Amiotrofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il termine amiotrofia o miatrofia designa, in neurologia, un segno clinico costituito dall'atrofia muscolare. Questa condizione patologica riguarda i muscoli scheletrici striati, coinvolti nei movimenti volontari.[1] La diagnosi della specifica amiotrofia di cui il paziente soffre dipende dalla natura diffusa o localizzata dell'atrofia e dalla localizzazione dei muscoli interessati dal processo patologico.[2]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fatti in breve Specialità, Classificazione e risorse esterne (EN) ...
Amiotrofia
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM728.2
ICD-10G71.8
MeSHD009133
Sinonimi
Miatrofia
...
Eponimi
Chiudi

L'atrofia muscolare, in senso stretto, deriva dalla denervazione (cioè perdita di innervazione motoria) del muscolo e non deve quindi essere confusa con la perdita di massa muscolare osservata nella sarcopenia o in altre miopatie cataboliche, né con l'atrofia muscolare che rappresenta un segno clinico di una patologia dal quadro clinico più ampio, come alcune distrofie muscolari.

Patologia

Svariate patologie si manifestano con amiotrofia (accompagnata da altri segni clinici); tra di esse figurano:

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.