AFC Champions League 2011
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La AFC Champions League 2011 è stata la trentesima edizione della massima competizione calcistica per club dell'Asia. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dall'Al-Sadd, che si è anche qualificato per la Coppa del mondo per club FIFA 2011.
AFC Champions League 2011 | |
---|---|
Competizione | AFC Champions League |
Sport | Calcio |
Edizione | 30ª |
Organizzatore | AFC |
Date | dal 12 febbraio 2011 al 5 novembre 2011 |
Partecipanti | 32 (36 alle qualificazioni) |
Risultati | |
Vincitore | Al-Sadd (2º titolo) |
Secondo | Jeonbuk Hyundai |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Lee Dong-gook (9 gol) |
Incontri disputati | 121 |
Gol segnati | 329 (2,72 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Squadre per nazione
Riepilogo
Prospettiva
Nel novembre 2010 la AFC ha stabilito i criteri per la partecipazione alle edizioni 2011 e 2012[1].
La distribuzione di squadre per nazione resta la stessa delle due edizioni precedenti, con l'unica eccezione del Vietnam, squalificato. Il suo posto nei play-off è stato assegnato al Qatar.
Pos. | Nazione | Squadre | Posti | ||
---|---|---|---|---|---|
Fase a gironi | Preliminari | AFC Cup | |||
![]() | 14 | 4 | 0 | 0 | |
![]() | 12 | 3 | 1 | 0 | |
![]() | 12 | 0 | 0 | 2 | |
![]() | 14 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 18 | 4 | 0 | 0 | |
![]() | 36 | 0 | 0 | 3 | |
![]() | 12 | 0 | 0 | 2 | |
![]() | 16 | 0 | 0 | 0 | |
![]() | 22 | 0 | 0 | 0 | |
![]() | 12 | 2 | 1 | 0 | |
![]() | 10 | 0 | 0 | 0 | |
![]() | 14 | 2 | 0 | 2 | |
![]() | 14 | 0 | 0 | 2 |
Pos. | Nazione | Squadre | Posti | ||
---|---|---|---|---|---|
Fase a gironi | Preliminari | AFC Cup | |||
![]() | 9+1* | 2 | 0 | 0 | |
![]() | 16 | 4 | 0 | 0 | |
![]() | 15** | 4 | 0 | 0 | |
![]() | 18 | 4 | 0 | 0 | |
![]() | 18 | 1 | 1 | 1 | |
![]() | 14 | 0 | 0 | 0 | |
![]() | 8 | 0 | 0 | 0 | |
![]() | 16 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 14 | 0 | 0 | 2 |
Rispetta i criteri | |
Non rispetta i criteri |
* Una delle squadre dell'A-League, lo Wellington Phoenix FC, ha base in Nuova Zelanda, nazione che fa parte dell'OFC. Per questo non è eleggibile per la ACL[2].
** Una delle squadre della K-League, il Sangju Sangmu FC, non si può qualificare per la ACL perché la squadra non è un'entità commerciale e i giocatori non hanno un contratto professionistico[3]
Squadre qualificate
Preliminari
Squadra | Qualificazione |
---|---|
Asia Occidentale | |
![]() |
Vincitore I-League 2009–10 |
![]() |
3º posto UAE Pro-League 2009–2010 |
![]() |
Vincitore AFC Cup 2010 |
![]() |
2º posto Qatar Stars League 2009–10 |
Asia Orientale | |
![]() |
Vincitore Piala Indonesia 2010 |
![]() |
Vincitore Thai Premier League 2010 |
Fase a gironi
Calendario
Fase | Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Preliminari | Semifinali | 7 dicembre 2010 (Kuala Lumpur, Malaysia)[4] |
12-13 febbraio 2011 | |
Finali | 19 febbraio 2011 | |||
Fase a gironi | Prima giornata | 1-2 marzo 2011 | ||
Seconda giornata | 15-16 marzo 2011 | |||
Terza giornata | 5-6 aprile 2011 | |||
Quarta giornata | 19-20 aprile 2011 | |||
Quinta giornata | 3-4 maggio 2011 | |||
Sesta giornata | 10-11 maggio 2011 | |||
Fase a eliminazione diretta | Ottavi di finale | 24-25 maggio 2011 | ||
Quarti di finale | 7 giugno 2011 (Kuala Lumpur, Malaysia) |
14 settembre 2011 | 27-28 settembre 2011 | |
Semifinali | 19 ottobre 2011 | 26 ottobre 2011 | ||
Finale | 4 o 5 novembre 2011 in casa di una delle finaliste |
Preliminari
Asia Occidentale
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Semifinale | ||
Al-Sadd ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Finale | ||
Al-Sadd ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Asia Orientale
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Semifinale | ||
Sriwijaya ![]() |
2 – 2 dts (7 – 6 dcr) |
![]() |
Finale | ||
Sriwijaya ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Fase a gironi
Asia Occidentale
Girone A
Girone B
Girone C
|
|
Girone D
|
|
Asia Orientale
Girone E
|
|
Girone F
|
|
Girone G
|
|
Girone H
|
|
Ottavi di finale
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Sepahan ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Al-Ittihad ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Al-Sadd ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Zob Ahan ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Gamba Osaka ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Jeonbuk Hyundai ![]() |
3 – 0 | ![]() |
FC Seoul ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Suwon Samsung ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Quarti di finale
Risultati
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Cerezo Osaka ![]() |
5 – 9 | ![]() |
4 – 3 | 1 – 6 |
Al-Ittihad ![]() |
3 – 2 | ![]() |
3 – 1 | 0 – 1 |
Sepahan ![]() |
2 – 4 | ![]() |
0 – 3[5] | 2 - 1 |
Suwon Samsung ![]() |
3 – 2 (dts) | ![]() |
1 – 1 | 2 – 1 |
Partite
Andata
Osaka 14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9 | Cerezo Osaka ![]() | 4 – 3 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4122[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Nagai (15.450 spett.)
| ||||||
|
Suwon 14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9 | Suwon Samsung ![]() | 1 – 1 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4106[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Suwon World Cup Stadium (7.659 spett.)
| ||||||
|
Fulad Shahr 14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+4:30 | Sepahan ![]() | 0 – 3 (a tavolino) [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4107[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Fulad Shahr (5.621 spett.)
| ||||||
|
- Il risultato è stato assegnato a tavolino, perché il Sepahan ha schierato un giocatore non eleggibile[5].
Jedda 14 settembre 2011, ore 20:35 UTC+3 | Al-Ittihad ![]() | 3 – 1 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4121[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Principe Abdullah al-Faisal (16.790 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Jeonju 27 settembre 2011, ore 19:00 UTC+9 | Jeonbuk Hyundai ![]() | 6 – 1 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4105[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Jeonju World Cup Stadium (16.423 spett.)
| ||||||
|
Seul 27 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9 | FC Seoul ![]() | 1 – 0 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4104[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Seoul World Cup Stadium (15.000 spett.)
| ||||||
|
Fulad Shahr 28 settembre 2011, ore 17:20 UTC+4:30 | Zob Ahan ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4102[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Fulad Shahr (7.250 spett.)
| ||||||
|
Doha 28 settembre 2011, ore 18:20 UTC+3 | Al-Sadd ![]() | 1 – 2 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4103[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Jassin Bin Hamad (6.026 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Suwon Samsung ![]() |
1 – 2 | ![]() |
0 – 2 | 1 – 0 |
Al-Ittihad ![]() |
3 – 5 | ![]() |
2 – 3 | 1 – 2 |
Andata
Suwon 19 ottobre 2011, ore 19:30 UTC+9 | Suwon Samsung ![]() | 0 – 2 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4126[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Suwon World Cup Stadium (9.864 spett.)
| ||||||
|
Jedda 19 ottobre 2011, ore 20:05 UTC+3 | Al-Ittihad ![]() | 2 – 3 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4124[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Principe Abdullah al-Faisal (16.942 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Doha 26 ottobre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Al-Sadd ![]() | 0 – 1 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4127[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Stadio Jassin Bin Hamad (10.800 spett.)
| ||||||
|
Jeonju 26 ottobre 2011, ore 19:00 UTC+9 | Jeonbuk Hyundai ![]() | 2 – 1 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4125[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Jeonju World Cup Stadium (17.069 spett.)
| ||||||
|
Finale
Jeonju 5 novembre , ore 19:00 UTC+9 | Jeonbuk Hyundai ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | Jeonju World Cup Stadium (41.805 spett.)
| |||||||||||||||
|
Classifica marcatori
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
9 | ![]() |
![]() | ||
7 | ![]() |
![]() | ||
6 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.