Bobosaurus forojuliensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bobosaurus forojuliensis

Il bobosauro (Bobosaurus forojuliensis) è un rettile marino estinto, appartenente ai saurotterigi. Visse all'inizio del Triassico superiore (Carnico, circa 225 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Italia nordorientale (Friuli-Venezia Giulia).

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Thumb
Dimensioni di Bobosaurus forojuliensis

Di grosse dimensioni (più di 3 metri di lunghezza), questo animale era dotato di un collo lungo e di un cranio lungo e appiattito. Le vertebre erano dotate di numerose caratteristiche che richiamavano quelle di altri rettili marini del Triassico: ad esempio, le vertebre dorsali erano alte come quelle di Nothosaurus, mentre le costole possedevano processi uncinati simili a quelli che si ritrovano nel placodonte Paraplacodus. Le spine neurali erano inoltre elevatissime, molto più che negli altri notosauri.

Classificazione

Il bobosauro era senza dubbio un rappresentante dei saurotterigi, un gruppo di rettili diapsidi adattatisi all'ambiente acquatico. Molte caratteristiche di questo animale lo porrebbero tra i notosauri, una branca di saurotterigi esclusivi del Triassico, dal comportamento simile a quello delle attuali foche. Alcune caratteristiche, tuttavia, richiamano un animale noto come Pistosaurus, più evoluto e probabilmente antenato dei plesiosauri giurassici, dal collo lungo e completamente adattati all'ambiente marino. È possibile che Bobosaurus fosse una forma intermedia tra Pistosaurus del Triassico medio e i successivi plesiosauri della fine del Triassico superiore.

Bibliografia

  • Dalla Vecchia, F.M. 2006. A new sauropterygian reptile with plesiosaurian affinity from the Late Triassic of Italy. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia 112(2):207-225.

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.