Tiofosgene

composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tiofosgene

Il tiofosgene è un composto di formula chimica CSCl2 con geometria molecolare di tipo trigonale planare. A temperatura ambiente si presenta come un liquido oleoso di colore rossastro e dall'odore sgradevole e altamente volatile. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1870[3] e usato nella prima guerra mondiale come lacrimogeno con il nome di “Lacrimite”[4].

Fatti in breve Nome IUPAC, Nomi alternativi ...
Tiofosgene
Thumb
formula di struttura
Nome IUPAC
solfuro dicloruro di carbonio (IV)
Nomi alternativi
tiofosgene
dicloruro di tiocarbonile
cloruro di tiocarbonile
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCSCl2
Massa molecolare (u)114.98
Aspettoliquido arancio-rossastro
Numero CAS463-71-8
Numero EINECS207-341-6
PubChem10040
SMILES
C(=S)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,508
Temperatura di ebollizione73 °C (346 K)
Tensione di vapore (Pa) a 293 K0,025
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H302 - 331 - 315 - 319 - 335 - EUH029
Consigli P261 - 305+351+338 - 311 [1][2]
Chiudi

Preparazione di CSCl2

Riepilogo
Prospettiva

Il tiofosgene viene preparato a partire dal solfuro di carbonio, il quale viene clorurato per dare perclorometilmercaptano e dicloruro di dizolfo. In questa reazione bisogna controllare il tasso di cloro usato, in quanto un eccesso di cloro trasformerebbe questo mercaptano in tetracloruro di carbonio, CCl4.

La miscela prodotta viene distillata in modo da mantenere solo il perclorometilmercaptano, che viene ora ridotto tramite un metallo (tipicamente stagno o zinco) a tiofosgene.

Usi e sicurezza

Il tiofosgene viene usato per preparare composti dotati di struttura CSX2 dove X indica un gruppo -OH o NHR[3] oppure nella sintesi di Corey-Winter per la conversione stereospecifica di 1,2-dioli a olefine[5] . Sebbene venga usato in queste reazioni, il tiofosgene è una sostanza altamente tossica, che si idrolizza lentamente in acqua creando diossido di carbonio, acido cloridrico e acido solfidrico. Per questo motivo non può essere posto in ambiente acquoso mentre viene usato sempre in ambiente etereo. Allo stato liquido ustiona la pelle e se ingerito causa serie ustioni al tratto gastroesofageo mentre se viene inalato causa, come il fosgene, gravi irritazioni ed edemi polmonari.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.