Buco del piombo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Buco del piombo è un'imponente grotta naturale situata nel comune di Erba, nelle Prealpi comasche a una quota di 695 m sul livello del mare. La grotta è aperta al pubblico ogni domenica, previo acquisto di un biglietto.
La grotta fa parte di un complesso carsico formatosi nella roccia calcarea in epoca Mesozoica vicino all'Alpe del Viceré, collocata all'interno della Riserva naturale Valle Bova.
Si apre su una bianca parete verticale con una imboccatura di dimensioni ciclopiche: 45 metri di altezza[1] e 38 di larghezza. La galleria visitabile è lunga 300 metri; il resto della grotta, accessibile agli speleologi, è lungo qualche km, costituendo un sistema carsico composto dalle grotte Buco del Piombo, Grotta Lino e Grotta Stretta, esteso per circa 6.500 metri[2]. All'interno sono presenti alcuni fenomeni concrezionati di stalattiti e stalagmiti.
La presenza umana è documentata fin dal periodo paleolitico dal ritrovamento di vari reperti litici, e il luogo fu frequentato anche dall'uomo di Neanderthal che, almeno a partire da 60.000 anni fa, lo utilizzava come cava di selce.[3]
L'orso delle caverne (Ursus spelaeus) fu infatti il principale abitatore di questa caverna nell'ultimo periodo glaciale (fino a 15.000 anni fa circa), di questo animale sono stati rinvenuti numerosi resti ossei all'interno della grotta.
Le strutture murarie presenti all'interno del grande androne di accesso alla grotta sono state datate alla metà del VI secolo d.C.[4], in base ai risultati delle analisi al radio-carbonio di alcuni frammenti lignei ritrovati all'interno di uno dei tanti fori pontai presenti nella roccia e documentano una continua presenza umana in epoca tardo romana e medioevale, fino al XVI secolo. Il luogo fu infatti usato come fortino difensivo nei periodi di guerra. Durante il periodo tardo-romano avrebbe fatto parte di un sistema fortificato[5] di torri di segnalazione di cui facevano parte anche le fortificazioni di Lecco, di Castelmarte, del Baradello, del Colle di San Maffeo e di Castelseprio[4].
Dopo essere stato utilizzato e potenziato[6] ai tempi di Federico Barbarossa,[7] il fortino del Buco del piombo fu impiegato per finalità strategico-militari anche dal Medeghino,[1] committente di una ristrutturazione[7].
In epoca più moderna la grotta è divenuta oggetto di visita da parte di studiosi e turisti. Tra questi ultimi è da ricordare la regina Margherita di Savoia.
L'accesso, che sorge su proprietà privata, è rimasto poi chiuso per molti anni fino al 1998 quando un accordo con il comune di Erba ne ha consentito la riapertura, revocato però nel 2011. Dopo la conclusione di lavori di messa in sicurezza e di rinnovamento delle strutture è stato riaperto al pubblico nel maggio 2024.
Il sito non è stato visitabile dal 2011 al 2024 a seguito di crolli verificatisi all’interno della grotta[8].
È anche possibile arrivare alla grotta partendo dal comune di Albavilla e seguendo la segnaletica fino all'ex trattoria Zoccolo dove si trova un parcheggio. Da qui si prosegue a piedi per circa mezz'ora su un percorso sterrato; al termine una ripida scalinata, ora chiusa, porta all'accesso alla grotta.
Nell'androne all'imboccatura della grotta era situato un museo speleologico.
Nell'ambiente buio, umido e freddo vivono diverse specie di insetti, crostacei, platelminti e pipistrelli. In passato, durante l'era glaciale, la caverna era frequentata dall'orso delle caverne, di cui sono stati rinvenuti molti resti ossei, tra cui alcuni scheletri completi.
A causa della progressiva oscurità, la vegetazione si riduce proseguendo verso l'interno della grotta. Nell'androne di ingresso è presente il tasso e la spaccapietre Ceterach officinarum. La prima decina di metri della grotta, ancora raggiunta dalla luce solare, ospita vari tipi di felci, queste infatti sono piante che prediligono i luoghi umidi come le grotte.
Il buco del piombo è stato rappresentato in diversi dipinti e incisioni, più famosa delle quali nel libro "Viaggio pittorico nei monti di Brianza" dei coniugi Lose.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.