se
- nell'ipotesi
- se avessi fatto come ti dicevo, lei ci sarebbe stata!
- i test sierologici svelano se nel sangue sono presenti anticorpi prodotti dal nostro organismo contro il virus
sé
- È un pronome personale complemento riflessivo. Sé viene usato quando, in una proposizione, la persona, cui il pronome personale complemento si riferisce, coincide col soggetto della frase:
Gli egoisti pensano solo a sé.
- → Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- dal pronome latino se
![Collabora a Wikiquote](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/15px-Wikiquote-logo.svg.png) |
«Se riesci a non perdere la testa, quando tutti intorno la perdono, e se la prendono con te; se riesci a non dubitare di te stesso, quando tutti ne dubitano, ma anche a cogliere in modo costruttivo i loro dubbi; [...] il mondo è tuo, con tutto ciò che ha dentro, e, ancor di più, ragazzo mio, sei Uomo!„
» |
|
|
![Collabora a Wikiquote](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/15px-Wikiquote-logo.svg.png) |
«Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell'aceto e dicevano: se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso". Sopra di lui c'era anche la scritta: Costui è il re dei Giudei
» |
|
|
![Collabora a Wikiquote](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/15px-Wikiquote-logo.svg.png) |
«Se c'è tra voi chi non conosca ancora l'arte di amare, legga il mio poema e fatto esperto colga nuovi amori!
» |
|
|
- (congiunzione) nel caso che, nell’eventualità che, nell'eventualità in cui, qualora
- dal momento che, dato che, poiché
- ammesso che, quand'anche
- eccetto che, tranne che
- posto che, supposto che, a condizione che
- come, quanto
- (sostantivo) dubbio, esitazione, incertezza, titubanza
- condizione, limitazione, obiezione, patto, riserva
- dei se e dei ma son piene le fosse (A posteriori -in particolare quando si è già morti, cioè nella fossa- è molto facile fare ipotesi e obiezioni)