Timeline
Chat
Prospettiva

16 (Einar Solberg)

album di Einar Solberg del 2023 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

16 è il primo album in studio del cantante norvegese Einar Solberg, pubblicato il 2 giugno 2023 dalla Inside Out Music.[2]

Fatti in breve 16 album in studio, Artista ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta della prima pubblicazione di Solberg al di fuori dei Leprous ed è stato realizzato coinvolgendo diversi artisti, tra cui Ihsahn, Star of Ash (moglie di Ihsahn nonché sorella di Solberg), Asger Mygind dei Vola e Chris Baum dei Bent Knee, oltre al violoncellista Raphael Weinroth-Browne, turnista nei Leprous stessi. Il titolo scelto per il disco rappresentà l'età in cui all'artista sono accadute le prime esperienze negative della sua vita che lo hanno cambiato radicalmente:[2]

«È stato allora che sono iniziate ad accadermi le prime cose veramente brutte nella vita. Dai 16 ai 19 anni ci sono stati molti momenti decisivi che si sono verificati e che mi hanno cambiato. È stato allora che ho perso la mia innocenza e ho iniziato a rendermi conto che la vita è seria e che possono succedere cose brutte. In quei tre anni sono successe molte cose piuttosto drastiche. Ma questo album non riguarda solo le cose brutte. Affronta anche alcuni dei momenti decisivi della carriera, come il momento in cui ho iniziato a suonare con la band [i Leprous] e ho iniziato a trovare una comunità a cui appartenere. Emotivamente sono un po' di tutto, quindi questo disco copre l'intero spettro emotivo!»

I testi risultano infatti incentrati perlopiù su argomenti come la salute mentale, l'ansia e la depressione,[3] mentre dal punto di vista musicale gli undici brani di 16 si discostano parzialmente dagli album che Solberg ha inciso con i Leprous, focalizzandosi su passaggi melodici e orchestrali ma integrando elementi provenienti dalla musica elettronica (Remember Me e Grotto) e dal pop (A Beautiful Life) fino ad altri di natura più sperimentale (Home e Splitting the Soul, il secondo dei quali caratterizzato anche da passaggi in growl).[3][4]

Remove ads

Promozione

In concomitanza con l'annuncio dell'album, il 10 febbraio 2023 è stato presentato il primo singolo Grotto, che ha visto la partecipazione vocale di Magnus Børmark dei Gåte.[2] A distanza di poco più di un mese è uscito A Beautiful Life, accompagnato da un video musicale diretto da Elena Sihida.[5] Il terzo singolo estratto è stato Over the Top, diffuso il 13 aprile.[6]

Il 15 e il 22 aprile Solberg ha presentato per la prima volta dal vivo alcuni dei brani di 16 in occasione delle due edizioni del Prognosis Festival che hanno avuto luogo rispettivamente a Eindhoven e a Londra.[7][8] Il 19 maggio è stato reso disponibile come quarto singolo Home, che ha visto la partecipazione vocale di Ben Levin (ex-Bent Knee);[9] per esso è stato realizzato anche un video distribuito il 22 dello stesso mese.[10]

Remove ads

Tracce

Testi e musiche di Einar Solberg, eccetto dove indicato.

  1. 16 – 7:41 (musica: Einar Solberg, Raphael Weinroth-Browne)
  2. Remember Me – 5:40
  3. A Beautiful Life – 4:36
  4. Where All the Twigs Broke – 6:15 (Einar Solberg, Star of Ash)
  5. Metacognitive – 5:14
  6. Home – 4:10 (musica: Einar Solberg, Ben Levin)
  7. Blue Light – 6:55 (Einar Solberg, Asger Mygind)
  8. Grotto – 4:57 (Einar Solberg, Magnus Børmark)
  9. Splitting the Soul – 6:21 (musica: Einar Solberg, Ihsahn)
  10. Over the Top – 6:54
  11. The Glass Is Empty – 11:08 (musica: Einar Solberg, Tóti Guðnason)

Formazione

Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[11]

Musicisti
  • Einar Solbergarrangiamento, voce, tastiera
  • Keli Guðjónsson – batteria
  • Tor Egil Kreken – basso
  • Raphael Weinroth-Browne – violoncello
  • Chris Baum – violino
  • Pål Gunnar Fiksdal – tromba
  • Nora Hannisdal – corno francese
  • Runar Fiksda – trombone
  • Jon Henrik Rubach – sassofono
  • Þórður Sigurðarson – organo
  • The City of Prague Philharmonic Choir – coro
  • Ben Levin – chitarra (tracce 2, 3, 8 e 10), voce aggiuntiva (traccia 6)
  • Magnus Børmark – chitarra (tracce 2-4, 8 e 10), voce aggiuntiva (traccia 10)
  • Star of Ash – campionatore e voce aggiuntiva (traccia 4)
  • Asger Mygind – voce e chitarra (traccia 7)
  • Ihsahn – chitarra e voce (traccia 9)
  • Tóti Guðnason – chitarra e pianoforte (traccia 11)
Produzione
  • Einar Solberg – produzione
  • David Castillo – produzione, registrazione (Ghostward Studios)
  • Adam Noble – missaggio
  • Robin Schmidt – mastering
  • Dag Erik Johansen – registrazione basso (Athletic Studios)
  • Henning Svoren – registrazione (Ocean Sound Studios)
  • Fredrik Klingwall – coproduzione tastiera
  • Ihsahn – registrazione (tracce 4 e 9)
Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads