poeta italiano (1898-1873) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Raffaele Petra, duca di Vastogirardi e marchese di Caccavone (oggi Poggio Sannita) (1798 – 1873), poeta napoletano.
[Su Giulio Genoino]Giulio fu prete e non salì l'altare, | compose versi e gli mancò la vena, | scrisse commedie, e gli fallì la scena, | fu dilettante senza dilettare. | Ed è, per colmo di sua sorte cieca, | bibbliotecario senza bibblioteca.[1][2]
M'accedesse lo latte che m'ha dato | chella nutriccia mia de Marcianise, | ma restà nterra da na tossa accise | è proprio na varrata de cecato. || Sti miedece chiù m'hanno arroienato; | e quante nce ne stanno n'aggio 'ntise | sulo sì le sanguette m'aggio mise, | no poco de calimma aggio pigliato. || E mme dicea chill'ommo che lle mette: | Ntra sto mbruoglio, signò, ch'è ditto munno | vanno a galla surtanto le sanguette. || Chi non cerca, chi aspetta, chi s'arrassa | o n'ave niente o va chiù presto a funno, | e chi zuga e chi mozzeca, se ngrassa.[3][4]
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Taniello[5], ch'ave scrupole | mò che se vo' nzurà, | piglia e da Fra Liborio | va pe' se cunfessà. || «Patre – le dice – i' roseco, | i' pe nniente me mpesto; | ma po' dico 'o rusario, | e chello va pe cchesto... || Patre, ncuollo a li ffemmene | campo e ncoppa a 'o b.....lo; | ma sento messe e predeche... | e chesto va pe chello. || Iastemmo, arrobbo... 'O prossimo | spoglio e le dongo 'o riesto; | ma po' faccio 'a lemmosena... | e chello va pe' chesto. || E mo, Patre, sentitela | st'urdema cannonata: | La sora vostra, Briggeta, | me l'aggio nsaponata...» || Se vota Fra Liborio: «Guagliò, tu sì Taniello?... | I' me insapono a mammeta, | e chesto va pe cchello!» (A confessione 'e Taniello, (La confessione di Taniello), pp. 24-25[6])
[All'erudito Domenico Bocchini che lo definì poeta da bische replicò:]Io, poeta da bische, | te, gran critico, agguaglio | ad un eunuco a guardia d'un serraglio, | che, di giorno e di notte, | l'arti, come odalische, | viglia tutte... e nessuna ne f..... (pp. 25-26)
Soletto, un asinello, | in sua balia rimaso, | nel verde praticello | va pascolando, a caso. | E in una piva il chino | muso batté così, | che il pastorello Elpino, | a caso, ivi smarrì. | La fiuta da ogni lato, | tastandola col naso... | E avvien così che il fiato | entro vi soffi, a caso; | onde una nota effusa, | tutta soavità, | manda la cornamusa | e superbir lo fa. | «Mi ceda Orfeo la lira, | Apollo il suo Parnaso!» | Raglia, e tutto s'ammira | nulla ascrivendo al caso. | Così chi non ha ingegno, | buono a imbroccar non fu | che rare volte il segno, | a caso, e poi non più! (L'asino e la piva, pp. 26-27)
Il buon Vitiello è sceso entro l'avello | a la dimane delle nozze sue: | Era l'unico modo onde, vitello, non divenisse bue. (Nozze e funerali, p. 29)
«Vi' che nera traverzìa! | – dice Mineco a Retella – | Che sarrà d' 'a varca mia, | e d' 'a rezza che sarrà?!» || «Staje cu mmico – dice chella –, | staje cu mmico e pienze llà?!» || «Ni a la rezza – isso risponne –, | ni a la varca, bella mia, | te l'accerto, penzarria, | si penzasse sempe a me. | Ma la ronna è comm'a ll'onne: | a cagnarse è sempe avvezza... | Restarraggio senza rezza, senza varca e senza te!»[7] (Male tiempo a Baja, p. 31)
Ciccio dice ca l'uommene so' rrare, | l'uommene comme a isse | e ca si fosse rre, faria jettà | tutte li fesse a mmare. | E 'i dico: Ciccio mio, comme farisse? | tu che nun sai natà?[8][9] (Per un eroe da burla, p. 40)
[In una riunione letteraria Regaldi lesse una poesia, Florenzano una prosa. Pregato da un loro amico, il Marchese promise che non avrebbe detto nulla]Vi fu una prosa... ed una poesia... | Mamma mia!... | Vi fu una poesia... vi fu una prosa... | Ma che cosa?... | Caro Regaldi, Florenzano mio... | Ma per Dio! (p. 42)
La legge elettorale ha migliorato[10] | e abbiamo Florenzano deputato, | se poi la legge il suo sublime tocca | avremo addirittura Sciosciammocca.[11] (p. 44)
Ferita nfaccia: annore de sordato! | e lo ssaccio pur'io da che so' nnato... | E chillo sfriso là nfaccia a don Pietre | dice che ce 'o facettero a Velletre...[12] | Vi' che succede: nfaccia uno l'ancappa | votannose a guarda ntramente scappa![13] (Pel maggiore don Pietro S..., p. 47)
Chi sei che ti aggiri | nel doppio mistero | del falso e del vero? | La gente di corte | ti chiama regina, | la plebe, Rosina.[14] | Se casca una brina, | su i tuoi millefiori, | ritorni Rosina | di dentro e di fuori! (Ad una signora molto altolocata, p. 47)
Don Felice canonico Bannera, | rettore 'e Puorto Salvo a la Marina, | pazzo pe' la primera, | joca da joca da jerressera a stammatina... | E sta cu n'asso e cu nu quatto nmano, | quanno sente strillà lu sacrestano: | «Embè, Rettò? La messa?... E chi la dice?». | Jetta le ccarte, e zompa don Felice...; | muorto de suonno, ruciulea p' 'e scale, | ma, per grazia di Dio, nun se fa male; | arriva nzacrestia, se veste 'e pressa | e ghiesce a dì la messa... A' bon' 'e Ddio!... | Ma quanno avascia 'a capa a cunzacrare, | a chillu punto, don Felice, addio, | s'addorme, comme sta, ncopp' 'a ll'altare. | Lo chierico lo tozza co lo dite | dicenno: «Embè, Rettò? Vuje che facite?». | E chillo, nzoprassalto, le risponne, | tutto 'mpacchiato 'e suonne: | «E ch'aggia fa? Tengo nu quatto e n'asso... | I' faccio passo!».[15](Pel. rev. don Felice Bannera canonico giuocatore, p. 49)
[Don Castore e don Polluce C..., fratelli gemelli e usurai in concorrenza]Oggi, Padre Ventura | predica su l'usura: | non se ne dà disturbo | don Castore; ma, furbo, | a quel sermon conduce | il gemello Polluce. | Tutti se ne stupiscono; | io lo capisco a volo; | ha fede che la predica | converta il suo compagno | e che rimanga ei solo | a fare ogni guadagno. (Per don Castore e don Polluce C..., pp. 52-53)
Oiseaux et poètes sont frères (Béranger)| Il vostro Mezzofanti, | che a possedere è giunto | venti idiomi e venti, | è come un elefante, | che non val nulla a fronte | d'un fringuellin, che ai venti | affida l'ali, canta, | e da un gentile istinto | a rallegrare è spinto | e la pianura e il monte... | – o divino ignorante! – (Al canonico don Giuseppe Lamanna, Professore di filologia, p. 53)
Tu che ritrai la vita e al ver non menti, | figgi lo sguardo e mira | la gran palude che il gran puzzo spira; | e vedrai che la vita è pei viventi | un'antica commedia a tutti ingrata | e per quaranta secoli fischiata. (Ad Achille Torelli, p. 54)
[Improvvisato sentendo aprossimarsi la morte]I lumi ormai son spenti, | lo sciacquitto è finito, | salute ai rimanenti, | guagliù, levate 'o brito![16][17] (p. 58)
Di tutti i poeti che si sono fatti un nome in questa ultima epoca il marchese di Caccavone è quello che ha avuto l'umorismo più schietto. La Musa l'aveva marcato con un segno glorioso. Ma dopo aver bevuto alla coppa della poesia, egli non si elevò in nessun grande lavoro. È troppo difficile separare il carattere letterario di un uomo da quello suo personale; così bisogna confessare che per la sua trascuratezza egli perdette una fama in cambio di un brillante ma fuggitivo raggio di gloria. (Pietro Calà Ulloa)
↑ Citato in Sosio Capasso, Giulio Genoino, il suo tempo, la sua patria, la sua arte, prefazione del Prof. Aniello Gentile, Istituto di Studi Atellani, Tipografia Cav. Mattia Cirillo, Frattamaggiore (NA), Settembre 2002, p. 14, Anteprima Google
↑ Tuttavia il Petra, quando non componeva epigrammi, valutava positivamente l'opera del Genoino. Cfr. Giulio Genoino, il suo tempo, la sua patria, la sua arte, p. 14.
↑ Citato in Lo Spassatiempo, Vierze e prose nove e becchie de Luigi Chiurazzi, Volumi 1-2, Napole, Stamperia de lo progresso, Google Books
↑ Mi uccidesse il latte che mi ha dato quella mia nutrice di Marcianise, ma cadere stecchito (restare a terra ucciso) da una tosse sono proprio botte da orbi. Questi medici mi hanno ancora di più rovinato; e per quanto abbia consultato tutti quelli che ci sono, solo se ho applicato le sanguisughe ho cominciato a ritrovare un po' di tepore. E mi diceva quell'uomo che le applica: In quest'imbroglio, signore, che è detto mondo restano a galla solo le sanguisughe. Chi non cerca, chi aspetta, chi si tiene in disparte o non ottiene niente o va più presto a fondo, e chi succhia e chi morde s'ingrassa.
↑ Taniello, che ha scrupoli ora che vuole sposarsi, si decide e va da Fra Liborio per confessarsi. «Padre – gli dice – io mi rodo (mugugno, brontolo), io per una sciocchezza vado in collera; ma poi dico il rosario, e quello va (compensa) per questo... Padre, alle spalle delle donne vivo e sopra il bordello; ma sento messe e prediche... e questo va (compensa) per quello. Bestemmio, rubo... Il prossimo (lo) spoglio e gli do il resto (lo picchio); ma poi faccio l'elemosina... e quello va per (compensa) questo. E adesso, Padre, sentitela quest'ultima cannonata: La sorella vostra, Brigida, me la sono "insaponata"... Si gira Fra Liborio: Guagliò (ragazzo), tu sei Taniello?... Io mi "insapono" tua mamma, e questo va (compensa) quello!»
↑ «Vedi che nera traversia! – dice Domenico a Rituccia – Che sarà della mia barca, e della rete che sarà?!» «Stai con me – dice quella – stai con me e pensi là?!» «Né alla rete – lui risponde –, né alla barca, bella mia, te l'assicuro, penserei, se tu pensassi sempre a me. Ma la donna è come le onde: a cambiarsi è sempre avvezza... Resterei senza rete, senza barca e senza te.»
↑ Ciccio dice che gli uomini sono rari, gli uomini come lui e che se fosse re farebbe gettare tutti i fessi a mare. Ed io dico: Ciccio mio, come faresti? tu che non sai nuotare?
↑ Nella XVI legislatura: 1886 – 1980 si passò dallo scrutinio di lista al collegio uninominale. Cfr. Epigrammi, p. 44.
↑ Felice Sciosciammocca, personaggio del teatro napoletano creato da Eduardo Scarpetta
↑ Il 19 maggio 1849 Garibaldi, al comando delle truppe della Repubblica romana, affrontò e sconfisse davanti Velletri un corpo d'armata dell'esercito napoletano in marcia verso Roma costringendolo a ritirarsi non molto ordinatamente. La ritirata in qualche caso diede l'impressione di una vera e propria fuga. Cfr. Epigrammi, p. 47.
↑ Ferita al volto: onore di soldato! e lo so anch'io da che son nato... E quello sfregio là in faccia a don Pietro si dice che (glie)lo fecero a Velletri... Vedi che succede: uno lo prende in faccia voltandosi a guardare mentre scappa.
↑ Rosa Vercellana, creata contessa di Mirafiori e di Fontanafredda da Vittorio Emanuele II. Nel 1869 ne divenne moglie morganatica.
↑ Il canonico Don Felice Bandiera, rettore di Porto Salvo alla Marina, pazzo per la primiera, gioca da ieri sera a stamattina... E sta con un asso e un quattro in mano, quando sente strillare il sagrestano: «Allora, Rettore? La messa...? E chi la dice?» Butta le carte e salta don Felice...; morto di sonno ruzzola per le scale, ma , per grazia di Dio non si fa male; arriva in sacrestia, si veste in fretta ed esce a dir messa... Con l'aiuto di Dio!... | Ma quando abbassa la testa per consacrare, a quel punto, Don Felice, addio, s'addormenta così com'è sull'altare. Il chierico lo scuote col dito dicendo: «Allora, Rettore, voi, cosa fate?» E quello,di soprassalto, tutto torpido di sonno: «E che devo fare? Ho un quattro e un asso... Io passo.»
↑ I lumi ormai sono spenti, la grande bevuta è finita, salute a quelli che restano, ragazzi, portate via i bicchieri!