magistrato e giurista italiano (1957-) Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Giuseppe Corasaniti (1957 – vivente), magistrato e giurista italiano.
Citazioni in ordine temporale.
I diritti dell'informazione sono i primi e più elementari diritti umani, perché sono la base di ogni vera libertà civile. Internet non è un soggetto, come spesso sentiamo dire, ma una rete integrata di conoscenze applicative, un circuito di saperi che si esprime solo nel contatto immediato ed universale.[1]
Bisogna costruire, giorno per giorno, una vera politica dell'innovazione tecnologica nella giustizia non solo annunciata ma concretamente praticata, con una migliore utilizzazione delle risorse disponibili e su un rinnovamento procedurale basato su strumenti informatici avanzati di trattamento ed elaborazione dei dati giudiziari e processuali, e oggi strumenti informatici avanzati non significa costi elevati, al contrario. Ogni giorno di più l'arretratezza sul terreno dell'innovazione nella giustizia si traduce in un passo indietro sul terreno dell'innovazione pubblica complessiva, e la schematicità di certe soluzioni sconta, a volte, anche la mancanza di una progettualità "di sistema" nel settore dell'informatica giuridica e giudiziaria rinunciando alle molte prospettive di interazione interna ed esterna (a cominciare dalla scarsa propensione di molti all'uso quotidiano ed efficace degli strumenti informatici disponibili o nella incapacità di individuare ed adottare caso per caso soluzioni informatiche in grado di porsi come "interfacce" condivise semplici e diffuse, ed il processo telematico costituisce forse un significativo banco di prova per i magistrati, ma anche per gli avvocati). Ed in questo occorre allora un impegno diretto senza deleghe all'esterno cioè a uffici particolari o a referenti particolari, o mantenendo la consueta (e deleteria a mio modo di vedere) politica dell'outsourcing. L'innovazione implica un impegno all'interno dei nostri uffici, un impegno locale e insieme globale, ma un impegno diretto e non una delega costante agli "specialisti". E una politica dell'innovazione implica anche un completo ripensamento delle strutture dedicate: il sistema dei referenti distrettuali ha dieci anni, risente di un'articolazione rigida e inattuale e non ha dato molti risultati concreti o, meglio, non sono mancate esperienze innovative in qualche caso molto interessanti, ma esse non si sono tradotte in riferimenti generali.[2]
Peraltro quando i giornalisti citano in modo spassoso "fonti Internet" (per loro spesso non c'è distinzione fra fonti affidabili e no... tutto fa brodo) sono pessimi professionisti perché dovrebbero verificare sempre e comunque l'attendibilità delle fonti e citarle espressamente. Se non lo fanno o se informano in modo approssimativo o sbagliato ne rispondono, e giustamente la rete non ha colpe per la loro incultura digitale.[3]
[...] il governo del cambiamento tecnologico va in primo luogo individuato nella partecipazione, nella consapevolezza, nella comprensione delle nuove tecniche, e quindi in un atteggiamento creativo e dinamicamente propositivo: altrimenti il rischio che la società corre è ben maggiore, ed è quello di un ritardo o di una emarginazione anche a livello sovranazionale nella organizzazione della conoscenza. Nella società dell'informazione l'originalità si appresta a diventare la caratteristica essenziale per l'operatore e l'imprenditore di informazione, secondo uno schema che finora è stato proprio della creazione artistica, e secondo la felice profezia di Marshall Mc Luhan. Ed originalità non significa altro che capacità di sapere organizzare la conoscenza in modo da stimolare una crescita ulteriore di conoscenza, un ruolo, questo, che appare centrale e propulsivo entro una società democratica. Il nuovo umanesimo, che oggi i computers rendono possibile, è affidato in gran parte alle capacità organizzative di ognuno, alle capacità critiche e autocritiche che sapranno affiorare,che sapranno organizzarsi in ogni settore della vita sociale ed istituzionale. (p. 17)
[...] nessun computer, per quanto perfezionato, potrà imitare (perché di imitazione si tratta) la creatività, l'intuizione, la comprensione umana,nessun computer può raggiungere la velocità di azione o reazione che, in alcuni casi, appare indispensabile di fronte ad una situazione imprevedibile. (p. 37)
[...] il sistema esperto entrerà in ogni organizzazione sociale ed istituzionale secondo diverse esigenze e diversi livelli di utilizzazione, ma con un'unica prospettiva: quella di rendere più comprensibili, più trasparenti, più efficaci le scelte dell'uomo, proprio perché realizza una consapevolezza piena (che altrimenti non potrebbe essere raggiunta) dell'esperienza precedente. (p. 38)
[...] La trasparenza viene così a qualificare la realtà sociale ed il rapporto tra nuove tecnologie informative e partecipazione politica ,fino ad offrire , forse in una prospettiva sempre più estesa anche a livello sovranazionale ,e che ben si sintetizza nel passaggio dall' "utopia" alla "eterotopia" una nuova concreta prospettiva di libertà ,di solidarietà, di giustizia" (p. 159)
Il magistrato vive nella società, è un uomo che, come tutti, fa le sue scelte e ha le sue opinioni e le sue relazioni: l'importante è che eserciti e dimostri di esercitare imparzialmente la sua funzione e non si aspetti meriti (e non sia posto in condizione di temere demeriti) per le scelte giudiziarie adottate e che non presenti le stesse come frutto di un impegno politico o di una strategia in qualche modo a carattere politico (e cioè rivolta a incidere su determinati fenomeni aventi rilevanza politica con i mezzi offerti dal processo... non produce nulla e non conduce a nulla la denigrazione pura e semplice delle scelte giudiziarie, se non delle persone dei magistrati, che ormai tende sempre più spesso a sostituirsi alla critica motivata. Si tende a disperdere una comune cultura del diritto e della giurisdizione: l'accertamento giudiziario viene inteso e presentato come una "sfida" o un "duello" davanti ai mezzi di comunicazione di massa anziché come contrapposizione di tesi aventi pari dignità, ma anche diversa funzione e che si richiamano a differenti interpretazioni dei riscontri di fatto o delle norme giuridiche da applicare al caso concreto. Del processo contano, come in un film o in uno spettacolo, più i personaggi e gli interpreti e i caratteristi vari che la solidità delle argomentazioni, la coerenza delle affermazioni di principio, la linearità degli elementi probatori presentati e rappresentati. Avvocati contro magistrati, essi appaiono schierati in formazione come al mundial di calcio, come in una partita nella quale tra l'altro la cronaca giudiziaria annota i tiri in porta, i goals e i falli fischiati e il pubblico si schiera, agita le sue bandiere, non comprende ma fa il tifo per chi gli pare più simpatico o più bravo. (pp. 17-18)
L'azione della magistratura italiana nella attuazione dei valori costituzionali e dei diritti fondamentali (ambiente, salute, sicurezza, tutela della persona) ha meritato e merita attenzione e rispetto. Il sacrificio dei magistrati prima con il terrorismo e poi con la criminalità organizzata dimostra che c'è chi ha dato tutto nello Stato, nella legalità, nel rispetto dei diritti e della sicurezza degli altri. (p. 18)
La cultura della comunicazione richiede trasparenza piena e produce essa stessa trasparenza. E la ricerca della trasparenza è sempre un valore da mantenere al centro del sistema istituzionale e dell'informazione. (p. 37)