Lavinia (nome)

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lavinia è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Thumb
Latino offre in moglie sua figlia Lavinia a Enea, di Giovanni Battista Tiepolo

Nome di matrice classica, nell'Eneide Lavinia è la figlia di re Latino, moglie di Enea, il quale per onorarla dà il suo nome alla città di Lavinium[1][2][3][4]. L'etimologia del nome è incerta, prelatina e probabilmente etrusca, e quindi dal significato indecifrabile[1][3]; alcune fonti ritengono che sia "Lavinia" a derivare da "Lavinium" anziché il contrario, e che il toponimo di tale città derivi dal greco laphas ("pietra")[5] oppure che sia mutuato da quello di un corso d'acqua, a sua volta dal protoindoeuropeo *lou(e) ("lavare")[6].

In Italia il nome venne ripreso a partire dal Rinascimento, soprattutto dopo la pubblicazione della traduzione dell'Eneide curata da Annibal Caro; in qualche caso può anche essere ispirato a Lavinia, il personaggio dell'innamorata nella commedia dell'arte[1]. Negli anni 1970 si contavano del nome oltre settemila occorrenze, sparse nell'Italia peninsulare ma più rare al sud[1].

Onomastico

In quanto nome adespota, cioè che non è portato da alcuna santa, l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

Persone

Thumb
Lavinia Fontana

Il nome nelle arti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.