anime giapponese del 1983 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Alice nel Paese delle Meraviglie (ふしぎの国のアリス?, Fushigi no Kuni no Arisu) è una serie televisiva anime prodotta da Nippon Animation e Apollo Film e ispirata molto liberamente al romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Alice nel Paese delle Meraviglie | |
---|---|
ふしぎの国のアリス (Fushigi no kuni no Arisu) | |
Genere | avventura, fantastico, commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Lewis Carroll (romanzo Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie) |
Regia | Shigeo Koshi, Taku Sugiyama |
Char. design | Kazuko Nakamura |
Dir. artistica | Satoshi Matsudaira |
Musiche | Reijiro Kuroku (ed. originale), Christian Bruhn (ed. internazionale) |
Studio | Nippon Animation, Apollo Film |
Rete | TV Osaka |
1ª TV | 14 9 1984 – 28 1 1985 |
Episodi | 80 (completa) |
Rete it. | Italia 1 |
Studio dopp. it. | Merak Film |
Dir. dopp. it. | Federico Danti, Augusto Di Bono |
I personaggi che compaiono in queste avventure sono il Bruco Blu, che vive sopra un fungo a fumare una pipa e sa fare molte magie (per esempio può far rimpicciolire o crescere Alice di dimensione, donandole un pezzo del suo fungo) ed è l'informatore ufficiale del Paese delle Meraviglie, il Ghignagatto (con il potere di sparire e riapparire in questo o quel luogo o di rendere visibile solo alcune parti del suo corpo a suo piacimento), la lucertola Little Bill, il Cappellaio, la Lepre, il Ghiro, i gemelli Ciccia Pappa e Pappa Ciccia (in continuo conflitto tra loro), l'uovo parlante e dotato di arti Humpy Dumpy, ma soprattutto la regina di Cuori, sovrana del regno (piuttosto tiranna, ma più simpatica rispetto al romanzo originale e alle altre serie animate di Alice nel paese delle Meraviglie). Questa è sposata con il Re di Cuori (che si fa mettere sempre i piedi in testa dalla moglie per la sua mancanza di autorità maschile) e suo figlio è il Fante di Cuori (un bambino piuttosto goffo). Ha al suo seguito un esercito di soldati dotati di carte da gioco di cuori al posto del ventre, di cui si serve per portare in prigione questo o quell'abitante del Paese delle Meraviglie (nei primi tempi minacciava di tagliar loro la testa, fino a quando la ghigliottina non si è rotta). Al suo servizio ha anche il Jolly (anch'esso con la carta da gioco in luogo del ventre, con impressa una J), che funge da menestrello, buffone di corte e consigliere del Re di Cuori. L'araldo di corte è il coniglio bianco, che oltretutto è lo zio di Benny Bunny, il coniglio della bambina protagonista, che parla e indossa una salopette rossa, ma soltanto quando la bimba sogna di essere nell'incantato paese. Quando Alice si risveglia, si trova a tirare in ballo situazioni appena sognate nel paese delle meraviglie, lasciando stupiti i presenti.
Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso la Merak Film sotto la direzione di Federico Danti e Augusto Di Bono.
Personaggio | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|
Alice | TARAKO | Debora Magnaghi |
Coniglio Bianco | Kenichi Ogata | Pietro Ubaldi |
Regina Paola | Grazia Migneco | |
Re di cuori | Adolfo Fenoglio | |
Regina di cuori | Noriko Uemura | Tullia Piredda |
Bruco Bleu | Secondo De Giorgi | |
Benny Bunny | Masako Nozawa | Graziella Porta |
Mamma di Alice | Valeria Falcinelli | |
Papà di Alice | Orlando Mezzabotta | |
Celia | Dania Cericola | |
Florence | Nicoletta Ramorino | |
Signora Spice | Angela Cicorella | |
Humpy Dumpy | Federico Danti | |
Topo | Paolo Torrisi | |
Annie | Donatella Fanfani | |
Mabel | Daniela Fava | |
Duchessa | Lidia Costanzo | |
Pappa Ciccia | Gianfranco Gamba | |
Unicorno | Antonello Governale | |
Sprizzafuoco | Pietro Ubaldi |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.