dall’antico tignuola, che è dal latino tardo tineola, diminutivo di tinea ‘tigna; tignola’
- (antico) (letterario) tignuola
- famiglia Gelechidi
- tignola vera del grano (Sitotroga cerealella)
- tignola della patata (Phthorimaea operculella)
- famiglia Iponomeutidi
- tignola dell'olivo (Prays oleellus)
- tignola del melo (Hyponomeuta padellus)
- famiglia Piralidi
- tignola degli alveari, tignola della cera (Galleria mellonella)
- tignola del cactus (Cactoblastis cactorum)
- tignola della farina (Pyralis farinalis)
- tignola del fieno (Hypsopygia costalis)
- tignola fasciata del grano (Plodia interpunctella)
- tignola grigia della farina (Ephestia kuehniella)
- famiglia Tineidi
- falsa tignola del grano (Tinea granella)
- tignola comune, tignola dei crini (Tineola bisselliella)
- tignola delle pellicce, tignola dei panni (Tinea pellionella)
- tignola dei tappeti (Trichophaga tapetzella)
- famiglia Tortricidi
- tignola delle mele (Carpocapsa pomonella)
- tignola dell'uva (Clysia ambiguella)
- tignola orientale del pesco (Laspeyresia molesta)