Acido vanillico

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acido vanillico

L'acido vanillico con nome sistematico acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, è un acido fenolico presente in natura.

Fatti in breve Nome IUPAC, Nomi alternativi ...
Acido vanillico
Thumb
Thumb
Nome IUPAC
Acido 4-idrossi-3-metossibenzoico
Nomi alternativi
Vanillato, acido 4-idrossi-m-anisico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H8O4
Massa molecolare (u)168,148
AspettoPolvere o cristalli aghiformi con un colore tra il bianco e il giallo chiaro
Numero CAS121-34-6
Numero EINECS204-466-8
PubChem8468
SMILES
COC1=C(C=CC(=C1)C(=O)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua1,5g/l a 14 °C
Temperatura di fusione210-213 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 264 - 271 - 280 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 - 312 - 321 - 332+313 - 337+313 - 362 - 403+233 - 405 [1]
Chiudi

La struttura è costituita da quella dell'acido 4-idrossibenzoico, cioè da un anello benzenico con un gruppo carbossilico e un gruppo idrossilico come sostituente in posizione 4 dell'anello benzenico, con un gruppo metossile sostituente in posizione 3. È un solido cristallino bianco poco solubile in acqua.

È classificato con numero 959 dal JECFA[2] come aroma e fragranza e produce un caratteristico sapore e odore gradevole e cremoso.[3] Il suo utilizzo è ammesso anche dal regolamento UE delle sostanze aromatizzanti per uso alimentare.[4] L'acido vanillico, che è considerato uno degli acidi clorogenici[5], è una forma ossidata della vanillina.

Metabolismo

L'ossidazione enzimatica della vanillina avviene rapidamente per l'azione dell'aldeide ossidasi[6] con scarso contributo dalla xantina ossidasi o dall'aldeide deidrogenasi.[7] L'acido vanillico è il prodotto intermedio nella bioconversione in due fasi dell'acido ferulico in vanillina.[8][9][10] È un sottoprodotto metabolico dell'acido caffeico e si trova spesso nelle urine degli esseri umani che hanno consumato caffè, cioccolato, tè e dolciumi aromatizzati alla vaniglia.[11] L'acido vanillico inibisce selettivamente e specificamente l'attività della 5-nucleotidasi comportandosi come antidoto del veleno della naja naja.[12] L'acido vanillico è un metabolita microbico presente in Amycolatopsis, Delftia e Pseudomonas.[13][14][15][16][17]

La vanillato demetilasi[18] nell'Acinetobacter e nei Pseudomonas catalizza l'ossidazione dell'acido vanillico ad acido protocatecuico in presenza di NADH.

Occorrenza in natura

Riepilogo
Prospettiva

L'acido vanillico è stato isolato in molti vegetali, non necessariamente assieme alla vanillina. Quelli dove è stato rilevato a più alte concentrazioni sono Picrorhiza kurrooa, Coriandolo (Coriandrum sativum) , Cipolla (Allium cepa), Salvia, Panax ginseng, Solidago gigantea, Armoracia rusticana, Angelica sinensis.[19][20][21] Alcuni estratti da queste piante con alto tenore di acido vanillico (Picrorhiza kurrooa, Panax ginseng, Angelica sinensis) sono considerati medicine erbali.[22][23][24][25]

Occorrenza negli alimenti

La presenza in tanti vegetali comporta la presenza anche nelle loro parti o derivati edibili.

Ulteriori informazioni Concentrazione (mg/100g) di acido vanillico ...
Concentrazione (mg/100g) di acido vanillico[26]
Olio di Açaí Euterpe oleracea[27] 161,6
Coriandolo Coriandrum sativum 41,667
Vino bianco 12,39
Cipolla Allium cepa 8,923
Basilico dolce Ocimum basilicum 7
Oliva 6,317
Origano comune Origanum vulgare 6
Rafano Armoracia rusticana 4,5
Arachidi 4,3
Polvere di cacao 3,7
bietola Beta vulgaris var. cicla 3,65
Fagiolo Phaseolus vulgaris 2,854
Salvia comune Salvia officinalis 2,707
Cetriolo Cucumis sativus 2,516
Mirtillo rosso americano Vaccinium macrocarpon 2,367
Rosmarino Rosmarinus officinalis 2,044
Timo comune Thimus vulgaris 2,033
Broccoli Brassica oleracea var. italica 1,833
Carota Daucus carota 1,805
Dragoncello Artemisia dracunculus 1,8
Datteri Phoenix dactylifera 1,662
Grano tenero Triticum aestivum 1,658
Pane di segale 1,535
Segale Secale cereale 1,521
Pastinaca Pastinaca sativa 1,426
Peperone verde Capsicum annuum 1,21
Peperone rosso dolce italiano 1,166
Lattuga romana Lactuca sativa var. longifolia 1,024
Chiudi

Produzione

L'acido vanillico può essere prodotto per ossidazione con ossido di argento (resa 83–95%)[28] della vanillina o della coniferina e acetileugenolo.[29] Può essere ottenuto attraverso l'ossidazione della lignina, anche con processi biologici di fermentazione.[30][31][32]

Utilizzo

Oltre alle note proprietà aromatizzanti, l'acido vanillico ha proprietà antimicrobiche e antielmintiche.

Alcuni studi concludono che abbia anche proprietà antinfiammatorie.[33][34][35]

Può essere utilizzato come substrato nella sintesi di alcuni farmaci: Etamivan[36], Modecainide, Vanitiolide, ecc...

L'acido vanillico viene acetilato e convertito nel suo cloruro acido; l'ammidazione mediata dalla base forte con bromexinabrovanexina.[37]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.