Adorazione dei Magi

tema artistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adorazione dei Magi

L'Adorazione dei Magi è un tema artistico biblico, che raffigura i Re Magi presso la grotta di Betlemme con Gesù bambino, Maria e Giuseppe. L'episodio compare nel Vangelo di Matteo (Mt 2:1-12[1]) nel libro del Nuovo Testamento.

Disambiguazione – Se stai cercando le omonime opere d'arte, vedi Adorazione dei Magi (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando l'episodio dei Vangeli, vedi Epifania.
Thumb
Adorazione dei Magi, Jacopo Bassano, National Gallery of Scotland.

Matteo fa un resoconto molto conciso in cui non compare né il numero né il nome di questi maghi. Da Origene (185-224) e con i Vangeli apocrifi si aggiungono dati e dettagli che la Chiesa accetta e di cui gli artisti approfittano nelle loro opere. La storia dei Magi ha sempre avuto una grande attrazione per le narrazioni artistiche.

Iconografia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Opere sull'Adorazione dei Magi.
Thumb
La Adorazione in un quadro di Albrecht Durer.
Thumb
La Adorazione in un quadro di El Greco.

La scena dell'adorazione a Betlemme è una delle più antiche del mondo dell'arte. Il passaggio dell'adorazione era già rappresentato nelle catacombe romane dove si vede Maria dopo il parto e i tre magi che trasportano i loro doni su semplicissimi vassoi. L'antecedente di questa rappresentazione è nelle opere dell'Antica Roma in cui rappresentanti di un popolo soggiogato portano doni al romano vittorioso durante la cerimonia nota come trionfo.

Nel V secolo cambia la disposizione della scena, ponendo Maria al centro tra i Magi e aggiungendo i cammelli. Successivamente, in epoca bizantina, appare sulla scena un angelo con indosso una stella e uno dei Magi si genuflette. In Occidente e durante il Medioevo i maghi sono solitamente vestiti con un manto reale e una corona. I suoi doni si trovano in lussuosi contenitori fatti di metalli preziosi. Nel XIII secolo è frequente un modello in cui il primo re si inginocchia e il secondo guarda il terzo indicandogli la stella.

La scena si arricchisce di altri dettagli e dal Cinquecento si passa dal puro simbolismo a quello aneddotico e suggestivo.

Gli artisti hanno sfruttato spesso questo tema per rappresentare le tre età dell'uomo e anche, nell'epoca delle scoperte, come allegoria dei diversi mondi conosciuti: Baldassarre è raffigurato come un giovane africano (un Moro), Gaspare spesso ha una fisionomia chiaramente orientale e Melchiorre i tratti europei.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.