(storia) nel diritto internazionale forma di governo di un territorio, sorta nel secondo dopoguerra, dapprima soggetto ad una potenza coloniale e destinato all'indipendenza
«“Non conosco alcun caso in cui l'autogoverno sia stato offerto su di un piatto d'argento a un popolo colonizzato e oppresso. La spinta al cambiamento è sempre venuta dalla popolazione. In Africa si scherza spesso sul fatto che quando gli inglesi iniziano ad arrestare, l'indipendenza è dietro l'angolo.„
»