Timeline
Chat
Prospettiva

Isole Ponziane

arcipelago italiano nel Mar Tirreno Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Isole Ponzianemap
Remove ads

Le isole Ponziane[1][2] o isole Pontine[3] (raramente anche isole Circee)[4][5] sono un arcipelago di origine vulcanica situato nel Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta (Lazio meridionale), estendendosi complessivamente per circa 12 km² con una popolazione complessiva di circa 4 000 abitanti (ponzesi), che nel periodo estivo aumenta sensibilmente a causa di un intenso movimento turistico.

Fatti in breve Geografia fisica, Localizzazione ...
Remove ads
Fatti in breve Stato, Altezza ...

Frequentate sin dall'epoca preistorica, le isole furono abitate anche in età romana, ed erano chiamate Pontiae īnsulae dal nome dell'isola maggiore Ponza (lat. Pontia, gr. Ποντία Pontìa).

Durante il Medioevo, appartennero al ducato di Gaeta e da esso passarono sotto il Regno di Napoli, in cui restarono fino all'Unità d'Italia. I comuni dell'arcipelago, inquadrati dal 1860 al 1927 nella provincia di Terra di Lavoro, in Campania, dopo la soppressione di questa furono attribuiti alla provincia di Napoli. Solo nel 1934, sotto il regime fascista, vennero trasferiti nel Lazio e aggregati alla neonata provincia di Littoria (poi Latina), insieme con l'ex circondario di Gaeta.

Remove ads

Descrizione

L'arcipelago comprende sei isole maggiori, divise in due gruppi principali:

Le isole sono raggiungibili in traghetto o aliscafo da Formia, Anzio, Terracina, San Felice Circeo, Napoli, Pozzuoli e Ischia.

Remove ads

Fauna endemica

Le Isole Ponziane ospitano due specie endemiche, la farfalla di Ponza (Hipparchia sbordonii) e la lucertola di Lataste (Podarcis latastei), scoperta nel 2019 e diffusa nelle sole isole settentrionali.

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads