Nothosaurus
genere di animali della famiglia Nothosauridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nothosaurus (il cui nome significa "falsa lucertola", dal greco antico nothos (νόθος) ossia "illegittimo"/"falso" e sauros (σαῦρος), "lucertola") è un genere estinto di rettile sauropterygio vissuto nel periodo Triassico, circa 240-210 milioni di anni fa, in quelle che oggi sono il Nord Africa, Europa e Cina. È il membro più noto e meglio conosciuto dell'ordine Nothosauria.
Nothosaurus | |
---|---|
![]() | |
Intervallo geologico | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Superordine | † Sauropterygia |
Ordine | † Nothosauroidea |
Famiglia | † Nothosauridae |
Sottofamiglia | † Nothosaurinae Nopcsa, 1923 |
Genere | † Nothosaurus Münster, 1834 |
Nomenclatura binomiale | |
† Nothosaurus mirabilis Münster, 1834 | |
Specie | |
|
Uno scheletro completo della specie Nothosaurus raabi, ormai sinonimo di N. marchicus, è conservato presso il Museo di Storia Naturale di Berlino.
Descrizione
Nothosaurus aveva un corpo dall'aspetto allungato, con collo e coda affusolati e un cranio lungo e piatto. Le zampe, corte, erano poste ai lati del corpo e terminavano con cinque dita, molto probabilmente erano palmate; potevano essere utilizzate anche per muoversi, in modo impacciato, sulla terraferma. Possedeva, inoltre, un cranio allungato. Queste caratteristiche erano a tutti gli effetti notevoli adattamenti per una vita acquatica: il notosauro, probabilmente, viveva in acque costiere, predando pesci e altre creature marine per mezzo dei lunghi denti.[1] Per quanto riguarda la nicchia ecologica occupata da questo animale, non doveva essere molto diversa da quella di foche e otarie. Il notosauro era un animale relativamente grande, e le varie specie misuravano dagli uno ai quattro metri di lunghezza. Tra le varie specie, una delle più note è Nothosaurus giganteus, della Germania.
In Italia, negli scisti ittiolitici di Besano (provincia di Varese) è stato ritrovato un grande esemplare, precedentemente noto come Paranothosaurus amsleri, oggi conosciuto come la specie N. giganteus.
Classificazione
Riepilogo
Prospettiva

Ci sono più di una dozzina di specie note di Nothosaurus. La specie tipo è N. mirabilis, nominato nel 1834 e ritrovata nei depositi tedeschi risalenti al Muschelkalk. Altre specie includono N. giganteus (precedentemente conosciuto come Paranothosaurus) da Osnabrück, Germania;[2] N. juvenilis, anch'essa dalla Germania;[3] N. edingerae dal Muschelkalk superiore e Keuper inferiore;[4] N. haasi e N. tchernovi da Makhtesh Ramon, Israele;[5][6] N. cymatosauroides dalla Muschelkalk spagnola;[7] N. jagisteus dal Muschelkalk Superiore di Hohenlohe, Germania,[8] e N. youngi, N. yangjuanensis, N. rostellatus e il gigantesco recentemente nominato N. zhangi dal Guizhou, in Cina.[9][10][11][12] Diverse specie sono state descritte dal basso Muschelkalk in Winterswijk dei Paesi Bassi, tra cui N. marchicus[13] (e il suo sinonimo junior[14] N. winterswijkensis[13]) e il recentemente nominato N. winkelhorsti.[15]
Sono state nominate numerose specie, ma alcune delle specie sono state in seguito sinonimizzate e considerate non valide. Uno di questi, è la specie N. procerus, oggi considerato un sinonimo junior di N. marchicus.[16][17] Altre specie ora considerati sinonimi junior di N. marchicus comprendono N. crassus, N. oldenburgi, N. raabi, N. schroderi, N. venustus e il recentemente nominato N. winterswijkensis.[14] I sinonimi junior della specie N. giganteus, la seconda specie più grande di Nothosaurus, comprendono le specie N. andriani, N. angustifronis, N. aduncidens, N. baruthicus e N. chelydrops.[12][15]
A livello di specie l'analisi filogenetica di nothosauridae è stata eseguita da Liu et al., nel 2014, e comprendeva tutte le specie valide note della famiglia Nothosauridae e Nothosaurus, eccetto Lariosaurus stensioi (specie tipo di Micronothosaurus), Nothosaurus cymatosauroides e Ceresiosaurus lanzi. A causa dell'inclusione di altri notosauridi diversi da Nothosaurus, la monofilia di Nothosaurus è stata testata per la prima volta. L'analisi ha rilevato che sia Lariosaurus sia Nothosaurus siano polifiletici per quanto riguarda l'un l'altro e tutti gli altri generi della famiglia, rendendo necessaria una revisione sistematica di questi due generi. Qui di seguito, i risultati dello studio riportano anche le specie tipo dei generi di Nothosauridae.[12] Nel 2017 le specie N. juvenilis, N. youngi, e N. winkelhorsti sono state trasferite al genere Lariosaurus.[18]
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paleoecologia e paleobiologia
Riepilogo
Prospettiva

Nothosaurus era una creatura semi-oceanica che probabilmente aveva uno stile di vita simile a quello delle odierne foche e otarie. La lunghezza media di questi animali si aggirava intorno ai 4 metri (13 piedi). Le zampe erano provviste di lunghe dita palmate e, forse, anche di una pinna sulla coda.[19] Quando nuotava Nothosaurus utilizzava la sua lunga coda e le zampe palmate per nuotare in un moto di coda laterale, come i moderni coccodrilli e varani d'acqua. Il cranio era largo e piatto, con lunghe mascelle, dotate di lunghi denti ad ago allineati in file, con cui arpionavano i pesci e altre creature marine. Probabilmente, Nothosaurus braccava furtivamente lentamente la sua preda, come ad esempio banchi di piccoli pesci, per poi scattare in velocità all'ultimo minuto e afferrare velocemente la preda con uno scatto delle fauci. Alcune impronte attribuite, in parte dal processo di eliminazione, ad un nothosauria, ritrovate nel Yunnan, in Cina nel giugno del 2014, furono interpretati come le impronte di un animale marino che scavava sul fondale oceanico con larghe zampe a pagaia per trovare piccoli animali nascosti sotto la sabbia.[20]
Per molti aspetti la struttura corporea dei Nothosaurus era simile a quella dei più recenti plesiosauri, tuttavia i notosauridi non erano completamente adatti alla vita acquatica.
Nella cultura di massa
Il Nothosaurus è uno dei rettili marini preistorici più noto e piuttosto riconoscibile alla cultura di massa, sebbene non tutti sappiano della sua esistenza.
- La prima apparizione del Nothosaurus in ambito cinematografico è stata in Fantasia (1940) come piccolo cameo.
- È apparso nel documentario Mostri del mare (2003).
- Nel Film/Documentario 3D Sea Rex - I dinosauri degli abissi (2010).
- Il Nothosaurus è apparso all'interno del franchise di Jurassic Park nella quinta e ultima stagione della serie animata Jurassic World - Nuove Avventure, e si tratta del primo animale preistorico rinvenuto in Italia facente parte di questa saga. Il 10 agosto è stato rilasciato un DLC di Jurassic World Evolution 2 dedicato a quattro animali marini, tra cui Nothosaurus, il quale può andare nella piattaforma di roccia in cui può camminare.
- Nell'universo della SCP Foundation, SCP-4307 sono 27 esemplari di Nothosaurus genus, con la facoltà di emettere impulsi elettromagnetici attraverso un organo situato vicino al cervello, in grado di inabilitare grossi predatori.[21]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.