Timeline
Chat
Prospettiva
Allenatori dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti gli allenatori dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio.

Storia
Riepilogo
Prospettiva
In più di un secolo di storia societaria dal 1905 a oggi, alla guida del Perugia, società calcistica italiana con sede nell'omonimo capoluogo umbro, si sono avvicendati oltre una cinquantina di allenatori; la maggior parte di loro pescati nel bel paese, e una manciata provenienti da paesi esteri quali Ungheria (4), Cecoslovacchia e Jugoslavia (1 a testa). Nel suo primo ventennio di vita il sodalizio non annoverò una tale figura all'interno del proprio organico:[1] il primo tecnico biancorosso a tutti gli effetti nonché il primo straniero, Emerich Hermann,[2] arrivò solo nel 1929, chiamato in Umbria nel momento in cui la cosiddetta "scuola danubiana" di cui era esponente godeva in Europa della massima popolarità.[3]

Tra le più importanti parentesi tecniche del club, nella prima metà degli anni 1930 ci furono quelle di András Kuttik[2] (1932-1933) e Cesare Migliorini (1933-1935); il primo portò per la prima volta i grifoni in Serie B, mentre il secondo raggiunse l'apice del primo ciclo vincente della storia perugina, sfiorando l'approdo in massima categoria.[4][5] Non possono essere dimenticate le varie epoche di Ilario Castagner (1974-1980, 1993-1995 e 1998-1999), ricordato soprattutto per essere stato l'allenatore di quella squadra "dei miracoli" che, nel corso degli anni 1970, accompagnò alla prima promozione in Serie A del 1975[6] e al secondo posto in massima categoria, il miglior piazzamento assoluto del club nei campionati nazionali, del 1979 – con il conseguimento di uno storico record d'imbattibilità –;[7] Castagner è anche il biancorosso che ha messo a referto più panchine in massima categoria (170). Serse Cosmi, alla guida della formazione della sua città nei primi anni 2000 (2000-2004), e nuovamente dal 2020, oltre a essere protagonista della seconda avventura del Perugia in A è stato fin qui l'unico capace di portarlo, nel 2003, alla vittoria continentale di un trofeo dell'UEFA, la Coppa Intertoto;[8][9][10] sempre nello stesso anno Cosmi spinse i biancorossi al miglior risultato di sempre in Coppa Italia, raggiungendo le semifinali.[11][12]

Il più longevo allenatore del club rimane tuttora Guido Mazzetti il quale, a periodi alterni, ricoprì l'incarico per quattordici stagioni dal 1950 al 1972; tra le altre cose, fu colui che nel 1967 riportò la società tra i cadetti, dopo ben diciannove anni trascorsi nelle serie minori.[13][14] Le tante annate in biancorosso hanno inoltre contribuito a fare di Mazzetti il tecnico più presente nella storia della B (626) nonché quello dei grifoni con più panchine nella medesima categoria (192). Di rilievo anche i trascorsi di Mario Malatesta (1945-1946 e 1949-1950), Mario Colautti (1986-1989), Pierfrancesco Battistini (2010-2012) e Andrea Camplone (2012-2015), tutti vincitori di campionati e coppe durante la loro militanza perugina; Battistini, in particolare, nella stagione 2010-2011 diede nuovo impulso alla storia del club riportandolo nel calcio professionistico.[15]
Tra gli altri, Giovanni Galeone fu l'allenatore, nel 1997, della seconda promozione in A, mentre le 34 panchine perugine maturate da Carlo Mazzone nell'annata 1999-2000 hanno concorso a fare del tecnico romano il più presente (792) nella storia della massimo campionato italiano. In ambito confederale, Castagner e Cosmi sono i soli ad aver guidato i grifoni in una delle principali competizioni continentali, rispettivamente nelle annate 1979-1980 e 2003-2004, in entrambe le occasioni in Coppa UEFA. Infine ancora Castagner, assieme a Battistini, sono gli unici a essere stati premiati con riconoscimenti individuali, a livello nazionale, durante il loro lavoro a Perugia – il primo con il Seminatore d'oro della FIGC quale miglior allenatore della Serie A 1978-1979,[16] e il secondo con la Panchina d'argento dell'AIAC come miglior tecnico della Seconda Divisione 2011-2012.[17]
Remove ads
Lista degli allenatori
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito l'elenco degli allenatori del club dall'anno della fondazione fino a oggi.
Allenatori dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio
- 1905-1929 Non presente
- 1929-1930
Emerich Hermann
- 1930-1932 ...
- 1932-1933
András Kuttik
- 1933-1935
Cesare Migliorini
- 1935-1940 ...
- 1940-1941
Sándor Peics
- 1941-1943
Ferenc Hirzer
- 1943-1945 ...
- 1945-1946
Mario Malatesta
- 1946-1950 ...
- 1949-1950
Mario Malatesta
- 1950-1955
Guido Mazzetti
- 1955-1956
Mario Stua
- 1956-1957
Guido Mazzetti
- 1957-1958
Guido Mazzetti e
Július Korostelev
- 1958-1960
Egizio Rubino
- 1960-1962
Guido Mazzetti
- 1962-1963
Cesare Meucci
- 1963-1964
Aroldo Collesi
- 1964-1965
Domenico Bosi e
Zeffiro Furiassi
- 1965-1972
Guido Mazzetti
- 1972-1973
Egizio Rubino, poi
Elio Grassi (18ª)
- 1973-1974
Costanzo Balleri, poi
Leandro Remondini (18ª)
- 1974-1980
Ilario Castagner
- 1980-1981
Renzo Ulivieri, poi
Giampiero Molinari (16ª)
- 1981-1982
Gustavo Giagnoni
- 1982-1983
Aldo Agroppi
- 1983-1984
Giampiero Vitali
- 1984-1985
Aldo Agroppi
- 1985-1986
Massimo Giacomini, poi
Giampiero Molinari (28ª)
- 1986-1987
Massimo Roscini, poi
Pierluigi Frosio, poi
Mario Colautti
- 1987-1989
Mario Colautti
- 1989-1990
Ferruccio Mazzola, poi
Marcello Neri
- 1990-1991
Paolo Ammoniaci
- 1991-1992
Paolo Ammoniaci, poi
Giuseppe Papadopulo, poi
Adriano Buffoni
- 1992-1993
Adriano Buffoni, poi
Walter Novellino, poi
Ilario Castagner
- 1993-1994
Ilario Castagner
- 1994-1995
Ilario Castagner, poi
Mauro Viviani (26ª)
- 1995-1996
Walter Novellino, poi
Diego Giannattasio, poi
Giovanni Galeone
- 1996-1997
Giovanni Galeone, poi
Mauro Amenta (15ª), poi
Nevio Scala (16ª)
- 1997-1998
Attilio Perotti, poi
Alberto Bigon (9ª), poi
Attilio Perotti (17ª), poi
Ilario Castagner (28ª)
- 1998-1999
Ilario Castagner, poi
Vujadin Boškov (21ª)
- 1999-2000
Carlo Mazzone
- 2000-2004
Serse Cosmi
- 2004-2005
Stefano Colantuono
- 2005-2006
Vincenzo Patania, poi
Paolo Stringara
- 2006-2007
Corrado Benedetti, poi
Marco Cari (7ª)
- 2007-2008
Antonello Cuccureddu, poi
Salvatore Matrecano, poi
Antonello Cuccureddu
- 2008-2009
Paolo Indiani, poi
Giovanni Pagliari, poi
Maurizio Sarri, poi
Giovanni Pagliari
- 2009-2010
Giovanni Pagliari, poi
Marco Zaffaroni, poi
Carlo Antonio Buzzi
- 2010-2012
Pierfrancesco Battistini
- 2012-2013
Pierfrancesco Battistini, poi
Andrea Camplone (11ª)
- 2013-2014
Cristiano Lucarelli, poi
Andrea Camplone (1ª)
- 2014-2015
Andrea Camplone
- 2015-2016
Pierpaolo Bisoli
- 2016-2017
Cristian Bucchi
- 2017-2018
Federico Giunti, poi
Roberto Breda (12ª-41ª), poi
Alessandro Nesta (42ª e play-off)
- 2018-2019
Alessandro Nesta
- 2019-2020
Massimo Oddo, poi
Serse Cosmi (20ª-35ª), poi
Massimo Oddo (36ª-38ª e play-out)
- 2020-2021
Fabio Caserta
- 2021-2022
Massimiliano Alvini
- 2022-2023
Fabrizio Castori, poi
Silvio Baldini (7ª-9ª), poi
Fabrizio Castori (10ª-38ª)
- 2023-2024
Francesco Baldini, poi
Alessandro Formisano (19ª-38ª e play-off)
- 2024-2025
Alessandro Formisano, poi
Lamberto Zauli (12ª-27ª), poi
Vincenzo Cangelosi (28ª-)
Remove ads
Record
Presenze in partite ufficiali
|
|
Riconoscimenti
Sono qui riportati i nominativi degli allenatori militanti nel club destinatari di riconoscimenti conferiti dagli organismi calcistici nazionali.
A livello nazionale
|
|
(*) Trofeo assegnato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano.
(**) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dal 2007 al 2014 al miglior allenatore del campionato italiano di Lega Pro Seconda Divisione.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads