campana

Da Wiktionary, il dizionario libero

Italiano

Aggettivo

campana f sing

Ulteriori informazioni singolare, plurale ...
   singolare   plurale 
 maschile    campano    campani 
 femminile    campana    campane 
Chiudi
  1. femminile di campano
una campana del campanile di Chastel-sur-Murat
la campana del giubileo 2000

Sostantivo

campana (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: campane)

  1. (musica) strumento musicale solitamente in bronzo usato come richiamo o per scandire il tempo nelle chiese cristiane
  2. cassonetto solitamente usato per la raccolta differenziata di vetro e lattine
  3. (gioco) gioco infantile consistente nel lanciare un sassolino sopra un riquadro disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
  4. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio
  5. abitante della Campania
  6. (botanica) tipo di pera

Sillabazione

cam | pà | na

Pronuncia

IPA: /kamˈpana/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo campana (vasa) cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane

Sinonimi

Parole derivate

Alterati

Proverbi e modi di dire

  • la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
  • sentire entrambe le campane: ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
  • stare in campana: stare attento, essere guardingo
  • sordo come una campana: parecchio sordo

Da non confondere con

Traduzione

strumento musicale
cassonetto

Napoletano

Sostantivo

campana f

  1. vedi italiano

Etimologia / Derivazione

vedi italiano

Proverbi e modi di dire

  • a' campana se cunosce da o' ssuná, l'omme da o' pparlá: la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice

Note / Riferimenti

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.