sezione della pallanuoto del Circolo Canottieri Napoli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Circolo Canottieri Napoli è un club italiano di pallanuoto, fondato a Napoli nel 1914.
Circolo Canottieri Napoli Pallanuoto | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Giallo · rosso |
Dati societari | |
Città | Napoli |
Paese | Italia |
Confederazione | LEN |
Federazione | FIN |
Campionato | Serie A2 |
Fondazione | 1916 |
Presidente | Giancarlo Bracale |
Allenatore | Vincenzo Massa |
Sede | Via Molosiglio 80133 Napoli |
Sito web | www.circolocanottierinapoli.it/ |
Palmarès | |
Scudetti | 8 |
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia |
Titoli europei | 1 LEN Champions League |
Impianto sportivo | |
Piscina Felice Scandone 4 500 posti |
È tra i più prestigiosi in Italia, avendo vinto otto scudetti, una Coppa Italia ed una European Cup.
La sede del club è al Molosiglio, nel quartiere San Ferdinando. Il Circolo gestiva anche una seconda piscina, chiusa dal 2020 per inagibilità e situata a Ponticelli[1][2].
La storia sportiva della Canottieri Napoli è stata segnata da un'acerrima rivalità con la Rari Nantes Napoli. Dagli anni Cinquanta ai Settanta la pallanuoto napoletana visse infatti di sfide tra i due circoli. Un'ulteriore rivalità, risalente a tempi più recenti, è quella che contrappone la Canottieri al Circolo Nautico Posillipo, altra società partenopea plurititolata.
A partire dalla fine degli anni '40, la formazione del Circolo Canottieri Napoli fu stabilmente ai vertici del campionato italiano di pallanuoto. Il primo scudetto risale al 1951 e, da allora, la società partenopea ha conquistato 8 titoli nazionali.
Il 1977 è certamente un anno scolpito nella memoria degli appassionati di pallanuoto napoletani. La Canottieri vinse infatti il suo primo ed unico trofeo internazionale, conquistando la prestigiosa European Cup e disputando la finale di Supercoppa Len.
Negli anni '80, quando il Posillipo raggiunse la massima divisione e la Rari Nantes scivolò nelle serie minori, la piscina Felice Scandone divenne il palcoscenico dei duelli con i nuovi rivali cittadini.
L'ultimo titolo nazionale conseguito risale alla stagione 1989-1990, annata in cui i partenopei si aggiudicarono l'ottavo scudetto, superando in finale la Rari Nantes Savona.
Nel 1991, dopo aver sconfitto Marsiglia e Spandau, la Canottieri Napoli perse contro gli jugoslavi del Mladost la finale di European Cup[3].
Nel 1998, giunse invece in finale di Coppa Italia, sconfitta dal Pescara.
La retrocessione in serie A2, maturata al termine della stagione 2003-04, segnò in negativo la storia del Circolo. La formazione riuscì a riconquistare la massima divisione solo nel 2013, ben nove anni dopo.
La stagione 2012-2013 vide, infatti, la Canottieri Napoli vincere il Girone Sud di seconda serie e superare, rispettivamente in semifinale e finale dei play-off promozione, il Chiavari ed il Civitavecchia.
Il 21 maggio 2017, battendo la BPM Sport Managament nello spareggio per il 3/4 posto delle "Final 6" di Torino, il club festeggiò il ritorno in Europa, qualificandosi per la Champions League dopo oltre 27 anni dall'ultima partecipazione. La chiusura stagionale al 3º posto in classifica segnò anche il ritorno sul podio italiano dopo 14 anni.
Al termine dell'annata 2019-2020, complice anche la pandemia di Covid-19, la formazione partenopea annunciò l'autoretrocessione in serie A2, chiudendo un ciclo di sette stagioni disputate in massima divisione.
Nel 2023 a seguito dell'elezione della nuova dirigenza, gli oltre 900 soci hanno eletto un nuovo presidente, Prof Bracale ed un vicepresidente sportivo, ex campione d'Italia e d'Europa della Canottieri Napoli dei tempi d'oro, nonché ex allenatore e allievo di Fritz Dennerlain, Renato Notarangelo. Il cambio ha permesso al sodalizio del Molosiglio di puntare immediatamente al ritorno in serie A1. Traguardo sfiorato al termine della stagione agonistica 2023-2024, con la finale playoff persa ai rigori contro l'Olimpic Roma.
Cronistoria del Circolo Canottieri Napoli | ||
---|---|---|
...
|
|
|
|
|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.