Timeline
Chat
Prospettiva
Camera nuziale Borgherini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Camera nuziale Borgherini è un ciclo di pitture un tempo presenti in palazzo Borgherini a Firenze.

Storia
Riepilogo
Prospettiva
Salvi Borgherini, dal 1515 al 1520 circa, aveva commissionato a un gruppo di giovani pittori la decorazione della camera nuziale per suo figlio Pierfrancesco in occasione delle nozze con Margherita Acciaiuoli, avvenute nel 1515. Vari pannelli decoravano la testata del letto, i cassoni e le spalliere con Storie di Giuseppe ebreo, ed erano opera di Pontormo, Andrea del Sarto, Francesco Granacci e il Bacchiacca.
I primi a lavorarci furono il Pontormo e il Granacci, seguiti da Andrea del Sarto e, probabilmente, dal Bacchiacca.
Il risultato era così straordinario che nel 1529 la Signoria voleva farne dono a Francesco I di Francia. Si conosce la risposta che Margherita Acciaiuoli inviò seccatissima all'incaricato, Giovanni Battista Della Palla: «vilissimo rigattiere, mercantuzzo da quattro denari, questo letto che tu vai cercando [...] è il letto delle mie nozze per onor delle quali Salvi mio suocero fece tutto questo magnifico apparato...». Egli infatti, dopo l'assedio di Firenze, approfittando dell'esilio del Borgherini a Lucca, aveva provato a farle scassare dal mobilio, ma desistette.
Gli eredi della coppia però non ressero molto alle richieste e alle lusinghe; fu così che nel 1584 Francesco I de' Medici ottenne le tavole di Andrea del Sarto e di Granacci, che sono agli Uffizi e alla Galleria Palatina, mentre le altre andarono disperse tra collezioni fiorentine e romane e si trovano oggi divise tra la National Gallery di Londra e la Galleria Borghese di Roma.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
La camera era stata disegnata da Baccio d'Agnolo ed era probabilmente un complesso di architettura lignea che comprendeva vario mobilio, rallegrato dai pannelli dipinti, tutti a olio su tavola. Vasari elencò "spalliere, cassoni, sederi e letto di noce", tutti "pieni di putti intagliati con somma diligenza" e decorati dalle pitture.
Il tema, in generale, era quello della prefigurazione della vita di Cristo e dell'esaltazione della Divina Provvidenza, nonché delle virtù cristiane.
- Elenco dei pannelli[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads