AFC Champions League 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La AFC Champions League 2011 è stata la trentesima edizione della massima competizione calcistica per club dell'Asia. Il torneo è stato vinto per la seconda volta dall'Al-Sadd, che si è anche qualificato per la Coppa del mondo per club FIFA 2011.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
AFC Champions League 2011
Competizione AFC Champions League
Sport Calcio
Edizione 30ª
Organizzatore AFC
Date dal 12 febbraio 2011
al 5 novembre 2011
Partecipanti 32 (36 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Al-Sadd
(2º titolo)
Secondo Jeonbuk Hyundai
Statistiche
Miglior marcatore Lee Dong-gook (9 gol)
Incontri disputati 121
Gol segnati 329 (2,72 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Squadre per nazione

Riepilogo
Prospettiva

Nel novembre 2010 la AFC ha stabilito i criteri per la partecipazione alle edizioni 2011 e 2012[1].

La distribuzione di squadre per nazione resta la stessa delle due edizioni precedenti, con l'unica eccezione del Vietnam, squalificato. Il suo posto nei play-off è stato assegnato al Qatar.

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Asia Occidentale
Pos. Nazione Squadre Posti
Fase a gironi Preliminari AFC Cup
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita14400
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi12310
Giordania (bandiera) Giordania12002
India (bandiera) India14011
Iran (bandiera) Iran18400
Iraq (bandiera) Iraq36003
Oman (bandiera) Oman12002
Pakistan (bandiera) Pakistan16000
Palestina (bandiera) Palestina22000
Qatar (bandiera) Qatar12210
Tagikistan (bandiera) Tagikistan10000
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan14202
Yemen (bandiera) Yemen14002
Chiudi
Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Asia Orientale
Pos. Nazione Squadre Posti
Fase a gironi Preliminari AFC Cup
Australia (bandiera) Australia9+1*200
Cina (bandiera) Cina16400
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud15**400
Giappone (bandiera) Giappone18400
Indonesia (bandiera) Indonesia18111
Malaysia (bandiera) Malesia14000
Birmania (bandiera) Myanmar8000
Thailandia (bandiera) Thailandia16011
Vietnam (bandiera) Vietnam14002
Chiudi
Rispetta i criteri
Non rispetta i criteri

* Una delle squadre dell'A-League, lo Wellington Phoenix FC, ha base in Nuova Zelanda, nazione che fa parte dell'OFC. Per questo non è eleggibile per la ACL[2].

** Una delle squadre della K-League, il Sangju Sangmu FC, non si può qualificare per la ACL perché la squadra non è un'entità commerciale e i giocatori non hanno un contratto professionistico[3]

Squadre qualificate

Preliminari

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...
Squadra Qualificazione
Asia Occidentale
India (bandiera) Dempo SC Vincitore I-League 2009–10
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Ain 3º posto UAE Pro-League 2009–2010
Siria (bandiera) Al-Ittihad Vincitore AFC Cup 2010
Qatar (bandiera) Al-Sadd 2º posto Qatar Stars League 2009–10
Asia Orientale
Indonesia (bandiera) Sriwijaya Vincitore Piala Indonesia 2010
Thailandia (bandiera) Muangthong United Vincitore Thai Premier League 2010
Chiudi

Fase a gironi

Ulteriori informazioni Squadra, Qualificazione ...

Asia Occidentale (Gruppi A-D)

Squadra Qualificazione Ultima app.
Iran (bandiera) Sepahan Vincitore Persian Gulf Cup 2009–10 2010
Iran (bandiera) Persepolis Vincitore Hazfi Cup 2009–10 2009
Iran (bandiera) Zob Ahan 2º posto Persian Gulf Cup 2009–10 2010
Iran (bandiera) Esteghlal 3º posto Persian Gulf Cup 2009–10 2010
Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal Vincitore Saudi League 2009-10
Vincitore Coppa della Corona del Principe saudita 2010
2010
Arabia Saudita (bandiera) Al-Ittihad 2º posto Saudi League 2009-10 2010
Arabia Saudita (bandiera) Al-Nassr 3º posto Saudi League 2009-10 1ª app.
Arabia Saudita (bandiera) Al-Shabab 4º posto Saudi League 2009-10 2010
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Wahda Vincitore UAE Pro-League 2009-2010 2010
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirates Club Vincitore Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2009-10 1ª app.
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Jazira 2º posto UAE Pro-League 2009-2010 2010
Qatar (bandiera) Al-Gharafa Vincitore Qatar Stars League 2009–10 2010
Qatar (bandiera) Al-Rayyan Vincitore Coppa dell'Emiro del Qatar 2010 2007
Uzbekistan (bandiera) Bunyodkor Vincitore Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi 2010
Vincitore Coppa dell'Uzbekistan 2010
2010
Uzbekistan (bandiera) Pakhtakor 2º posto Oʻzbekiston Professional Futbol Ligasi 2010 2010

Asia Orientale (Gruppi E-H)

Squadra Qualificazione Ultima app.
Giappone (bandiera) Nagoya Grampus Vincitore J. League 2010 2009
Giappone (bandiera) Kashima Antlers Vincitore Coppa dell'Imperatore 2010 2010
Giappone (bandiera) Gamba Osaka 2º posto J. League 2010 2010
Giappone (bandiera) Cerezo Osaka 3º posto J. League 2010 1ª app.
Cina (bandiera) Shandong Luneng Taishan Vincitore Chinese Super League 2010 2010
Cina (bandiera) Tianjin Teda 2º posto Chinese Super League 2010 2009
Cina (bandiera) Shanghai Shenhua 3º posto Chinese Super League 2010 2009
Cina (bandiera) Hangzhou Greentown 4º posto Chinese Super League 2010 1ª app.
Corea del Sud (bandiera) FC Seoul Vincitore K-League 2010 2009
Corea del Sud (bandiera) Suwon Samsung Bluewings Vincitore Korean FA Cup 2010 2010
Corea del Sud (bandiera) Jeju United 2º posto K-League 2010 1ª app.
Corea del Sud (bandiera) Jeonbuk Hyundai Motors 3º posto K-League 2010 2010
Australia (bandiera) Sydney FC Vincitore A-League 2009-10 2007
Australia (bandiera) Melbourne Victory 2º posto A-League 2009-10 2010
Indonesia (bandiera) Arema FC Vincitore Indonesia Super League 2009–10 2007
Chiudi

Calendario

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Preliminari Semifinali 7 dicembre 2010
(Kuala Lumpur, Malaysia)[4]
12-13 febbraio 2011
Finali 19 febbraio 2011
Fase a gironi Prima giornata 1-2 marzo 2011
Seconda giornata 15-16 marzo 2011
Terza giornata 5-6 aprile 2011
Quarta giornata 19-20 aprile 2011
Quinta giornata 3-4 maggio 2011
Sesta giornata 10-11 maggio 2011
Fase a eliminazione diretta Ottavi di finale 24-25 maggio 2011
Quarti di finale 7 giugno 2011
(Kuala Lumpur, Malaysia)
14 settembre 2011 27-28 settembre 2011
Semifinali 19 ottobre 2011 26 ottobre 2011
Finale 4 o 5 novembre 2011 in casa di una delle finaliste
Chiudi

Preliminari

Asia Occidentale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinale
Al-Sadd Qatar (bandiera) 5 – 1 Siria (bandiera) Al-Ittihad
Finale
Al-Sadd Qatar (bandiera) 2 – 0 India (bandiera) Dempo SC
Chiudi

Asia Orientale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinale
Sriwijaya Indonesia (bandiera) 2 – 2 dts
(7 – 6 dcr)
Thailandia (bandiera) Muang Thong United
Finale
Sriwijaya Indonesia (bandiera) 0 – 4 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Ain
Chiudi

Fase a gironi

Asia Occidentale

Girone A

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Iran (bandiera) Sepahan 6411145+913
Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal 6411116+513
Qatar (bandiera) Al-Gharafa 621367-17
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Jazira 6015720-131
 HILALGALJSEP
Al-Hilal 2 – 0 3 – 1 1 – 2
Al-Gharafa 0 – 1 5 – 2 1 – 0
Al-Jazira 2 – 3 0 – 0 1 – 4
Sepahan 1 – 1 2 – 0 5 – 1
Chiudi

Girone B

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Qatar (bandiera) Al-Sadd 624086+210
Arabia Saudita (bandiera) Al-Nassr 6222107+38
Iran (bandiera) Esteghlal 62221110+18
Uzbekistan (bandiera) Pakhtakor 6123814-65
 ESTNASPAKSAD
Esteghlal 2 – 1 4 – 2 1 – 1
Al-Nassr 2 – 1 4 – 0 1 – 1
Pakhtakor 2 – 1 2 – 2 1 – 1
Al-Sadd 2 – 2 1 – 0 2 – 1
Chiudi

Girone C

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Arabia Saudita (bandiera) Al-Ittihad 6321105+511
Uzbekistan (bandiera) Bunyodkor 623186+29
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Wahda 613268-26
Iran (bandiera) Persepolis 6123611-55
 WAHPERITTBUN
Al-Wahda 2 – 0 0 – 3 1 – 1
Persepolis 1 – 1 3 – 2 1 – 3
Al-Ittihad 0 – 0 3 – 1 1 – 1
Bunyodkor 3 – 2 0 – 0 0 – 1
Chiudi

Girone D

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Iran (bandiera) Zob Ahan 641173+413
Arabia Saudita (bandiera) Al-Shabab 632184+411
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirates Club 6204610-46
Qatar (bandiera) Al-Rayyan 611448-44
 RAYEMIZOBSHA
Al-Rayyan 2 – 0 1 – 3 1 – 1
Emirates Club 2 – 0 0 – 1 2 – 1
Zob Ahan 1 – 0 2 – 1 0 – 1
Al-Shabab 1 – 0 4 – 1 0 – 0
Chiudi

Asia Orientale

Girone E

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Giappone (bandiera) Gamba Osaka 6312137+610
Cina (bandiera) Tianjin Teda 631286+210
Corea del Sud (bandiera) Jeju United 6213610-47
Australia (bandiera) Melbourne Victory 6132711-46
 JEJMELGAMTIA
Jeju United 1 – 1 2 – 1 0 – 1
Melbourne Victory 1 – 2 1 – 1 2 – 1
Gamba Osaka 3 – 1 5 – 1 2 – 0
Tianjin Teda 3 – 0 1 – 1 2 – 1
Chiudi

Girone F

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Corea del Sud (bandiera) FC Seoul 632194+511
Giappone (bandiera) Nagoya Grampus 631296+310
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Ain 621349-57
Cina (bandiera) Hangzhou Greentown 612336-35
 HANSEOAINNAG
Hangzhou Greentown 1 – 1 0 – 0 2 – 0
FC Seoul 3 – 0 3 – 0 0 – 2
Al-Ain 1 – 0 0 – 1 3 – 1
Nagoya Grampus 1 – 0 1 – 1 4 – 0
Chiudi

Girone G

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Corea del Sud (bandiera) Jeonbuk Hyundai 6501142+1215
Giappone (bandiera) Cerezo Osaka 6402114+712
Cina (bandiera) Shandong Luneng 621398+17
Indonesia (bandiera) Arema FC 6015222-201
 CERSHAJEOARE
Cerezo Osaka 4 – 0 1 – 0 2 – 1
Shandong Luneng 2 – 0 1 – 2 5 – 0
Jeonbuk Hyundai 1 – 0 1 – 0 6 – 0
Arema FC 0 – 4 1 – 1 0 – 4
Chiudi

Girone H

Ulteriori informazioni Squadra, PG ...
Squadra PG V N P GF GS DR Pt.
Corea del Sud (bandiera) Suwon Samsung 6330123+912
Giappone (bandiera) Kashima Antlers 633093+612
Australia (bandiera) Sydney FC 6123611-55
Cina (bandiera) Shanghai Shenhua 6024313-102
 SYDKASSHASUW
Sydney FC 0 – 3 1 – 1 0 – 0
Kashima Antlers 2 – 1 2 – 0 1 – 1
Shanghai Shenhua 2 – 3 0 – 0 0 – 3
Suwon Samsung 3 – 1 1 – 1 4 – 0
Chiudi

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Sepahan Iran (bandiera) 3 – 1 Uzbekistan (bandiera) Bunyodkor
Al-Ittihad Arabia Saudita (bandiera) 3 – 1 Arabia Saudita (bandiera) Al-Hilal
Al-Sadd Qatar (bandiera) 1 – 0 Arabia Saudita (bandiera) Al-Shabab
Zob Ahan Iran (bandiera) 4 – 1 Arabia Saudita (bandiera) Al-Nassr
Gamba Osaka Giappone (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Cerezo Osaka
Jeonbuk Hyundai Corea del Sud (bandiera) 3 – 0 Cina (bandiera) Tianjin Teda
FC Seoul Corea del Sud (bandiera) 3 – 0 Giappone (bandiera) Kashima Antlers
Suwon Samsung Corea del Sud (bandiera) 2 – 0 Giappone (bandiera) Nagoya Grampus
Chiudi

Quarti di finale

Risultati

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cerezo Osaka Giappone (bandiera) 5 – 9 Corea del Sud (bandiera) Jeonbuk Hyundai 4 – 3 1 – 6
Al-Ittihad Arabia Saudita (bandiera) 3 – 2 Corea del Sud (bandiera) FC Seoul 3 – 1 0 – 1
Sepahan Iran (bandiera) 2 – 4 Qatar (bandiera) Al-Sadd 0 – 3[5] 2 - 1
Suwon Samsung Corea del Sud (bandiera) 3 – 2 (dts) Iran (bandiera) Zob Ahan 1 – 1 2 – 1
Chiudi

Partite

Andata

Osaka
14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9
Cerezo Osaka 4  3
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4122[collegamento interrotto] referto]
Jeonbuk HyundaiStadio Nagai (15.450 spett.)
Arbitro: Cina (bandiera) Tan

Suwon
14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9
Suwon Samsung 1  1
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4106[collegamento interrotto] referto]
Zob AhanSuwon World Cup Stadium (7.659 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Maasaki

Fulad Shahr
14 settembre 2011, ore 19:30 UTC+4:30
Sepahan 0  3
(a tavolino)
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4107[collegamento interrotto] referto]
Al-SaddStadio Fulad Shahr (5.621 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera) Williams

  • Il risultato è stato assegnato a tavolino, perché il Sepahan ha schierato un giocatore non eleggibile[5].
Jedda
14 settembre 2011, ore 20:35 UTC+3
Al-Ittihad 3  1
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4121[collegamento interrotto] referto]
FC SeoulStadio Principe Abdullah al-Faisal (16.790 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera) Faghani

Ritorno

Jeonju
27 settembre 2011, ore 19:00 UTC+9
Jeonbuk Hyundai 6  1
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4105[collegamento interrotto] referto]
Cerezo OsakaJeonju World Cup Stadium (16.423 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera) Mohammed

Seul
27 settembre 2011, ore 19:30 UTC+9
FC Seoul 1  0
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4104[collegamento interrotto] referto]
Al-IttihadSeoul World Cup Stadium (15.000 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Kovalenko

Fulad Shahr
28 settembre 2011, ore 17:20 UTC+4:30
Zob Ahan 1  2
(d.t.s.)
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4102[collegamento interrotto] referto]
Suwon SamsungStadio Fulad Shahr (7.250 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera) Al Ghamdi

Doha
28 settembre 2011, ore 18:20 UTC+3
Al-Sadd 1  2
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4103[collegamento interrotto] referto]
SepahanStadio Jassin Bin Hamad (6.026 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera) Nishimura

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Suwon Samsung Corea del Sud (bandiera) 1 – 2 Qatar (bandiera) Al-Sadd 0 – 2 1 – 0
Al-Ittihad Arabia Saudita (bandiera) 3 – 5 Corea del Sud (bandiera) Jeonbuk Hyundai 2 – 3 1 – 2
Chiudi

Andata

Suwon
19 ottobre 2011, ore 19:30 UTC+9
Suwon Samsung 0  2
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4126[collegamento interrotto] referto]
Al-SaddSuwon World Cup Stadium (9.864 spett.)
Arbitro: Singapore (bandiera) Bashir

Jedda
19 ottobre 2011, ore 20:05 UTC+3
Al-Ittihad 2  3
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4124[collegamento interrotto] referto]
Jeonbuk HyundaiStadio Principe Abdullah al-Faisal (16.942 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera) Shukralla

Ritorno

Doha
26 ottobre 2011, ore 18:00 UTC+3
Al-Sadd 0  1
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4127[collegamento interrotto] referto]
Suwon SamsungStadio Jassin Bin Hamad (10.800 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al Badwawi

Jeonju
26 ottobre 2011, ore 19:00 UTC+9
Jeonbuk Hyundai 2  1
[http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=410&matchId=4125[collegamento interrotto] referto]
Al-IttihadJeonju World Cup Stadium (17.069 spett.)
Arbitro: Libano (bandiera) El Haddad

Finale

Jeonju
5 novembre , ore 19:00 UTC+9
Jeonbuk Hyundai 2  2
(d.t.s.)
referto
Al-SaddJeonju World Cup Stadium (41.805 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera) Irmatov

Classifica marcatori

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.