Didiereaceae

famiglia di piante Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Didiereaceae

Le Didiereacee (Didiereaceae Radlk.) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Caryophyllales, in gran parte endemica del Madagascar.[1]

Descrizione

Si presentano come arbusti o veri e propri alberi, di altezza variabile da 2 a 20 metri.

Presentano caratteri di adattamento xerofilo simili a quelli delle Cactaceae, con le quali sono d'altronde strettamente imparentate: hanno fusti spinosi in grado di immagazzinare l'acqua e di svolgere la fotosintesi clorofilliana utilizzando il metabolismo CAM, foglie decidue piccole e coriacee, prodotte in corrispondenza della areola, e fiori unisessuali (eccetto che nel genere Decarya), a simmetria radiale.

Distribuzione e habitat

La maggior parte delle specie è endemica della foresta spinosa del Madagascar sud-occidentale.

Alcune specie assegnate a questa famiglia dalla classificazione APG sono diffuse in Africa orientale e meridionale.

Popolano ambienti semidesertici con basso tasso annuale di precipitazioni.

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

Secondo la classificazione tradizionale la famiglia comprendeva 4 generi e 11 specie[2], tutte endemiche del Madagascar:

  • Alluaudia Drake, 1903
    • Alluaudia ascendens Drake, 1903
    • Alluaudia comosa Drake, 1903
    • Alluaudia dumosa Drake, 1903
    • Alluaudia humbertii Choux, 1934
    • Alluaudia montagnacii Rauh, 1961
    • Alluaudia procera Drake, 1903
  • Alluaudiopsis Humbert & Choux, 1934
    • Alluaudiopsis fiherensis Humbert & Choux, 1934
    • Alluaudiopsis marnieriana Rauh, 1961
  • Decarya Choux, 1929
    • Decarya madagascariensis Choux, 1929
  • Didierea Baillon, 1880

La classificazione filogenetica assegna a questa famiglia anche 2 generi e 9 specie diffuse in Africa, in precedenza assegnati alle Portulacaceae[3]:

  • Calyptrotheca Gilg
    • Calyptrotheca somalensis Gilg
    • Calyptrotheca taitensis (Pax & Vatke) Brenan
  • Portulacaria Jacq.
    • Portulacaria afra Jacq.
    • Portulacaria armiana van Jaarsv.
    • Portulacaria carrissoana (Exell & Mendonça) Bruyns & Klak
    • Portulacaria fruticulosa (H.Pearson & Stephens) Bruyns & Klak
    • Portulacaria longipedunculata (Merxm. & Podlech) Bruyns & Klak
    • Portulacaria namaquensis Sond.
    • Portulacaria pygmaea Pillans

Alcune specie

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.