Alessandro Ciriani
politico italiano (1970-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Alessandro Ciriani (Pordenone, 2 agosto 1970) è un politico italiano, sindaco di Pordenone dal 2016 al 2024 ed europarlamentare dal 2024.
Alessandro Ciriani | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Pordenone | |
Durata mandato | 20 giugno 2016 – 28 giugno 2024 |
Predecessore | Claudio Pedrotti |
Successore | Alberto Parigi (vicesindaco f.f.) |
Presidente della Provincia di Pordenone | |
Durata mandato | 7 giugno 2009 – 26 novembre 2014 |
Predecessore | Elio De Anna |
Successore | Claudio Pedrotti |
Europarlamentare | |
In carica | |
Inizio mandato | 16 luglio 2024 |
Legislatura | X |
Gruppo parlamentare | ECR |
Circoscrizione | Italia nord-orientale |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente di area FdI (dal 2015) In precedenza: MSI (fino al 1995) AN (1995-2009) PdL (2009-2012) FdI (2012-2015) |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Università | Università degli studi di Trieste |
Professione | Impiegato |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
È fratello del senatore ed ex capogruppo al senato di Fratelli d'Italia Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento nel governo Meloni.[1]
Dopo essersi diplomato al Liceo scientifico Elisabetta Vendramini di Pordenone, si laurea in scienze politiche all'Università di Trieste con un punteggio di 104/110. Si dedica all'attività politica fin da ragazzo nelle formazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano prima e di Alleanza Nazionale poi. A partire dal 2003 svolge l'attività di impiegato amministrativo. Si candida nel 2009 a Presidente della provincia di Pordenone a capo di una coalizione di centro-destra, vincendo con il 62,8% dei voti. Rimarrà in carica fino al 2014.
Dopo aver inizialmente aderito a Fratelli d'Italia, nel 2016 si candida da indipendente a sindaco di Pordenone sempre a guida di una coalizione di centro-destra; vince il ballottaggio del 19 giugno con il 58,81% dei voti, battendo la candidata per il centro-sinistra Daniela Giust.
Nel 2021 si ricandida a sindaco con il sostegno di Lega Nord, Fratelli d'Italia, Forza Italia e due liste civiche, venendo rieletto al primo turno con il 65,4% dei voti[2].
Nel maggio del 2024, in occasione delle elezioni europee, viene candidato nella lista di Fratelli d'Italia per la circoscrizione nord-orientale [3][4] risultando poi eletto con oltre 44.000 preferenze.[5]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.