Alfonso de Portago

pilota automobilistico e bobbista spagnolo (1928-1957) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alfonso de Portago

Alfonso de Portago, nome completo Alfonso Antonio Vicente Eduardo Ángel Blas Francisco De Borja Cabeza de Vaca y Leighton y Carvajal y Are, marqués de Portago (Londra, 11 ottobre 1928Guidizzolo, 12 maggio 1957), è stato un pilota automobilistico e bobbista spagnolo attivo in varie categorie, tra cui la Formula 1, morto durante la Mille Miglia del 1957 nella tragedia di Guidizzolo, provocata dallo scoppio dello pneumatico della Ferrari 335 S con cui stava gareggiando.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Alfonso de Portago
Nazionalità Spagna
Altezza183 cm
Peso70 kg
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Campionato mondiale vetture sport
Termine carriera12 maggio 1957 (deceduto)
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio1º luglio 1956
Stagioni1956-1957
ScuderieFerrari 1956-1957
Miglior risultato finale15º (1956)
GP disputati5
Podi1
Punti ottenuti4
Carriera nel Campionato mondiale vetture sport
Esordio23 novembre 1953
Stagioni1953-1957
Scuderie Scuderia Gustalla 1953
Pilota privato 1954
Harry Schell 1954
Maserati 1954
Escuderia Espaňa 1954
Marquis de Portago 1955
Ferrari 1956-1957
GP disputati12
Podi4
Bob
Specialitàbob a due
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al Mille Miglia 1957
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
De Portago ed Edmund Nelson, 1957

Nato a Londra da una famiglia aristocratica spagnola, figlio di Antonio Cabeza de Vaca, decimo marchese de Portago, e di madre irlandese, Olga Leighton, infermiera, trascorse l'infanzia a Biarritz in Francia, impegnandosi con successo in diversi sport, tra cui il nuoto e l'equitazione.[1]

Nel 1953 incontrò l'importatore americano della Ferrari Luigi Chinetti che lo portò come suo copilota nella Carrera Panamericana; con una Ferrari 250 MM di sua proprietà gareggiò nella Buenos Aires 1000 del 1954 in coppia con Harry Schell, che concluse al secondo posto.[1]

Si trasferì poi in Europa per continuare a gareggiare con una Maserati, iscrivendosi alla 24 Ore di Le Mans.

Nel 1955 comprò una Ferrari di Formula 1, che però andò presto distrutta in un incidente all'International Trophy di Silverstone in cui De Portago si ruppe una gamba. Trascorsa in convalescenza gran parte dell'anno, ritornò alle corse nel 1956 come pilota ufficiale della Ferrari.[1] Esordì quindi in Formula 1 in Francia e, alla gara successiva, ottenne un secondo posto condiviso con Peter Collins. Il pilota spagnolo, dopo essere partito dodicesimo, aveva rimontato fino alla terza posizione quando venne chiamato ai box per dare il cambio al suo compagno di squadra, che chiuse secondo. Nelle altre gare della stagione fu invece costretto al ritiro. Contemporaneamente corse anche nella categoria sport prototipo ottenendo buoni risultati.

De Portago partecipò anche alle Olimpiadi invernali del 1956 a Cortina d'Ampezzo, dove gareggiò nel bob. Nel 1957, ai Campionati mondiali di bob a Sankt Moritz, conquistò la medaglia di bronzo nel bob a due. A lui è stata intitolata l'ultima curva prima del traguardo della pista Olympia Bobrun St. Moritz–Celerina[2].

Prese parte al Gran Premio d'Argentina 1957 di Formula 1, dove giunse quinto.

Morte

Lo stesso argomento in dettaglio: Tragedia di Guidizzolo.

Iniziò una relazione con l'attrice Linda Christian[3]. Per la scuderia Ferrari prese parte alla Mille Miglia del 1957. Durante la gara, sulla Goitese all'altezza della località di Guidizzolo (MN), alla guida di una Ferrari 335 S, De Portago fu vittima di un incidente causato da un limitatore di carreggiata che tagliò uno pneumatico[4][5] e morì sul colpo, insieme al copilota Edmund Nelson e a nove spettatori[6]. De Portago riposa nel cimitero di Arcangues, nella Nuova Aquitania.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Formula 1

Ulteriori informazioni Scuderia, Vettura ...
1956ScuderiaVettura PuntiPos.
Scuderia FerrariLancia-Ferrari D50 Rit 2 Rit Rit 3[7]15º
Chiudi
Ulteriori informazioni Scuderia, Vettura ...
1957ScuderiaVettura PuntiPos.
Scuderia FerrariFerrari 801 5 1[8]21º
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Sportprototipi

Campionato mondiale vetture sport

Ulteriori informazioni Scuderia, Vettura ...
1953 Scuderia Vettura Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Belgio (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Scuderia Guastalla Ferrari 375 MM Vignale Rit
1954 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Messico (bandiera)
Pilota privato Ferrari 250 MM 2
Harry Schell Ferrari 250 MM Vignale Rit
Maserati Maserati A6 GCS Rit
Escuderia Espaňa Ferrari 750 Monza Rit
1955 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Francia (bandiera) Regno Unito (bandiera) Italia (bandiera)
Marquis De Portago Ferrari 750 Monza Rit
1956 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Svezia (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 857 S
Ferrari 290 MM[9]
Ferrari 860 Monza[10]
Rit 3 3
1957 Scuderia Vettura Argentina (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Italia (bandiera) Germania Ovest (bandiera) Francia (bandiera) Svezia (bandiera) Venezuela (bandiera)
Scuderia Ferrari Ferrari 290 MM
Ferrari 315 Sport[11]
Ferrari 335 Sport[12]
3 7 Rit†
Chiudi

Deceduto.

24 Ore di Le Mans

Ulteriori informazioni Anno, Classe ...
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-pilota Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
1954 S
2.0
28 P Maserati A6 GCS
Maserati 2.0L I6
Italia (bandiera) Officine Alfieri Maserati Italia (bandiera) Carlo Tomasi 116 DNF DNF
1956 S
3.0
11 E Ferrari 625 LM Spider Touring
Ferrari 2.5L I4
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Regno Unito (bandiera) Duncan Hamilton 2 DNF DNF
Chiudi

12 Ore di Sebring

Ulteriori informazioni Anno, Scuderia ...
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1954 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell Ferrari Ferrari 250 MM Vignale 45 Sport S 3.0 Stati Uniti (bandiera) Harry Schell 26 Rit Rit
1955 Spagna (bandiera) Marquis De Portago Ferrari Ferrari 750 Monza 26 Sport S 3.0 Italia (bandiera) Umberto Maglioli 53 Rit Rit
1956 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Ferrari Ferrari 857 S 19 Sport S 5.0 Stati Uniti (bandiera) Jim Kimberly 137 Rit Rit
1957 Italia (bandiera) Ferrari Factory Ferrari Ferrari 315 Sport 12 Sport S 5.0 Italia (bandiera) Luigi Musso 186
Legenda
Chiudi

Mille Miglia

Ulteriori informazioni Anno, Scuderia ...
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1957 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Ferrari Ferrari 335 Sport 531 Sport S +2.0 Stati Uniti (bandiera) Edmund Nelson Rit† Rit†
Legenda
Chiudi

Deceduto.

1000 km del Nürburgring

Ulteriori informazioni Anno, Scuderia ...
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1956 Italia (bandiera) Scuderia Ferrari Ferrari Ferrari 290 MM 4 Sport S +2.0 Stati Uniti (bandiera) Philip "Phil" Hill
Regno Unito (bandiera) Frederick "Ken" Wharton
Belgio (bandiera) Olivier Gendebien
44
Legenda
Chiudi

Carrera Panamericana

Ulteriori informazioni Anno, Scuderia ...
Anno Scuderia Costruttore Vettura Numero Categoria Classe Co-Pilota Giri Risultato
di classe
Risultato
assoluto
1953 Italia (bandiera) Scuderia Gustalla Ferrari Ferrari 375 MM Vignale 45 Sport S +1.6 Italia (bandiera) Stati Uniti (bandiera) Luigi Chinetti 2 Rit Rit
1954 Spagna (bandiera) Escuderia Espaňa Ferrari Ferrari 750 Monza 2 Sport S +1.5 0 Rit Rit
Legenda
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.