Timeline
Chat
Prospettiva
Zoosafari Fasanolandia
complesso turistico che include un giardino zoologico e un parco divertimenti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia è un complesso turistico che include un giardino zoologico e un parco divertimenti situati a Fasano, in provincia di Brindisi.[1]
Remove ads
L'area si estende per 30 ettari[2][3] e accoglie circa 3 000 animali di 200 specie diverse, che possono essere osservati lungo un percorso automobilistico (zoo safari). Particolarmente interessanti i gruppi di giraffe, zebre, leoni e orsi tibetani, nonché gli unici orsi polari in Italia.
Remove ads
Storia
Negli anni 1970 l'azienda agricola Pedali, avente sede in una masseria di Fasano, decise di aprire un agriturismo con annesso uno zoo per attirare i clienti. Il parco fu aperto il 25 luglio 1973, con la parte dedicata allo zoo progettata da Angelo Lombardi.[senza fonte] Negli anni successivi venne aperto anche l'adiacente parco divertimenti, inizialmente chiamato Fantasilandia, e in seguito rinominato Fasanolandia.
Remove ads
Lo zoo safari
Riepilogo
Prospettiva

Partita con solo la sezione zoo safari, il parco oggi include:
- il circuito safari con il proprio veicolo, alla scoperta di: leoni, tigri, elefanti asiatici e africani, giraffe, zebre, rinoceronti, antilopi (orice dalle corna a sciabola, gnu striati, antilope alcina, antilopi roana, ecc.) e molti altri animali in semi-libertà;
- l'ingresso al parco pedonale Fasanolandia;
- il percorso nell'area dei primati (scimpanzé, lemuri, cebi dai cornetti, uistitì e i quattro esemplari italiani di gorilla), dei piccoli mammiferi e delle pantere nere (percorsi zoologici pedonali);
- il metrozoo, trenino turistico che porta al lago dei grandi mammiferi e permette di visitare dall'alto l'area dei ghepardi e il villaggio dei babbuini;
- il lago dei grandi mammiferi, un'oasi con cascate e un lago dove si possono vedere orsi polari, orsi bruni, ippopotami, uccelli acquatici, lontre e gibboni. In origine, erano ospitati in quest'area anche i rinoceronti bianchi, poi trasferiti nel safari;
- il villaggio delle scimmie (osservazione di circa 250 babbuini in semilibertà dall'interno del trenino);
- la sala tropicale, con numerose specie di piccoli mammiferi, pesci e rettili;
- il delfinario dove è presente una colonia di pinguini ed è possibile assistere allo spettacolo didattico con i leoni marini, le otarie e in passato anche con i delfini ;
- il polo didattico e la mostra delle farfalle dove è possibile vedere insetti, tarantole e farfalle imbalsamate in più è presente un exibit con istrici e suricati ;
- i percorsi didattici (Puglia in miniatura, percorso botanico);
- le mostre e musei;
- lo spettacolo con i pappagalli
- la piccola fattoria dove si possono ammirare: alpaca, conigli, galline, capre, ecc..



Lista degli animali:
- Muflone
- Daino
- Asino domestico
- Cervo nobile
- Bufalo mediterraneo
- Cavallo
- Ammotrago
- Struzzo
- Capra girgentana
- Leone
- Tigre
- Orso dal collare
- Gibbone
- Macaco di Giava
- Elefante africano
- Elefante asiatico
- Lichi
- Orice corna a sciabola
- Gnu striato
- Cobo defassa
- Antilope alcina
- Gazzella dama
- Antilope roana
- Zebra di grant
- Rinoceronte bianco
- Rinoceronte indiano
- Giraffa
- Asino somalo
- Lichi del Nilo
- Bisonte americano
- Bufalo rosso africano
- Nyala
- Dromedario
- Cammello
- Sitatunga
- Guanaco
- Ippopotamo
- Cicogna
- Anatra muta
- Emù
- Scimpanzé
- Suricato
- Cane della prateria
- Mangusta nana
- Tartaruga gigante di Aldabra
- Lemure catta
- Cebo dai cornetti
- Uistitì dai pennacchi bianchi
- Gorilla di pianura
- Babbuino amadriade
- Pantera nera
- Alpaca
- Coniglio nano
- Capra tibetana
- Ghepardo
- Pitone reticolato
- Pesce pagliaccio
- Coccodrillo nano
- Clamidosauro
- Pitone tappeto
- Boa constrictor
- Anaconda gialla
- Stellagama stellio
- Armadillo a tre fasce
- Idrosauro
- Gerrosauro
- Geco diurno
- Pitone birmano albino
- Topo delle piramidi
- Pipistrello di seba
- Coccodrillo del Nilo
- Tartaruga azzannatrice
- Testuggine zampe rosse
- Piranha rosso
- Iguana Rinoceronte
- Iguana verde
- Varano gigante
- Camaleonte pantera
- Pesce chirurgo blu
- Pinguino di Humboldt
- Otaria sudafricana
- Leone marino dell'Alaska
- Otaria della California
- Leone marino sudamericano
- Foca comune
- Istrice sudafricano
- Germano reale
- Tartaruga palustre americana
- Lontra liscia
- Orso polare
- Orso bruno
Nel corso degli anni, lo zoosafari è stato oggetto di polemiche da parte di gruppi animalisti, riguardanti in particolare gli orsi polari, giudicati incompatibili con il clima pugliese, e la condizione di solitudine del gorilla Riù. La direzione dello zoosafari ha replicato che la vasca e i ricoveri interni degli orsi sono provvisti di raffreddamento artificiale, mentre per il gorilla, giudicato non liberabile né trasferibile a causa dell'età avanzata, era previsto l'arrivo di una compagna. Una femmina di gorilla e i suoi due figli provenienti dallo zoo di Rotterdam sono arrivati a Fasano nella primavera del 2024, senza tuttavia incontrarsi con Riù morto a gennaio dello stesso anno. Un maschio adulto è stato aggiunto come possibile riproduttore a novembre 2024.
Remove ads
Fasanolandia
Riepilogo
Prospettiva
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads