Timeline
Chat
Prospettiva

Noi inclusivo ed esclusivo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Noi inclusivo ed esclusivo
Remove ads

Per noi inclusivo ed esclusivo si intendono due persone grammaticali distinte, allo scopo di includere o escludere chi sta ascoltando.[1]

Thumb
Il noi inclusivo (sinistra) e il noi esclusivo (destra)

Ambiguità della parola noi

Si consideri la seguente coppia di enunciati; nel primo, l'interlocutore è incluso, nel secondo resta invece escluso:

  • Oggi andiamo al cinema, ti va? O preferisci il teatro?
  • Oggi andiamo al cinema mentre tu lavori.

Nella lingua italiana entrambe le forme sono espresse da un'unica persona grammaticale, la prima plurale (noi e le forme coniugate ad essa legata). In genere, spesso il significato inteso è comprensibile in maniera chiara dal contesto, come è evidente nella coppia di esempi proposti. In alcuni casi, però, visto che noi può essere usato sia in senso inclusivo che esclusivo, in lingue come l'italiano si possono produrre equivoci o volute ambiguità.

Per i due significati della parola noi, parecchie altre lingue dispongono di due forme differenti.

Remove ads

Esempi

Riepilogo
Prospettiva

Al contrario dell'italiano, la differenziazione trova un aspetto grammaticale in diverse lingue.

  • Ad esempio, nella lingua vietnamita si distingue tra il noi che include chi ascolta e quello che invece lo esclude, esprimendoli tramite due persone grammaticali diverse: si avrà dunque la forma inclusiva chúng ta e la forma esclusiva chúng tôi.
  • Nella lingua cinese, la parola zánmen 咱们 è inclusiva, mentre il pronome wǒmen 我们 si riferisce o al gruppo di persone cui appartiene il locutore (uso esclusivo) oppure comprende l'interlocutore (esclusivo); la seconda parola risulta dunque ambigua come in italiano.[2]
  • Nella lingua quechua i pronomi ñuqanchik e ñuqayku indicano rispettivamente il noi nella forma inclusiva ed esclusiva.
  • In tupi antico il termine îandé (noi inclusivo) si contrappone a oré (noi esclusivo).[3] La medesima opposizione si conserva nelle lingue discendenti come, ad esempio, il guaraní, in cui si hanno ñande (noi inclusivo) e ore (noi esclusivo).
  • In lingua tagalog il "noi" inclusivo si esprime con tayo, mentre il "noi" esclusivo con kami.

Della differenziazione tra la forma inclusiva e quella esclusiva si hanno esempi, inoltre:

Si tratta spesso di lingue che, all'interno della categoria grammaticale del numero, annoverano il duale, più o meno sconosciuto alla grammatica italiana.

La distinzione tra noi esclusivo ed inclusivo, detta inclusività o clusività, non è grammaticalizzata nelle lingue romanze, per cui, in caso di necessità, spesso si ricorrerà a mezzi lessicali o a particolari espedienti (noialtri, tu e io).

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads