Loading AI tools
pratica di fornire il controllo dimensionale per tutte le fasi dei lavori di costruzione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il rilievo è un processo della geometria descrittiva, avente lo scopo di rappresentare un manufatto architettonico in tutte le sue parti.
Questo processo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastali, di conservazione) e rilievi storici già esistenti, schizzi quotati, documentazioni fotografiche e disegni tecnici. Le principali finalità di un rilievo architettonico sono:
Un rilievo eseguito in maniera scientifica deve essere condotto due più fasi:
Il rilievo diretto, la cui origine risale alla notte dei tempi, è quello che offre maggior garanzie, perché consente di toccare con mano il manufatto e, specialmente se eseguito direttamente dall'architetto, assicura l'acquisizione di informazioni valide. Per contro richiede tempi lunghi e risulta particolarmente pericoloso quando si tratta di rilevare elementi architettonici difficilmente raggiungibili o pericolanti.
Le principali fasi della ripresa del rilievo diretto sono:
Si prendono due misure di 3 e 4 unità, rispettivamente, sui cateti dell'angolo da rilevare: se l'ipotenusa risulta 5 unità, significa che tale angolo è retto, dunque di 90°.
Sono sufficienti tre punti per disegnare una circonferenza Φ, tuttavia la costruzione reale di una circonferenza Φ (come base di una superficie conica) non corrisponde proprio ad una circonferenza ma ad una spezzata che approssima Φ. La procedura per rilevare Φ, consiste nel trilaterare i vertici di Φ rispetto a due (o più) punti di una retta base. Il termine punto base significa che esso fa da centro di un fascio proprio di rette (stella propria di rette) passanti per un numero sufficiente di punti dell'oggetto da rilevare.
Procedimento
Si basa sull'utilizzo di strumenti elettronici o ottici per fotografare o misurare i vari componenti di un edificio. Ha il vantaggio che l'operatore può rimanere a una relativa distanza dal manufatto e che le misure acquisite risultano particolarmente precise. Alcuni strumenti utilizzati sono il teodolite, per misurare gli angoli, il tacheometro, per misurare le distanze, il distanziometro laser, per misurare volumi e superfici e la stazione totale, che riunisce le precedenti tecnologie. Altre tecniche di rilevamento indiretto sono:
Il rilievo con il laser scanner 3D, effettuando una scansione dell'edificio, ci offre le coordinate spaziali di un insieme di punti, detto nuvola di punti appartenenti all'edificio, dai quali è possibile ottenere, con software dedicati, le rappresentazioni grafiche desiderate.
Il rilievo fotogrammetrico ha un secolo di vita e può considerarsi la via di mezzo tra il rilievo diretto ed il laser scanner 3D. Infatti questo tipo di rilievo ci mette a disposizione una serie di immagini fotografiche stereo misurabili nelle tre dimensioni, acquisite grazie a una camera metrica o a una camera stereometrica che trasformano l'immagine prospettica in immagine ortogonale. In pratica offre i vantaggi del laser scanner 3D per quanto riguarda la ripresa, che avviene in tempi brevissimi e consente di stare a distanza dall'oggetto rilevato, e quelli del rilievo diretto per quanto riguarda la restituzione, che può essere fatta anche a distanza di anni. Le immagini possono essere prese da terra oppure montando una camera metrica su un aeromobile a pilotaggio remoto (APR, o anche detto drone), riducendo i problemi di distorsione ed eliminando i processi di post elaborazione delle immagini ricavate che non dovranno essere ortogonalizzate. È possibile, grazie allo sviluppo tecnologico della sensoristica che ha portato alla commercializzazione di sensori di dimensioni ridotte ma di qualità elevata, montare sull'APR, oltre alla camera metrica (contemporaneamente o da sola), anche una termocamera per ottenere informazioni relative al degrado del materiale che caratterizza il manufatto in analisi.
È volto alla comprensione e restituzione grafica dei dettagli costruttivi della fabbrica: materiali e modalità costruttive dei muri, materiali e modalità costruttive dei solai, materiali e modalità costruttive degli impianti.[3]
Consiste nell'analizzare e graficizzare lo stato di degrado del manufatto, sia quello superficiale, necessario a indirizzare il progetto di restauro delle superfici, sia quello delle strutture portanti che, insieme ad eventuali sondaggi e sulla base del rilievo strutturale, consente di valutare le effettive capacità portanti residue dell'edificio da restaurare e di considerare l'ipotesi di intervenire con consolidamenti.[3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.