lutto

Da Wiktionary, il dizionario libero

Italiano

Sostantivo

lutto (Wikipedia approfondimento) m (pl.: lutti)

  1. (psicologia) sentimento di intenso dolore che si prova in genere per la perdita di una persona cara
  2. insieme di usanze e segni esteriori di cordoglio come abito nero, bottoni neri alla camicia, fascia nera al braccio e al cappello, striscia nera sul risvolto sinistro del bavero, bordo nero della carta da lettere
  3. con riferimento alla durata:
    • lutto di corte della durata di pochi mesi
    • lutto vedovile della durata di trecento giorni
  4. grave disgrazia pubblica con chiusura dei negozi
    • lutto cittadino: dolore di una città per la morte di un cittadino illustre o di sciagure
  1. (letteratura) condizione dolorosa con manifestazione di profondo dolore
  2. (esercito) velo nero al braccio della spada oppure cannonate con lungo intervallo
  3. (marina) vele nere
  4. (psicanalisi) processo mentale di accettazione e rassegnazione per la perdita di cari affetti
    • elaborazione del lutto

Sillabazione

lùt | to

Pronuncia

IPA: /ˈlutto/

Etimologia / Derivazione

dal latino luctus derivazione di lugere ossia " piangere, essere in lutto"

Sinonimi

Contrari

Parole derivate

Proverbi e modi di dire

  • per nozze e lutto, si lascia tutto
  • listato a lutto
  • vestire a lutto

Traduzione

Vedi le traduzioni

Note / Riferimenti

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.