Iguana iguana
specie di animali della famiglia Iguanidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'iguana verde (Iguana iguana Linnaeus, 1758), detta anche iguana dai tubercoli o iguana comune, è un sauro arboricolo della famiglia Iguanidae, nativo del Centro e Sud America.[2]
Iguana verde | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Iguania |
Famiglia | Iguanidae |
Genere | Iguana |
Specie | I. iguana |
Nomenclatura binomiale | |
Iguana iguana (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() |
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
È probabilmente la specie più grande della famiglia Iguanidae, sebbene alcune specie del genere Cyclura possano eguagliare o superarne il peso[3]; presentano dimorfismo sessuale, e gli adulti tipicamente misurano da 120 a 170 cm di lunghezza dalla testa alla coda[4], ma alcuni maschi di grandi dimensioni possano superare 8 kg di peso, e raggiungere 2 m di lunghezza[5].
Nonostante il nome, le iguane verdi presentano diversi colori e livree: nei paesi meridionali del loro areale, come il Perù, esse presentano un colore bluastro con marcature blu accese, mentre su isole Caraibiche come Bonaire, Curaçao, Aruba e Grenada, il colore può variare dal verde al lavanda al nero, e persino al marrone rossastro; le iguane verdi della regione occidentale della Costa Rica sono di colore rosso acceso, mentre gli animali dei paesi settentrionali, come il Messico, appaiono arancioni; le iguane verdi di El Salvador, da giovani, sono spesso di un blu brillante, ma perdono questo colore quando invecchiano[6].
I maschi tendono a mostrare comportamenti più dominanti, come oscillare la testa e frustare con la coda. Tendono anche a sviluppare una cresta dorsale più alta rispetto alle femmine, così come squame dorsali (o spine) più alte. Le guance, grandi rotonde e molto pronunciate, sono generalmente una caratteristica maschile. Esse si trovano nella mascella e sono protette dalla placca sottotimpanica (una grande squama di forma circolare).
Biologia
Alimentazione
Le iguane verdi sono principalmente erbivore, e in cattività si nutrono principalmente di foglie come rapa, senape e tarassaco, ma anche di frutta, fiori e germogli di oltre 100 specie diverse di piante[7]. Occasionalmente possono nutrirsi anche di insetti e altri artropodi.
Riproduzione
Sono ovipare, con femmine che depongono dalle 20 alle 70 uova una volta all'anno durante il periodo di nidificazione[8]; dopo la deposizione delle uova, la femmina non fornisce alcuna cura parentale[7].
I piccoli emergono dal nido dopo 10-15 settimane di incubazione[8]. Appena schiuse, le giovani iguane sono già molto simili agli adulti; assomigliano però più alle femmine adulte che ai maschi e sono prive della cresta di squame dorsali. I giovani rimangono in gruppi familiari per tutto il primo anno di vita.
Distribuzione e habitat
Possiede un areale molto ampio, tanto da poter essere rinvenuta dal Messico al nord dell'Argentina, dal Brasile al Paraguay, ed anche nelle isole dei Caraibi.[2]
Predilige le zone ricche di vegetazione, in particolare abita gli alberi che sorgono nelle vicinanze di corsi d'acqua.
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Sottospecie
Sono state distinte due sottospecie:[2]
Sinonimi
Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]
- Hypsilophus rhinolophus Fitzinger, 1843
- Hypsilophus tuberculatus Wagler, 1830
- Hypsilophus tuberculatus Fitzinger, 1843
- Iguana coerulea Daudin, 1802
- Iguana coerulea Spix (non Daudin), 1825
- Iguana emarginata Spix, 1825
- Iguana hernandessi Jan, 1857 (nomen nudum fide Smith & Taylor, 1950)
- Iguana iguana Conant & Collins, 1991
- Iguana iguana Schwartz & Henderson, 1991
- Iguana iguana Liner, 1994
- Iguana iguana rhinolopha (Wiegmann, 1834)
- Iguana iguana rhinolopha McNish, 2011
- Iguana lophryoides Spix, 1825
- Iguana lophyroides Spix, 1825 (fide Franzen & Glaw, 2007)
- Iguana minima Laurenti, 1768
- Iguana (Hypsilophus) rhinolophus Wiegmann, 1834
- Iguana rhinolopha Duméril & Bibron, 1837
- Iguana rhinolophus Günther, 1885
- Iguana sapidissima Merrem, 1820
- Iguana sapidissima Wied, 1824
- Iguana squamosa Spix, 1825
- Iguana tuberculata Laurenti, 1768
- Iguana tuberculata Duméril & Bibron, 1837
- Iguana tuberculata Boulenger, 1885
- Iguana tuberculata Günther, 1885
- Iguana tuberculata Cope, 1886
- Iguana viridis Spix, 1825
- Iguana vulgaris Link, 1806
- Lacerta iguana Shaw & Nodder, 1795
- Lacerta igvana Linnaeus, 1758
- Prionodus iguana Wagler, 1828
Allevamento
Le iguane verdi sono di gran lunga i rettili più venduti al mondo. Tuttavia, questi animali richiedono cure adeguate per tutta la loro vita e molti muoiono entro pochi anni dall'acquisto[9][10].
Recentemente è stato riscontrato un aumento del commercio illegale[11][12][13], ed è stato proposto un divieto di commercio di veicoli all'interno e all'esterno delle Piccole Antille.
Le iguane verdi prosperano solo a temperature comprese tra 79 °F (26 °C) e 95 °F (35 °C) e devono disporre di adeguate fonti di luce UVB e UVA[14], altrimenti il loro organismo non è in grado di produrre vitamina D per favorire l'assorbimento del calcio, il che può portare a una malattia metabolica delle ossa che può essere fatale[15]. In alcune regioni (come New York e le Hawaii), le iguane sono considerate animali domestici esotici e il loro possesso è vietato. A causa dell'impatto potenziale della specie introdotta sull'ecosistema delle Hawaii, lo Stato ha stabilito norme severe per quanto riguarda l'importazione e il possesso di iguane verdi; i trasgressori possono trascorrere tre anni in carcere ed essere multati fino a 200000 dollari.
Conservazione
L'iguana verde è elencata nell'Appendice II della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), il che significa che il commercio internazionale è regolato dal sistema di permessi CITES[16]. Inoltre, l'iguana verde è elencata come specie di Minore Preoccupazione dalla IUCN, che cita l'impoverimento dell'habitat a causa dello sviluppo che potrebbe essere preoccupante per le popolazioni di iguana verde in futuro. Storicamente, la carne e le uova dell'iguana verde sono state consumate come fonte di proteine in tutto il loro areale di origine, e sono apprezzate per le loro presunte proprietà medicinali e di eccitazione[17].
Galleria d'immagini
- Esemplare nel giardino botanico di Portoviejo, Ecuador
- Esemplare in Venezuala
- Teschio e dettaglio dei denti
- Iguana Iguana
- Primo piano di una iguana verde
- Giovane iguana
- Maschio adulto di colore rosso
- Esemplare all'Acquario di Genova
- Giovane esemplare di iguana verde, fotografata a Brejo da Madre de Deus, nello stato brasiliano del Pernambuco.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.