Allan Simonsen

allenatore di calcio e calciatore danese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Allan Simonsen

Allan Rodenkam Simonsen (Vejle, 15 dicembre 1952) è un ex calciatore e allenatore di calcio danese, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – Se stai cercando il pilota automobilistico, vedi Allan Simonsen (pilota automobilistico).
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Allan Simonsen
Nazionalità Danimarca
Altezza166 cm
Peso55 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1989 - giocatore
2004 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1971-1972Vejle42 (16)
1972-1979Borussia M'gladbach178 (76)
1979-1982Barcellona98 (31)
1982-1983Charlton16 (9)
1983-1989Vejle166 (70)
Nazionale
1971-1972 Danimarca U-216 (0)
1972-1986 Danimarca55 (20)
Carriera da allenatore
1991-1994Vejle
1994-2001 Fær Øer
2001-2004 Lussemburgo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Considerato uno dei più forti giocatori danesi della storia del calcio,[1][2][3] occupa l'87ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori di tutti i tempi stilata dalla rivista Fourfourtwo.[1] Vincitore del Pallone d'oro nel 1977,[4] è stato inserito in totale per cinque volte tra i candidati alla vittoria del premio arrivando a raggiungere anche la terza posizione nel 1983.[5]

Detiene il record di unico calciatore ad aver segnato nelle finali delle tre maggiori competizioni europee, ossia Coppa dei Campioni, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe.[6] Nel 1973 è stato inoltre insieme ad Henning Jensen il primo giocatore danese a disputare una finale di Coppa UEFA.[2] Dopo il ritiro, è entrato a far parte della Hall of fame del calcio danese.[3]

Nell'arco della sua carriera ha vestito principalmente le maglie di Vejle, Borussia Mönchengladbach e Barcellona, vincendo a livello internazionale due Coppe UEFA con il club tedesco ed una Coppa delle Coppe con il club spagnolo.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Vejle BK

Iniziò la carriera nelle giovanili del Vejle nel 1963[7]. Il suo debutto in prima squadra avvenne nel marzo 1971[8]. Con il club vinse nel 1971 e nel 1972 il campionato danese, e nel 1972 anche la coppa nazionale. Dopo aver segnato tre reti in sei partite nell'olimpiade del 1972, fu acquistato dal Borussia Mönchengladbach, club della Bundesliga tedesca.

Borussia Mönchengladbach
Thumb
Il goal di Simonsen contro il Liverpool nella finale della Coppa dei Campioni 1976-1977

Nel 1972 si trasferì in Germania, al Borussia Mönchengladbach. Nelle due prime stagioni fece fatica ad ambientarsi e in totale collezionò 17 presenze e realizzò 2 reti. Tuttavia fece parte della squadra che vinse la Coppa di Germania nel 1973. Nella stagione 1974-1975 vi fu la svolta; con 34 presenze e 18 reti contribuì all'assegnazione al Borussia del titolo di campione di Germania.

Nello stesso anno vinse la Coppa UEFA, segnando 10 volte in 12 partite, comprese due reti nella finale contro il Twente, mentre nella stagione seguente rivinse il campionato segnando 16 reti. Nonostante le sue 4 realizzazioni in sei partite, la squadra fu eliminata ai quarti di finale di Coppa dei campioni dal Real Madrid.

Il 1977 fu il miglior anno per la carriera di Simonsen, realizzò 12 reti nel campionato e vinse il titolo di campione di Germania per la terza volta. Il Borussia arrivò inoltre alla finale di Coppa dei campioni, in cui perse 3-1 contro il Liverpool nonostante un suo gran gol che sancì il momentaneo 1-1. Vinse nello stesso anno il Pallone d'oro,[9] primo danese a riuscirci.

Nelle due seguenti stagioni continuò a segnare diverse reti ma la squadra si fermò in campionato rispettivamente al secondo e all'ottavo posto. Vinse comunque la Coppa UEFA 1978-1979, torneo in cui segnò 8 gol in 8 partite. Nella finale contro la Stella Rossa Belgrado segnò il gol decisivo della vittoria.

Barcellona

Nel 1978 venne acquistato dal Barcellona, con cui Simonsen giocò tre stagioni. Nella prima segnò 10 reti in 32 partite di campionato,[10] nel quale la squadra fini quarta. Nella stagione successiva vinse la Coppa del Re e segnò 10 reti, ma il Barcellona finì quinto in campionato. L'anno dopo la squadra arrivò seconda, ma vinse la Coppa delle Coppe 1981-1982 e Simonsen segnò in finale il gol decisivo per la vittoria.

Charlton e ritorno a Vejle

Dopo l'arrivo nel 1982 nella squadra catalana di Diego Armando Maradona, il giocatore danese giocò appena due partite e chiese di andarsene, ottenendo la rescissione del contratto. Si trasferì per 300 000 sterline nell'ottobre di quell'anno al Charlton Athletic, militante nel campionato cadetto inglese. Dopo aver segnato nove reti in 16 partite, il club si rese conto di non poter pagare il suo ingaggio e all'inizio del 1983 Simonsen tornò al suo primo club, il Vejle Boldklub.[11] A fine anno finì terzo nella classifica del Pallone d'oro 1983 grazie alla qualificazione alla fase finale degli Europei del 1984 raggiunta con la Danimarca. Il grave infortunio che ebbe durante la fase finale della manifestazione lo costrinse a saltare la seconda parte della stagione, ma il Vejle riuscì comunque a vincere il campionato. Rimase sino a fine carriera nella squadra danese e giocò la sua ultima partita ufficiale nel novembre del 1989.

Nazionale

Fece il suo debutto in nazionale in un'amichevole contro l'Islanda nel 1972. Rappresentò il suo Paese alle Olimpiadi del 1972 di Monaco di Baviera e durante i sei incontri disputati nella manifestazione segnò tre goal, di cui due nel vittorioso incontro inaugurale contro il Brasile a Passau. La Danimarca non riuscì ad arrivare in zona medaglia nonostante fosse stata l'unica nazionale a non perdere (pareggio 1-1) con la Polonia, vincitrice della medaglia d'oro.

Sotto la guida dell'allenatore Sepp Piontek, la Danimarca si qualificò alla fase finale del campionato d'Europa 1984 ai danni dell'Inghilterra, staccata di un punto nel girone di qualificazione. Simonsen segnò uno dei suoi più importanti goal in nazionale con il rigore che permise ai danesi di vincere 1-0 a Wembley. Simonsen si ruppe una gamba nella prima partita della fase finale del torneo, persa 1-0 contro la Francia. Nonostante la sua assenza la squadra arrivò alle semifinali. Partecipò poi alla fase finale, la prima raggiunta dalla nazionale danese, del campionato del mondo 1986. Nella manifestazione collezionò una sola presenza, subentrando nella ripresa nella partita finale della fase a gironi contro la Germania Ovest. Nel settembre del 1986 giocò la sua ultima partita in nazionale, di nuovo contro la Germania Ovest.

Con la Nazionale danese scese in campo in totale 55 volte e segnò 20 gol; fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale contro la Nazionale italiana del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, il 383º incontro disputato dagli azzurri, organizzata per raccogliere fondi in favore delle vittime del terremoto dell'Irpinia: la gara si concluse con la vittoria per 3-0 della Selezione Europea e Simonsen giocò il primo tempo, segnando al 32º minuto il primo gol della partita[12][13].

Allenatore

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Simonsen fu allenatore del Vejle Boldklub dal 1991 al 1994, periodo nel quale il club fu retrocesso nella seconda serie danese. Successivamente allenò la nazionale delle Isole Fær Øer dal 1994 al 2001 e quella del Lussemburgo dal 2001 al 2004. Nel 2011 fu nominato general manager del club di prima divisione FC Fredericia. Con l'esonero dell'allenatore Thomas Thomasberg nell'aprile 2013, gli viene temporaneamente affidata la panchina insieme a Steen Thychosen. A fine stagione si dimette dai due incarichi.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche al termine della carriera da calciatore.[14][15][16]

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1971 Danimarca (bandiera) Vejle 1D 22 6 DBU ? ? - - - - - - 22+ 6+
ago.-dic.1972 1D 20 10 DBU ? ? CC 2 0 - - - 22+ 10+
gen.-giu.1973 Germania (bandiera) Borussia Mönchengladbach BL 8 0 CG+CdL 2+3 0+0 CU 2 0 - - - 15 0
1973-1974 BL 9 2 CG 2 0 CdC 4 3 - - - 15 5
1974-1975 BL 34 18 CG 2 1 CU 12 10 - - - 48 29
1975-1976 BL 34 16 CG 4 1 CC 6 4 - - - 44 21
1976-1977 BL 34 12 CG 1 0 CC 9 2 - - - 44 14
1977-1978 BL 31 17 CG 5 3 CC 6 5 CI 1 0 43 25
1978-1979 BL 28 11 CG 3 3 CU 10 9 - - - 41 23
Totale Borussia Mönchengladbach 178 76 22 8 51 33 1 0 250 117
1979-1980 Spagna (bandiera) Barcellona PD 32 10 CR 2 0 CdC 5 4 SU 2 0 41 14
1980-1981 PD 33 10 CR 9 2 CU 2 0 - - - 44 12
1981-1982 PD 33 11 CR 2 0 CdC 9 5 - - - 44 16
Totale Barcellona 98 31 13 2 16 9 2 0 129 42
1982-1983 Inghilterra (bandiera) Charlton Athletic SD 16 9 FACup+CdL 1+2 0+0 - - - - - - 19 9
1983 Danimarca (bandiera) Vejle 1D 28 13 DBU ? ? - - - - - - 28+ 13+
1984 1D 13 6 DBU ? ? - - - - - - 13+ 6+
1985 1D 30 16 DBU ? ? Int. 1 0 - - - 31+ 16+
1986 1D 24 13 DBU ? ? CC 2 1 - - - 26+ 14+
1987 1D 25 13 DBU ? ? - - - - - - 25+ 13+
1988 1D 23 4 DBU ? ? Int. 3 0 - - - 26+ 4+
1989 1D 23 5 DBU ? ? - - - - - - 23+ 5+
Totale Vejle 208 86 ? ? 8 1 216+ 87+
Totale carriera 500 202 38+ 10+ 75 43 3 0 616+ 255+
Chiudi

Cronologia presenze e punti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-7-1972ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)2 – 5Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole2
16-8-1972CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
27-8-1972PassaviaBrasile Brasile (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaOlimpiadi 1972 - 1º turno2
29-8-1972AugustaIran Iran (bandiera)0 – 4Danimarca (bandiera) DanimarcaOlimpiadi 1972 - 1º turno1
31-8-1972AugustaDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaOlimpiadi 1972 - 1º turno-Ammonizione
3-9-1972RatisbonaDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaOlimpiadi 1972 - 2º turno-
5-9-1972PassaviaMarocco Marocco (bandiera)1 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaOlimpiadi 1972 - 2º turno-Uscita al 46’ 46’
8-9-1972AugustaUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)4 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaOlimpiadi 1972 - 2º turno-Uscita al 46’ 46’
4-10-1972CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
3-9-1974CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)9 – 0Indonesia (bandiera) IndonesiaAmichevole1Uscita al 70’ 70’
25-9-1974CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1976-
3-9-1975CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 1976-
23-5-1976LimassolCipro Cipro (bandiera)1 – 5Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 19761
17-11-1976LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1978-
1-5-1977CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 19781
15-6-1977CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaCampionato nordico di calcio1
20-9-1978CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 4Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 19801
2-5-1979DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1980-
6-6-1979CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 19801cap.
12-9-1979LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1980-
31-10-1979SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1980-
7-5-1980GöteborgSvezia Svezia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaCampionato nordico di calcio-
21-5-1980CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1
4-6-1980CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaCampionato nordico di calcio-
15-10-1980CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 1982-
19-11-1980CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Mondiali 19821
15-4-1981CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole1
1-5-1981LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)1 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 60’ 60’
3-6-1981CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1982-
26-8-1981CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Islanda (bandiera) IslandaAmichevole2
9-9-1981CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaQual. Mondiali 1982-
23-9-1981BrøndbyDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
14-10-1981SaloniccoGrecia Grecia (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1982-
11-8-1982CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 2Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
27-4-1983CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 1984-Uscita al 80’ 80’
1-6-1983CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 19841
7-9-1983CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-cap.
21-9-1983LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 19841
12-10-1983LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 6Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 19841
26-10-1983BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1984-
16-11-1983AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 19841Uscita al 89’ 89’
14-3-1984RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)6 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
11-4-1984ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap. Uscita al 81’ 81’
16-5-1984PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-1984StettinoSvezia Svezia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-6-1984CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
12-6-1984ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 1984 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
27-1-1985TegucigalpaHonduras Honduras (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
8-5-1985CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-9-1985CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 3Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
9-10-1985CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 1986-Uscita al 46’ 46’
26-3-1986BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-4-1986SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
13-6-1986Santiago de QuerétaroDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
24-9-1986CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 20’ 20’
Totale Presenze 55 Reti 20
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Vejle BK: 1970-1971, 1971-1972, 1983-1984
Vejle BK: 1971-1972
Borussia Mönchengladbach: 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977
Borussia Mönchengladbach: 1972-1973
Barcellona: 1980-1981

Competizioni Internazionali

Borussia Mönchengladbach: 1974-1975, 1978-1979
Barcellona: 1981-1982

Individuale

1977
1977
1978-1979 (9 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.