edizione del festival cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La 57ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2000, diretta per il secondo anno consecutivo da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.[2][3]
La Mostra è stata inaugurata dalla proiezione di Space Cowboys di Clint Eastwood, a cui è stato assegnato anche il Leone d'oro alla carriera ed alla cui filmografia è stata dedicata una retrospettiva, e chiusa da Vengo - Demone flamenco.[2][4] Non sono state apportate modifiche alle sezioni rispetto all'edizione precedente.[3] In totale la Mostra ha ospitato 158[5][6] film e registrato 36 711 spettatori paganti.[2]
La giuria internazionale del concorso, presieduta dal regista ceco Miloš Forman, ha assegnato, senza unanimità, il Leone d'oro al miglior film all'italo-iraniano Il cerchio di Jafar Panahi, primo cineasta iraniano a vincere il premio nella storia della Mostra.[1]
Le seguenti persone hanno fatto parte delle tre giurie internazionali della Mostra:[7][8]
I seguenti 151 titoli,[5][6] annunciati il 29 luglio 2000,[4] con l'aggiunta in concorso di Zhàntái il 9 agosto seguente,[6] hanno composto la selezione ufficiale della Mostra:[7]
I seguenti film sono stati presentati alla 15ª edizione della Settimana internazionale della critica, diretta da Andrea Martini:[7][9]
Le tre giurie internazionali dell'edizione hanno assegnato i seguenti premi, col divieto di ex aequo:[1][7][8]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.