Agata (minerale)

varietà del calcedonio, roccia silicea opalina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Agata (minerale)

L'agata (dal greco antico: ἀχάτης?, achátes) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata. L'agata presenta una tipica struttura zonata e visibile anche a occhio nudo, grazie alla diversità di colore.

Thumb
Sezione di agata blu
Thumb
Agata dendritica, dettaglio
Thumb
Agata muschiata, dettaglio

L'agata si forma per deposizione ritmica di silice, normalmente entro cavità amigdalari di rocce basaltiche, o legni pietrificati (agatizzati).[1]

Tipologie

Esistono diverse varietà di agata, come ad esempio:

  • a bande
  • a fortezza
  • a occhio
  • dendritica
  • muschiata
  • blue lake

Onice

Quando l'agata si presenta in bande piane e parallele, di colore contrastante (chiare/scure), prende il nome di onice (dal greco ὄνυξ, ónyx, unghia, per l'aspetto traslucido)[2]. Sfruttando gli strati di colore contrastante (generalmente due ma, eccezionalmente, fino a cinque), l'onice viene utilizzata nella glittica per realizzare cammei[2].

A seconda dei colori delle bande, si hanno diverse denominazioni:

  • strato di fondo marrone: sardonice;
  • strato di fondo rosso: onice-corniola.

Giacimenti

Uno dei giacimenti più famosi è quello dell'Idar-Oberstein, in Renania-Palatinato, dove l'agata viene raccolta fin dal 1548. Altri vasti giacimenti sono presenti in Uruguay e Brasile.

Tagli

I tipi di taglio più frequenti sono il cammeo e il cabochon, anche se in molti casi sezioni di questa pietra vengono lucidate con notevoli effetti estetici.

Impieghi

Thumb
Tazza in agata, Italia, 1590-1610 ca.

L'agata viene utilizzata in gioielleria per anelli, spille, bracciali, pendenti, collane, ma anche per la creazione di cammei e di oggetti tra i quali, molto apprezzato, il primo anello guida lenza delle canne per la pesca a mosca. Trova inoltre impiego nell'industria, a causa della sua durezza, nella produzione di malte o filiere tessili.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.