binocolo
Da Wiktionary, il dizionario libero
Italiano


Sostantivo
binocolo ( approfondimento) m sing (pl.: binocoli)
- strumento ottico ideato per ingrandire le immagini degli oggetti osservati e poterne vedere meglio i dettagli, anche a grande distanza. La sua particolarità principale è che sfrutta la visione binoculare (da cui il nome), disponendo di due cannocchiali (uno per occhio). Il binocolo moderno è prismatico, cioè utilizza dei prismi interni che raddrizzano l'immagine.
Sillabazione
- bi | nò | co | lo
Pronuncia
IPA: /biˈnɔkolo/
Etimologia / Derivazione
dal latino scientifico binoculus, termine coniato (con il latino bini ovvero "a due a due" e da ocŭlus ossia "occhio"
Da non confondere con
- cannocchiale (il cannocchiale ha sempre una sola lente, mentre il binocolo ne ha sempre due)
Traduzione
ottica
|
|
Note / Riferimenti
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.