Sasso di Castalda
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Sasso di Castalda (U Sàsse in dialetto lucano[5]) è un comune italiano di 745 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Sasso di Castalda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Rocchino Nardo (lista civica Orizzonti sassesi) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 40°29′N 15°41′E |
Altitudine | 949 m s.l.m. |
Superficie | 45,43[1] km² |
Abitanti | 745[2] (31-12-2021) |
Densità | 16,4 ab./km² |
Comuni confinanti | Abriola, Brienza, Marsico Nuovo, Satriano di Lucania, Tito |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85050 |
Prefisso | 0975 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076082 |
Cod. catastale | I457 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 635 GG[4] |
Nome abitanti | sassesi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sasso di Castalda si trova a 949 m s.l.m. e confina con Brienza, Satriano di Lucania, Marsico Nuovo, Tito, Abriola. Ricade nel parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, ospita una area faunistica che conta numerosi cervi e nel suo territorio si sviluppa il Sentiero Frassati.
Sorto intorno al 1068[6], il territorio è stato abitato sin dall'epoca romana in quanto poco distante vi era la Via Herculea. Citato per la prima volta in un documento della seconda metà dell’XI secolo, fu una roccaforte normanna. Denominata per lungo tempo Sasso, ha assunto la denominazione attuale nel 1863. Dopo l’abolizione dei feudi, i moti risorgimentali e l’annessione al Regno d’Italia, partecipò ai successivi avvenimenti nazionali e agli ultimi due conflitti mondiali, risentendo dei tipici problemi del Meridione e in particolare dell’emigrazione. Del suo patrimonio storico-architettonico, fanno parte la chiesa dell’Immacolata, in cui è conservato un settecentesco busto di Sant’Emidio che protegge dai terremoti.
Abitanti censiti[8]
Al 31 dicembre 2007 a Sasso di Castalda risultano residenti 30 cittadini stranieri, che ammontano allo 0,49% della popolazione.[9]
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[10]; il comune appartiene all'Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, con una parrocchia.
Il comune è interessato dalla Strada Provinciale 39 e dalla Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri.
Il comune fa parte della Comunità montana Melandro.
L'attuale amministrazione è guidata dal sindaco Rocchino Nardo della lista civica Orizzonti Sassesi, eletto il 15/05/2023 con 278 voti.
Il 6 aprile del 2017 è stato inaugurato il "Ponte alla Luna", un macro attrattore di ponti tibetani. Il ponte più grande è alto circa 120 metri.[11] Per attraversare i due ponti è necessario acquistare il biglietto di accesso. Nella zona sono presenti anche sentieri e ferrate ad accesso libero.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.