasta area metropolitana dello Stretto.

Remove ads

Composizione

Ulteriori informazioni Provincia, Comune ...
Remove ads

Altre perimetrazioni dell'Area

Da un punto di vista delle dinamiche demografiche, i comuni dell'Area appartengono per grandi linee a 6 zone[senza fonte]:

  • il capoluogo, che è in fase di forte contrazione;
  • la fascia costiera Villafranca Tirrena-Piana di Milazzo in relativa espansione;
  • l'arcipelago eoliano, stabile;
  • la fascia costiera Scaletta Zanclea-Sant'Alessio Siculo in sostanziale equilibrio;
  • l'area taorminese, in crescita;
  • i comuni collinari e montani in decrescita a favore delle loro gemmazioni costiere.
Remove ads

Assi stradali

La mobilità stradale metropolitana si svolge sulle due autostrade che si dipartono dal capoluogo, una verso Palermo e l'altra in direzione di Catania. L'area urbana della città è servita nel tratto da Tremestieri ad Annunziata dalla autostrada A20, con svincoli liberi da pedaggio. Non servita da autostrade è la periferia nord della città che si spinge fino a Capo Peloro. Ci sono poi due importanti strade statali verso Palermo e Catania e, trasversali ad esse, le strade provinciali che collegano i centri collinari alla marina. Di seguito gli svincoli autostradali ricadenti nei comuni dell'area metropolitana:

Autostrada A20 Messina-Palermo[3]

  • Messina Sud Tremestieri
  • Messina San Filippo
  • Messina Gazzi
  • Messina Centro
  • Messina Boccetta
  • Messina Giostra - Annunziata (in costruzione)
  • Villafranca Tirrena
  • Rometta
  • Milazzo - Isole Eolie
  • Barcellona Pozzo di Gotto

Autostrada A18 Messina-Catania[3]

  • Roccalumera
  • Taormina
  • Giardini-Naxos

SS114 Orientale Sicula

SS113 dir. Settentrionale Sicula

SS113 Settentrionale Sicula

Linee ferroviarie

Riepilogo
Prospettiva

La mobilità ferroviaria nei comuni dell'area metropolitana è servita da FS sui due versanti, ionico e tirrenico, con diversi treni regionali. La linea è a doppio binario sia nel tratto da Messina Centrale a Giampilieri verso Catania, sia sulla linea per Palermo, da Messina Centrale a Furnari. Dal 21 novembre 2001, ma già in prova dal 1999, è stata aperta una nuova galleria, la Galleria Peloritana, a doppio binario sotto i Peloritani tra Messina e Villafranca Tirrena. Tra la Stazione di Messina Centrale e i sobborghi meridionali del Comune di Messina, fino a Giampilieri Marina, è stato attivato, per un breve periodo, e ripreso dal 27 settembre 2010, un servizio ferroviario suburbano. Di seguito le stazioni e le fermate ricadenti nei comuni dell'area metropolitana:

Servizio ferroviario suburbano di Messina

  • Messina Centrale
  • Fiumara Gazzi
  • Contesse
  • Tremestieri
  • Mili Marina
  • Galati Marina
  • Ponte Santo Stefano
  • Ponte Schiavo
  • San Paolo
  • Giampilieri Marina

Linea ferroviaria Messina-Siracusa

Linea ferroviaria Palermo-Messina

Remove ads

Economia

Riepilogo
Prospettiva

L'economia nell'area metropolitana è incentrata sul capoluogo in ordine al commercio, ai trasporti e alle funzioni terziarie sia della pubblica amministrazione che avanzate. In particolare l'Università e gli ospedali coprono un'area di utenza che interessa la provincia e la Calabria meridionale. Tuttavia negli ultimi anni nuovi servizi e grandi attività commerciali si stanno progressivamente sviluppando nei principali comuni dell'area. In fase di forte crescita è la cantieristica navale nei comuni della fascia tirrenica (Abacus Marine, Aicon), in dismissione nel porto messinese (Rodriquez, Palumbo). Le industrie sono presenti soprattutto nell'area Milazzo-Pace del Mela con la "Raffineria Mediterranea", la centrale elettrica Edipower, le acciaierie Duferdofin di Giammoro. Aree industriali si trovano anche nel capoluogo (ZIS, ZIR, Messina Sud-Larderia), a Villafranca Tirrena (ex Pirelli), a Torregrotta ed in misura minore a Barcellona Pozzo di Gotto. Sviluppato è il florovivaismo nella piana di Milazzo e nella Valle del Niceto; in quest'ultima abbastanza fiorente è anche l'agricoltura. Distretti turistici di fama mondiale sono l'arcipelago delle Isole Eolie e Taormina.

Da un punto di vista del mercato del lavoro, l'ISTAT ha individuato 5 sistemi locali: Messina, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Lipari e Taormina.

Posti di lavoro nell'industria e nei servizi censiti dall'ISTAT nel 2001

Remove ads

Abitazioni > a 3.000[4]

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads